Jewellery

Il significato segreto delle pietre preziose

Le pietre preziose non sono solo protagoniste di gioielli pazzeschi, ma nascondono una storia affascinante e misteriosa: il loro significato nella simbologia.

person human bead accessory accessories confectionery food sweets

Diamante, significato e simbologia

Se Platone, fin dall'antichità, evocava l'immagine di un asse del mondo formato da una moltitudine di diamanti, un motivo dovrà pur esserci. La pietra più desiderata al mondo è simbolo di purezza e unione e rappresenta l'amore eterno. Infatti, è chiamata anche pietra della riconciliazione: secondo la leggenda, indossarla darebbe forza e consoliderebbe un impegno.

Smeraldo, significato e simbologia

Preziosissimo, lo smeraldo rappresenta forza, vitalità cosmica, armonia. Il mito lo vuole legato a Venere, dea dell'amore, e si dice che la prima miniera di smeraldi sia stata scoperta nell'antico Egitto: Cleopatra riteneva che fosse l'unica pietra a essere degna della sua bellezza. E se Nerone osservava i gladiatori attraverso uno smeraldo, nei tempi lontani si credeva che fosse uno strumento utile a predire il futuro. Rinforzerebbe i nervi e placherebbe le irritazioni: ma lo smeraldo porta sfortuna? Secondo la leggenda, solo se a indossarlo è una persona ipocrita: questa pietra non lo tollererebbe.
 

diamante significato.jpg
ametista significato.jpg

Rubino, significato e simbologia

Simbolo di potere e coraggio, ma anche di amore passionale, pare che i primi rubini siano stati scoperti in India: pochissimi indiani avevano il coraggio di venderlo, in quanto considerato una pietra sacra. Usatissimo dalla nobiltà, il coraggioso ma crudele Cesare Borgia ne portava uno al dito, detto, appunto, il fuoco dei Borgia. Infatti, in antichità si credeva che il rubino avesse poteri sovrannaturali e che indossarlo garantisse la vittoria, l'amore e la felicità. 

Zaffiro, significato e simbologia

Simbolo di castità, felicità e pace, lo zaffiro è considerato la pietra più spirituale di tutte. Il suo significato, infatti, è la beatitudine celeste, tanto che secondo la Bibbia il trono celestre sarebbe proprio questa pietra. E, non a casa, gli antichi persiani erano convinti che il blu del cielo non fosse altro che uno zaffiro gigante su cui la terra poggiava. Pietra della saggezza, della potenza e della lealtà, nel Medioevo veniva chiamato pietra del Vescovo proprio per la sua presunta capacità di elevare lo spirito umano.
 

Ametista, significato e simbologia

L'ametista è da molti considerata come una pietra mistica, simbolo di gioia, intelligenza e coraggio. In greco, ametista significa "non ubriacarti": in antichità, infatti, si credeva che il suo colore fosse dovuto alla sua capacità di assorbire il vino. Indossarla, secondo il mito, terrebbe alla larga gli spiriti maligni.

Turchese, significato e simbologia

Pietra sacra in Tibet, diffusissimo in Oriente, amato dai faraoni egiziani così come dagli indiani d'America: il turchese, simbolo di amore sereno e unità familiare, in astrologia è legato a Giove. Particolare il legame degli egizi con questa pietra: se la dea egizia Hathor era chiamata regina del turchese, lo scarabeo, simbolo del dio Ra, viene scolpito ancora oggi nel turchese.

turchese significato.jpg

Tags

Articoli consigliati