Moda nel cinema e cinema nella moda: tutti gli abiti che hanno fatto la storia
Moda e cinema: storia di un amore. Dai film cult come "Casablanca", "Pretty Woman" o "Sunset Boulevard", alle serie più recenti come "Halston" o "Hollywood", quali sono gli abiti che rimarranno per sempre nell'immaginario? L'OFFICIEL ripercorre tutti gli abiti più iconici della storia di moda che hanno fatto la storia del cinema. Sembra uno scioglilingua ma non lo è.
Marilyn Monroe
Ad oggi, Marilyn Monroe è ancora considerata una delle star più sexy di tutti i tempi. Chi può dimenticare la leggendaria scena dell'attrice in piedi sul lato della metropolitana di New York in una gonna a pieghe bianca che si alzava completamente nel film di Billie Wilder "Quando la moglie è in vacanza"? Dopo la tragica morte di Marilyn Monroe nel 1962, William Travilla, il costumista, conservò l'abito insieme a molti altri che aveva disegnato per l'attrice. Dopo la morte di Travilla nel 1990, tutte le sue opere sono state esposte da Bill Sarris, un collega di Travilla. Poco dopo, l'abito è entrato a far parte della collezione privata di proprietà di Debbie Reynolds all'Hollywood Film Museum. Nel 2011, Reynolds ha messo all'asta il vestito per oltre $ 5,6 milioni.
Audrey Hepburn
Il tubino nero più iconico di tutti tempi è stato indossato da Audrey Hepburn nella sequenza di apertura della commedia romantica del 196 "Colazione da Tiffany", disegnata da Hubert de Givenchy. Si diceva che il primo bozzetto di Givenchy prevedde un vestito molto più corto, ma la Paramount Pictures ne fu contraria perchè avrebbe esposto troppo le gambe nude dell'attrice; è stato poi chiesto alla famosissima costumista Edith Head di ridisegnare la metà inferiore del vestito.Nel 2006, l'abito è stato regalato all'autore francese Dominic Lapierre da Givenchy, che lo ha venduto all'asta da Christie's per oltre $ 622.000.
Elizabeth Taylor
Il "Cleopatra" di Joseph L. Mankiewicz è uscito per la prima volta nel 1963 e il New York Times lo ha definito "uno dei più grandi film del nostro tempo". Racconta del tragico triangolo amoroso tra la regina dell'antico Egitto, interpretata da Elizabeth Taylor e i generali romani Giulio Cesare (Rex Harrison) e Marco Antonio (Richard Burton). Gli abiti di Elizabeth Taylor erano mozzafiato, realizzati dalla costumista americana Irene Sharaff insieme a Renié Conley e Vittorio Nino Novarese, che sottolinearono sapientemente la bellezza e la sensualità dell'attrice dagli occhi blu come il mare. Cleopatra è il film con più abiti della storia, con 26mila abiti totali e ben 8mila paia di scarpe con un guardaroba composto da 65 cambi d'abito solo per Elizabeth Taylor, per un totale di 195mila dollari di budget.
Julia Roberts
Julia Roberts è Vivian una prostituta di West Hollywood che trova il vero amore in un ricco uomo d'affari interpretato da un giovane Richard Gere. Vivian si trasforma da prostituta a donna dell'alta borghesia e sono proprio gli abiti ad accompagnarne la trasformazione. La costumista Marilyn Vance-Straker e il suo team hanno creato una gamma di abiti alla moda e moderni. Ma il più iconico? Sicuramente l'abito da sera rosso che Vivian indossava all'opera. L'abito si ispira agli abiti romantici di Valentino con il caratteristico colore rosso fuoco. Inizialmente l'abito non poteva essere rosso e ci fu una discussione tra lo studio, il produttore e la costumista perché volevano che il personaggio di Julia Roberts indossasse un abito nero. Fortunatamente, la costumista Marilyn Vance-Straker ha vinto e l'abito rosso di Vivian è diventato un elemento iconico impresso nella storia del cinema ma anche della moda.
Sharon Stone
Dimentica l'abito nero elegantissimo o rosso romantico appena passati e vai avanti fino al 1992. Sharon Stone nel thriller erotico "Basic Instinct" indossava un semplice abito a collo alto bianco che ha reso la scena dell'interrogatorio uno dei momenti più sexy della storia del cinema. Un dolcevita casual potrebbe apparentemente non sembrare un abito che possa rimanere nella storia. Invece l'abito è ancora oggi una parte di storia del cinema: trasuda controllo assoluto ed evoca un senso di austerità ed eleganza, misto ad incredibile carica erotica. La scena è stata citata nel recente videoclip del brando di Elodie "Bagno A Mezzanotte" in cui la modella drag-queen Ambrosia ha rievocato il momento in cui Sharon Stone accavalla le gambe nel film.
Alicia Silverstone
Sono passati più di 25 anni da quando il film "Clueless" è arrivato sul grande schermo. Il personaggio principale del film, l'adolescente Cher Horowitz (interpretato da Alicia Silverstone) rimane un'icona pop dell'estetica anni '90 e rappresenta un'intera generazione. Una scena del film è rimasta iconic e c'entra un mini abito di un famoso stilista. Cher indossava un miniabito bianco aderente quando suo padre contrariato nel permettere di uscire così alla ragazza chiede "Che diavolo indossi?" e da li segue un divertente scambio di battute: Cher risponde con nonchalance "Un vestito", il padre "Chi ha detto che questo è un vestito?" Cher: "Calvin Klein".
Michelle Pfeifer nel film "Scarface" interpreta la moglie del boss Frank Lopez al fianco di Al Pacino, nel film il gangster cubano Tony Montana. Ma è quando Montana si innamora di Elvira, la donna del suo capo, che le cose si complicano: tra gli affari, il desiderio di aprire un proprio business e gli amori. Sarà proprio il vestito in seta blu effetto lingerie indossato da Elvira ad essere il protagonista della famosa scena in cui i due ballano nel club molto molto ravvicinati.