Le lezioni di styling di Y/Project
In tempi di incertezza e riflessione globali, Glenn Martens esamina il significato di Y / PROJECT, sette anni dopo aver assunto la guida creativa del brand. Quali sono i tratti distintivi dello stile Y / PROJECT? La collezione Primavera-Estate 2021 li rimette in discussione, li riafferma, li mostra: versatilità, eclettismo e giocosità. Al centro dell'approccio di Y / PROJECT c'è l'espressione creativa pura, di quella che non fa compromessi. Nonostante lo stesso Martens metta l'accento su quanto sia stato difficile lavorare a una collezione da remoto, non si è risparmiato in quanto audacia, pur senza tralasciare, per la prima volta, di spiegare, svelare, appassionare i suoi fan con delle styling lesson. Aguzzare l'occhio a una percezione della silhouette ridisegnata, carpire e capire i riferimenti artistici-culturali (sempre presenti a ogni collezione), mostrando come indossarli e non farsi trarre in inganno dalla sola, apparente, difficoltà. Nella collezione di questa stagione, i bottoni automatici su maniche e gambe consentono a ogni capo di essere espressione individuale: trench, maglioni e gli abiti acquistano volumi e forme inaspettati giocando con il bottone fissaggio. I pantaloni sono a zampa ed extra long. Le giacche e le bluse si "fluidificano" grazie alle tipiche forme vorticose del tessuto curvato ad hoc. Le scollature dei blazer sono biforcute per trasformarsi in sciarpe. I tipici cappotti a doppio pannello, i sexy pantaloni con scollo frontale a V, e colletti asimmetrici, continuano a primeggiare. Piccoli tocchi qua e là sono le sciarpe-cinture da legare intorno alla vita e i tacchi ricoperti di pizzo. Nuovi orecchini, altro pezzo cult ad ogni stagione, tornano a forma di cuore e di rosa. In un effusione di stampe a macchie di colore, denim sovratinto, texture e forme, la Primavera Estate 2021 collection è un'ode all'eccezionale identità che Y / PROJECT ha costruito negli anni. E che conferma ad ogni stagione.