Eventi

Che cos'è Women out of joint

Il femminismo è la mia festa
graphics art text

Tutti a Roma in occasione del festival che unisce arte e attivismo: Women out of joint. Appuntamento da non perdere per prendere atto e posizione sul pensiero contemporaneo di genere, che si svolgerà alla Galleria Nazionale da domani al 30 Settembre. 

All’inizio degli anni Settanta, Carla Lonzi ha definito il femminismo «la mia festa»: con Women Out of Joint la Galleria Nazionale rende un omaggio alla sua figura di teorica e militante, organizzando una festa di tre giorni aperta a tutte e a tutti! Ci saranno incontri, laboratori, performance, proiezioni e letture, all'interno di una cornice che metterà in relazione le esperienze di artiste, storiche dell’arte, performer, scrittrici, attiviste, ricercatrici, fotografe, architette, provenienti da una scena internazionale e transdisciplinare capace di tradurre la molteplice espressività poetica delle donne.

Cosa aspetti? vieni con noi a festeggiare!

P.S. affrettati: i posti sono limitati!

Programma

28.09. 2018

h15.30 Women Out of Joint
Introduzione di Ilaria Bussoni, Cristiana Collu, Rosa Jijón

h16.00 Claire Fontaine. Le ultime amiche degli uomini
Videoproiezione con l’autrice

h17.00 Sulla strada: Living a Feminist Life
Julia Antivilo. Artivismo. Il femminismo per strada, in casa, a letto
Cristina Morini. Vivere o scrivere? Arte, esistenza e politica femminista
Lea Melandri. Corpo e parola nella pratica del femminismo degli anni Settanta
Federica Giardini. Contraddizioni. Expanded version

h19.30 Dopo Hegel, su cosa sputiamo?
Lettura corale

21.00 Il femminismo è la mia festa
Party e Dj-set

 

29.09.2018

h10.30 Lea Vergine. Ininterrotti transiti
Videoproiezione con Annarosa Buttarelli

h11.30 Carla Lonzi Out of Joint
Presentazione di Annarosa Buttarelli con Maria Luisa Boccia. Segue tavola rotonda

h12.30 Angela Marzullo. Listen: Radical feminism
Videoproiezione con l’autrice

h15.30 Il femminismo è una performance: poetiche del divenire donna
Raffaella Perna. Arte e femminismo in Italia negli anni Settanta: le artiste, la critica, le mostre
Paola Mattioli. Ci vediamo il mercoledì, gli altri giorni ci immaginiamo
Eli Vásquez. Alternativismo: cinque conversazioni
Francesca Perani. RebelArchitette. Empowerment e attivismo digitale

h17.30 Julia Antivilo. Lacrime di sangue
Performance

h19.00 Michela Murgia. Le donne peggiori
Assolo

h20.00 Cocktail d’amore
Aperitivo

h20.00 #metoo #youtoo #wetoo. Parole Out of Joint
Poetry event a cura di Eva Macali con Alessandra Carnaroli, Sara Davidovics, Bianca Menna, Jonida Prifti, Lidia Riviello, Sara Ventroni, Valentina Vella

 

30.09.2018

h10.30]Silvia Calderoni e Ilenia Caleo. /ˈslaɪdˌʃoʊ/
Duetto

h11.30 Elogio della finzione: narrazioni e contro-narrazioni
Cecilia Fajardo-Hill. Il corpo politico di «Radical Women» (1960-1985)
Carmen María Jaramillo. Arte e politica del quotidiano
Gaia Giuliani. Mostri in movimento: per una lettura femminista e postcolonial del corpo migrante

h15.00 VALIE EXPORT. Outside is inside is outside is inside
Videoproiezioni

h16.00 Marina Valcarenghi. Itinerari di libertà
Assolo

h17.30 After Speculum: sex, toys e i corpi delle donne nell’era dell’immateriale
Workshop a cura di Elena Lolli

Articoli consigliati