Concordians: la collezione di Rick Owens autunno inverno 2025 punta tutto sulla sensualità
Per la sua nuova collezione intitolata "Concordians", lo stilista americano unisce sensualità e innovazione. Ispirata dai suoi viaggi a Concordia, in Italia, dove si trova la sua fabbrica, questa linea combina silhouette nitide, materiali all'avanguardia e un tocco di stravaganza. Tra pezzi sexy e la svelata collaborazione con Rimowa, Owens spinge i confini della sua estetica pur rimanendo fedele alla sua eredità.
Durante la settimana della moda uomo di Parigi, la collezione autunno inverno 2025-26 di Rick Owens ha catturato l'attenzione, puntando su un'estetica più sensuale e audace. Intitolata "Concordians", questa collezione, come sempre autobiografica, trae ispirazione dagli incessanti viaggi del designer a Concordia, un piccolo villaggio industriale in Italia dove si trova la sua fabbrica.
Sulla passerella, l'essenza di Owens ha preso forma attraverso silhouette nette, una luce grezza da magazzino e modelle che indossavano lenti a contatto nere. Scollature profonde, imbracature e pezzi di corda, che evocano il suo spirito nomade, sono stati al centro della scena, reinterpretando il sex appeal in chiave radicale, pur mantenendo il caratteristico spirito distopico del designer. Dalle camicie realizzate in coccodrillo sbiancato alle gonne a catena tagliate al laser, frutto di una collaborazione con Matisse Di Maggio, ogni pezzo fonde il rigore industriale di Owens con una ricerca di sottile erotismo.
Anche il lavoro sugli accessori ha rafforzato questa visione, in particolare con i famosi stivali gonfiabili, questa stagione ridisegnati con frange di pelle e una struttura tagliata al laser in collaborazione con lo stilista parigino Victor Clavelly. Tra i momenti cardini della sfilata, i colletti in pelliccia di mucca e una borsa realizzata in collaborazione con Rimowa in pelle nera hanno aggiunto una singolare sensazione di lusso, enfatizzando l'anima nomade e avventurosa del designer. Anche quest'anno, Rick Owens è riuscito a coniugare innovazione e tradizione, conquistando un pubblico esigente e desideroso di nuove forme di espressione.