Il Salone del Mobile 2021 diventa Supersalone, tutto sull'edizione di settembre
Dal 5 al 10 settembre 2021 torna a Milano il design con l'evento del Salone condiviso tra RHO e Triennale aperto al pubblico e con dinamiche phygital.
Torna il design in veste nuova, rimodellato e ripensato più come un rilancio del settore e un ritorno alla collettività che a una vera e propria fiera dell'arredo. A sette mesi dall'edizione numero 60, prevista il prosssimo aprile 2022, dal 5 al 10 settembre inaugura invece Supersalone, il format pensato e diretto dall’architetto Stefano Boeri insieme a un team internazionale di co-progettisti. È un Salone del Mobile 2021 dove le intersezioni e gli scambi tra spazi e punti di vista fanno da legante all'intera kermesse, per la prima volta aperta al pubblico per tutta la sua durata. Milano riparte per essere un'attrattiva accattivante non solo agli occhi dei milanesi e delle aziende, ma anche sotto un nuovo sguardo internazionale. Se il programma definitivo di Supersalone 2021 ancora non c'è, sono invece chiarissime le intenzioni. Vediamole.
Scorri verso i basso per scoprire come sarà articolato il Salone del Mobile 2021 ribatezzato Supersalone.
Supersalone, la biblioteca del design con opzione shopping integrata
“supersalone”: un nome e un logo di grande auspicio che si fanno manifesto programmatico dell’evento. Si tratterà infatti di un unicum, un momento irripetibile, di grande e immediata forza attrattiva e comunicativa. Un appuntamento che uscirà dai confini di un incontro puramente commerciale per guardare a inedite contaminazioni, aperture, fusioni ed estroversioni pur nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari adottati a livello nazionale contro la diffusione del coronavirus. L'architetto Boeri, coadiuvato da Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari + Elisa Pasqual di Studio Folder – e Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors, ha lavorato su una visione alternativa del sistema espositivo. Supersalone sarà come una grande biblioteca del design che celebrerà la rinnovata attenzione e cura per gli spazi dell’abitare contemporaneo e la cui scenografia valorizzerà e armonizzerà le novità e le creazioni messe a catalogo dalle aziende negli ultimi 18 mesi e, grazie al debutto della piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano, potranno essere acquistati al termine di una ricca e coinvolgente customer journey (una parte del cui ricavato contribuirà a una causa benefica). Tutto molto Instagrammabile.
In questo scenario, il mix tra digitale e presenza fisica garantirà un’esperienza altamente coinvolgente per i visitatori. Con la nuova piattaforma del Salone del Mobile.Milano, il cui debutto è previsto per il 30 giugno, il design in mostra verrà così valorizzato, analizzato, studiato e amato sia live che in versione digitale. Triennale Milano sarà poi l’hub in città “supersalone” con una proposta culturale che, oltre alle mostre dell’istituzione, presenterà una serie di progetti inediti ancora però da rivelare. Al contempo, in città, in occasione della Milano Design Week dal 4 al 10 settembre prenderà vita anche la nuova edizione di Fuorisalone con l'intento di esplorare il tema “Forme dell’Abitare" attraverso cui provare a fare il punto sugli interrogativi che animano il settore arredo e design.
La ripartenza si sta delineando grazie anche a nuove e recenti aperture come l'ADI Design Museum - Compasso d'Oro lo spazio che mancava per celebrare la collezione di oggetti selezionati e premiati dal 1954 a oggi dal più celebre riconoscimento del design italiano. L'8 di luglio 2021 invece sono previsti i Design Days per celebrare il made in italy nel mondo.