Food

Capodanno cinese a Milano: dove e come festeggiarlo il 10 febbraio

L’Anno del Drago si celebra nei migliori ristoranti della città con menu degustazione, piatti dedicati alle leggende e limited edition di champagne decorate a mano per l’occasione.

alcohol beverage food food presentation nature outdoors countryside

Il Capodanno Cinese è un momento conviviale che da sempre riunisce le famiglie intrecciando tradizioni gastronomiche, leggende antiche e riti di festa contemporanei. Se la Chinatown milanese di via Paolo Sarpi la celebra da sempre, da qualche anno la festa è diventata un pretesto per conoscere meglio la cultura cinese, attraverso iniziative che coinvolgono i migliori ristoranti della città. «La simbologia è sempre molto forte, legata a particolari animali che impersonificano pregi e difetti degli esseri umani», racconta l’imprenditrice Giulia Liu, proprietaria di Gong. «Ogni anno rappresenta un segno zodiacale e il 2024 sarà la volta del drago di legno, unica figura mitologica del calendario che simboleggia carisma, coraggio e intelligenza». Le celebrazioni inizieranno il 10 febbraio, protraendosi per sedici giorni fino all’arrivo della Festa delle Lanterne: ecco quindi che cosa aspettarsi dai migliori ristoranti in questa piccola guida al Capodanno cinese a Milano.

Champagne limited edition da Bon Wei

1 / 2

Il Capodanno lunare da Bon Wei si tinge dei colori di Teo Kaykay, artista internazionale celebre per le sue decorazioni di bottiglie di champagne. Per l’anno del Drago rinnova per la seconda volta la partnership con il patron Zhang Le, personalizzando due preziose bottiglie di bollicine francesi: Duval-Leroy Femme de Champagne 1996 Henriot Cuvée des Enchanteleurs 1981. Una resterà nella collezione del ristorante, l’altra potrà essere acquistata e consumata la sera dell’11 febbraio, giorno in cui si festeggerà il Capodanno da Bon Wei. Inoltre, altre 8 bottiglie di Duval-Leroy Fleur de Champagne Brut Premier Cru dipinte a mano - con tanto di certificato di autenticità - saranno disponibili in abbinamento al menu degustazione, composto da dieci portate tra cui i Niángāo, gnocchi di riso porta fortuna con scampi e l’Hong zhu rou, una braciola di maiale in agrodolce con olio piccante. Chiude il menu un dolce con scaglie di cioccolato che richiamano la pelle di un drago realizzato dalla pasticcera Sonia Latorre Ruiz.

Aperitivo al Mandarin Garden

1 / 2

Il Mandarin Oriental di Milano saluta il Capodanno Cinese 2024 con una carta cocktail in limited edition abbinata a finger food, disponibile dal 10 al 24 febbraio. Sono tre le proposte drink del Mandarin Garden studiate dal direttore Guglielmo Miriello e il suo team per l'Anno del Drago, che si dice porterà ai nati di questo segno fortuna, forza e prosperità. Il cocktail di buon auspicio è base di vodka e cordiale di litchi, completato da vermouth sakura e una soda al creamy oloong (tè giapponese dal gusto persistente). La miscela dedicata alla forza ha invece una base di whisky e mezcal, unita a pera nashi, vermouth al caffè e latte di soia, mentre Prosperità conquista con il suo colore rosso. Qui si trovano gin giapponese, cocchi rosa, lampone e un cordiale di kaffir lime. Dalla cucina arriva invece un set di dim sum, spring roll, baozi di carne e alga nori con tartare di salmone.

La carpa e il dragone da Gong Oriental Attitude

1 / 3

L’Anno del Drago porta con sé grandi cambiamenti, fortuna e nuove opportunità. Per celebrarlo Giulia Liu, insieme allo chef Guglielmo Paolucci e al pastry chef Paolo Sistu, ha immaginato un dessert legato alla storia della carpa e del dragone. Il dolce è un portafortuna e rappresenta un pesce che, risalendo un fiume con tenacia ed energia, si trasforma in un drago, raggiungendo così i suoi successi. Il piatto ha sentori di mandorla, cannella e agrumi, con kumquat candito e dischi di cioccolato bianco con la serigrafia di una carpa, mentre il dragone è un cremoso alla cannella dipinto con oro commestibile. Disponibile da Gong a partire dal 10 febbraio, è l’ultima portata di uno speciale menu per il Capodanno Cinese 2024, che comprende anche i Lamian all’Astice, pasta tirata a mano che simboleggia prosperità, lunga vita e ricchezza.

Capodanno Cinese 2024 contemporaneo da Mu Dimsum

food food presentation plate

Dal 5 all’11 febbraio Mu Dimsum celebra la tradizione cinese con un tocco contemporaneo attraverso uno speciale menu disponibile sia a pranzo che a cena. Immaginato dalla proprietaria Suili Zhou, è composto da sei portate e riprende i simboli dell’anno del drago di legno. L’inizio è affidato alla cerimonia Yusheng che combina un crudo di pesce con elementi vegetali e diversi condimenti: dalla salsa di soia agrumata all’olio di sesamo, fino all’aceto cinese. A seguire, vengono serviti due simboli di buon auspicio come le “mazzancolle ubriache” che richiamano prosperità e la “daikon tart” porta fortuna. Chiudono la degustazione gli gnocchi di riso Niángāo e una coscia di pollo croccante con petto poché servita insieme a foie gras e tartufo nero. Il dessert è un gel di cachi con spugna al tè verde, cacao allo yuzu e pepe di Timut.

Festa di primavera da Ba Restaurant

1 / 2

Il Capodanno Cinese 2024 ha tanti nomi: lo si definisce “lunare” ma anche “festa di primavera” e porta con sé tante simbologie che Ba Restaurant ha voluto condensare nel menu degustazione disponibile dal 9 al 15 febbraio. Marco Liu ha immaginato l’inizio con canocchie crude marinate, insalata di cetrioli e wasabi kizami, seguite dal riso Guo Ba croccante con salsa ai frutti di mare e verdure, per poi passare al tradizionale astice al sale e pepe. Piatto forte e signature di Ba Restaurant, la pancia di maialino da latte in salsa all’aglio nero e purea di mela anticipa una selezione di dim sum pensata appositamente per l’occasione con capesante, king crab e asparagi, black cod guarnito con tartufo nero, seppia con curry e anatra piccante. La conclusione è affidata a un cremoso alla castagna servito con crumble al sesamo nero, chantilly alla liquirizia, salsa al dattero rosso e sorbetto al mandarino.   

Tags

Articoli consigliati