de Grisogono: asta da record
Fawaz Gruosi profondo conoscitore di cultura gemmologica, il fondatore e direttore creativo de Grisogono negli anni ha saputo lavorare di creazione immaginativa come di sottrazione raffinata, ma sempre con un tocco inconfondibile. Un talento con pochi eguali che il 14 novembre scorso gli ha permesso di entrare nella storia delle aste internazionali, superando ogni primato del settore gioielliero con The Art of De Grisogono, Creation I, collier battuto a Ginevra da Christie’s a 33.701.000 dollari americani (33.500.000 CHF), in occasione dell’asta Magnificent Jewels. Pietra filosofale di Creation I, il più grande diamante taglio smeraldo mai andato all’incanto. Una pietra di 163,41 carati, D Flawless e di tipo IIA, ricavata dal taglio di un diamante grezzo di 404 carati
estratto dalla miniera di Lulo in Angola. Lo straordinario esemplare grezzo fu distillato dalla Lucapa Diamond Company e quindi acquistato da Nemesis, trader di reputazione internazionale e partener d’elezione di de Grisogono, cui cedette i diritti per la commercializzazione. Qui iniziò il processo creativo di Gruosi che a partire dal taglio del diamante grezzo - lavorato a New York da una squadra di 10 supremi tagliatori e quindi certificato dall’Istituto Gemmologico come
il diamante puro D Flawless più grande destinato all’incanto - ha foggiato un superbo oggetto del desiderio. Definito il design del collier, Gruosi ha affidato la pietra a 14 mastri artigiani che per 1700 ore hanno modellato l’immaginario de Grisogono fino a definire l’incanto di Creation I, in cui lo straordinario pendente sfavilla come librato a una liaison magicamente asimmetrica di smeraldi e diamanti. «Quest’asta ha rappresentato un momento estremamente importante per