Tutti gli eventi moda della Milano Design Week 2021
Moda e design uniscono le forze. Il recap modaiolo della Milano Design Week 2021
E alla fine è arrivato anche Settembre, e il ritorno alla quotidianità e il caos dei nuovi inizi. Ad accogliere i Milanesi, la Milano Design Week 2021, che finalmente, dopo mesi di rimandi causa Covid, riesce a prender vita. Ancora una volta moda e design uniscono le forze con eventi (dal vivo) che hanno rallegrato tutto il panorama meneghino. Contemporaneo, sfacciato, frizzante e dipinto di blu, Off White collabora con un grande dell'arredamento, Ginori 1735. Nel negozio in via Bigli viene intavolata una scena casalinga riletta in chiave contemporanea, tutto Virgil-approved. Un'atmosfera più romantica accoglie invece i visitatori a Palazzo Citterio per l'evento di Dior. Cullati dalla musica, sorseggiando una bevanda rinfrescante e ammirando il giardino, gli spettattori sono invitati a perdersi nell'universo della Maison francese. Chiamati a raccolta 17 artisti (tra cui DimoreStudio, Ma Yansong e India Mahdavi) The Dior Medallion Chair, vede proprio l'iconica medallion chair (simbolo dello stile Luigi XVI che Christian Dior scelse per far sedere i suoi ospiti durante i fashion shows) reinterpretata in chiava contemporanea. È quindi destrutturata, squadrata, colorata, romantica, futuristica, ma l'essenza è quella originale. L'evento si sviluppa all'interno di Palazzo Citterio che stupisce per l'inaspettata apparenza industriale degli interni, a contrasto con la classicità degli esterni. L'esposizione di Dior gioca con la luce, che soffusa illumina le diverse installazioni. E a pochi passi da Via Breare, imperdibile anche Missoni, che presenta la collezione HOME in Via Solferino 9. Una piramide di sedie conquista lo spazio e attira subito l'attenzione. Il brand presenta la sua collezione casa allestendo un open space
Design e sostenibilità: in occasione del Fuorisalone 2021 il progetto Tod's non solo concilia moda e arte, ma fa riflettere. Nasce il progetto Artcycling, una collaborazione tra la casa di moda italiana e l'artista Willie Cole, che ha creato alcuni oggetti di design (visibili al negozio in Via Montenapoleone) collaborando con gli artigiani Tod’s, utilizzando pellami, semilavorati e pezzi di recupero delle diverse produzioni come materia prima per l’invenzione artistica. Sempre in boutique è possibile anche ammirare anche la nuova collezione Tod's Mosaic che racconta un riciclo consapevole (e fashion). Evitando inutili sprechi, gli oggetti della collezione sono creati da ritagli di pelle altrimenti cestinati. Riciclo creativo è anche la filosofia adottata da Martino Midali che per questa Design Week scegli di collaborare con FORO Studio. Nasce così la mostra O-RAMA che decorata tutto lo store in Via Mercato 6. Tre arazzi, pezzi unici realizzati a mano, raccontano il bello delle seconde possibilità e aprono un dialogo tra fashion e interior design per mezzo dell’upcycling.
L'evento di Hermès trasporta i visitatori in una dimensione sospesa nel tempo. Luce soffusa, sabbia per terre e toni del marrone che dipingono l'ambiente, per il Salone del Mobile 2021 la Maison decide di presentare la collezione Home ricostruendo degli utopici ambienti casalinghi. Quattro cubi colorati da visitare e lasciarsi incantare. All'interno di essi il meglio della Maison Collection: poltrone, coperte, vasi, tappeti e un'intera parete dedicata alla porcellana. Sempre in una dimensione atemporale, aleggia l'esposizione di Bulgari, Metamorphosis. Alla Galleria d'Arte Moderna il serpente iconico del marchio prende vita e si diletta ad incantare gli spettatori. Mostra imperdibile per chi si lascia affascinare dal luccichio dei gioielli (sapientemente esposti in vistose teche). Una natura perfetta in cui l'iconico serpente si dispiega in numerose forme artistiche
L'inspiegabile fascino del classico. Ports 1961 rilegge l'eterna camicia bianca in chiave contemporanea. La studia, la destruttura, la modifica... il risultato? Visibile in un'esposizione a 10 Corso Como, illuminato dalle luci del negozio. Per un caffè a metà mattina o un cocktail a fine giornata in un'atmosfera pienamente milanese. Chicca imperdibile per questa Milano Design Week 2021? la cartoleria by Gucci (visitabile fino al 17 Settembre). Lasciatevi incantare dalle agende sospese in aria, dagli astucci parlanti e dai ventagli in movimento: la cartoleria voluta da Alessandro Michele riporta indietro ai tempi della scuola, quando scegliere il diario scolastico era di per sé un'avventura. La magia dei nuovi inizi, la semplicità della giovinezza e il fascino dell'inaspettato, tra trenini sul soffitto e dimore extra small per topolini letterati, la Cartoleria Gucci è tutta da scoprire.