Lifestyle

Korea Week 2021, la settimana di eventi a base di moda, K-Pop, cinema e design

Torna la Korea Week 2021 per una settimana di appuntamenti online e gratuiti dedicati alla Repubblica di Corea alla scoperta di creatività, tradizione e innovazione

vestito coreano Danha alla Korea Weel 2021
Danha, brand sud coreano per la prima volta alla Korea Week 2021

Se non si può volare a Seoul, è Seoul a volare da noi. Sino al 30 maggio è possibile immergersi nella cultura coreana all'interno della manifestazione organizzata dall’Istituto Culturale Coreano Korea Week 2021, una serie di eventi online e gratuiti da fruire comodamente da pc. Si tratta di un programma pensato come un viaggio a 360° alla scoperta delle tradizioni e delle contaminazioni contemporanee legati a musica, cibo, design e moda, quest'ultima novità della programmazione di quest'anno. Con la presenza della designer Danha, nome culto tra le celeb della musica K-Pop, sarà possibile ammirare da vicino l'arte dell'hanbok, abito tradizionale solitamente indossato nelle occasioni formali ed eleganti contraddistinto da una gonna lunga a grandi pieghe e una vita molto alta. La Korea Week 2021 inaugura la settimana dedicata alla condivisione del patrimonio culturale della Corea del Sud con il cinema, segmento in continua crescita grazie al successo del film Parasite di Bong Joon-ho e al recente Oscar come attrice non protagonista a Youn Yuh-Jung. In cartellone il thriller Blind di Ahn Sang-hoon e Castaway On The Moon, un film di Lee Hae-jun, bizzarra favola metropolitana.

Scorri verso il basso per scoprire con L'Officiel Italia le novità del programma di Korea Week 2021

 

Sarà la moda ecosostenibile di Danha, la designer che ha disegnato l’hanbok delle Blackpink, la girl K-Pop band più influente al mondo, uno degli appuntamenti più interessanti della Korea Week. Il 27 maggio la designer presenterà, per la prima volta in Italia, la propria moda ecosostenibile e che ha fatto del vestito tradizionale coreano, rivisto in chiave moderna, il proprio simbolo contemporaneo. Tradizione sì, ma all’avanguardia, i suoi abiti sono infatti realizzati con tessuti ecologici come il cotone e il poliestere ottenuti da un filato estratto da bottiglie di plastica quanto è fondamentale e prioritaria l'attenzione all’upcycling. Gli abiti da sposa tradizionali vengono smontati e ricombinati in creazioni nuove. È quindi una moda ecosostenibile a 360° che coinvolge anche i pack (gli abiti sono venduti in speciali sacchette in tessuto riutilizzabili) che valorizza il lavoro svolto alla Seoul Upcycling Plaza (SUP) ente che riunisce tutte le aziende coreane dal “cuore verde”. Dopo la skincare coreana posssiamo già includere una nuova addiction alla moda sostenibile made in Korea.

vestito coreano Danha alla Korea Weel 2021
Le creazioni moda di Danha rielaborano gli abiti tradizionali

Korea Week 2021, cosa non perdere del programma 

Tavolino basso laccato esposto alla Korea Week 2021
Uno dei pezzi nella mostra Cento Capolavori dell’Artigianato Coreano

Da mercoledì 26 maggio sarà disponibile, in un video a 360°, la mostra Cento capolavori dell’artigianato coreano. La mostra, promossa anche dall’Ambasciata della Repubblica di Corea in in collaborazione con Seoul Design Foundation, Associazione Culturale per le Opere di Artigianato Reale e Korean Royal Heritage Gallery, sarà realizzata in contemporanea a Seoul in versione live. La mostra si ispira all’eccellenza del design italiano dove 9 celebri designer italiani hanno ispirato altrettanti maestri artigiani a produrre con materiali e tecniche tradizionali 9 sedie alle quali si aggiungono altre 91 opere di pregiata arte manifatturiera. E dopo cinema, moda e design non manca la cucina, fiore all'occhiello del panorama culturare coreano. Sabato 29 maggio, lo chef Fabrizio Ferrari, tra i più famosi partecipanti di Hansik Daechup, una sorta di Masterchef coreano, punterà su salse e condimenti (yangnyeom) tipici della dieta coreana che, a differenza della cucina italiana, servono non solo come complemento del piatto, ma ad amplificare l’effetto medicinale. 

Attori giocano con le proiezioni grafiche Doodle Pop
Doodle Pop, lo spettacolo premiato come 'Best Show' & "Asian Arts Award Best Comedy" Edinburgh Fringe Festival 2018

La manifestazione si chiude domenica 30 maggio alle 21 con il K-Pop Party, un vero e proprio programma televisivo sul canale YouTube dell’Istituto Culturale Coreano, dove 15 gruppi selezionati da tutta Italia daranno sfoggio delle loro abilità riproducendo le coreografie e le canzoni dei loro artisti e gruppi K-Pop preferiti. I vincitori verranno selezionati attraverso il voto del pubblico e della giuria interna dell’Istituto Culturale Coreano. 

Tags

Articoli consigliati