Design

Milano Design Week 2019: cosa vedere

Dove andare e cosa non perdere del Fuorisalone alla Milano Design Week 2019

human person architecture building urban downtown town city

Martedì 9 Aprile inizia la Design Week, Salone del Mobile e Fuorisalone invadono strade, piazze e la Fiera di Milano. 

La città per una settimana intera viene presa dall'euforia e, come da tradizione, da un amore improvviso per tavoli, sedie ed installazioni di design. Che la si ami o no, bisogna riconoscere che questa manifestazione in pochi anni è diventata una fra le più importanti del mondo nel suo settore e porti tantissimi eventi ed energia nel capoluogo lombardo. 

Fra tutte le esposizioni che prendono possesso dei quartieri di Milano, abbiamo scelto dieci "place to see", eccoli!

 

Bagni Misteriosi (Porta Romana)

I bagni mistriosi sono la novità della Design Week 2019, un appunatmento da non perdere con l'arte e il design, un percorso unico in uno dei luoghi più affascinanti di Milano 

Interazione, libertà e ricerca sono le parole chiave di Immersione libera, la mostra collettiva, a cura diGiovanni Paolin, in programma dal 2 aprile al 18 maggio negli spazi della Palazzina dei BagniMisteriosi. Realizzata in collaborazione con Associazione Pier LombardoGalleria Continua e Teatro Franco ParentiImmersione libera è un momento espositivo voluto e sostenuto dall’imprenditrice e collezionista Marina Nissim per promuovere una nuova generazione di artisti.  
La mostra non segue un unico filo conduttore, ma abbraccia un ampio ventaglio di proposte che spaziano tra linguaggi, materiali e tecniche differenti. Tutte le opere sono pensate per fondersi con gli ambienti circostanti favorendo il coinvolgimento dei visitatori. 


Orario di apertura: h14-22 durante la Design Week e Miart

Alcova (Nolo)

Dopo l'edizione del 2018 tutti si aspettano grandi cose da Alcova, ex fabbrica dei panettoni Cova, cuore della settimana di Nolo.
Clicca qui per uno speciale tour di Alcova con i Formafantsma.

Armani Silos (Tortona) 

In occasione del Salone del Mobile, Giorgio Armani inaugura negli spazi di Armani/Silos la prima mostra dedicata all’architettura.
The Challenge ripercorre la carriera di Tadao Ando attraverso le sue realizzazioni più significative.

Il percorso narrativo, progettato da Tadao Ando con il suo studio e in collaborazione con il Centre Pompidou, si articola intorno a quattro temi principali: Forme primitive dello spazio, Una sfida urbana, Genesi del paesaggio, Dialoghi con la storia.
Fanno parte della retrospettiva oltre 50 progetti, illustrati da schizzi, modelli originali, video installazioni, disegni tecnici, taccuini di viaggio e fotografie scattate da Tadao Ando.

Quando: 9 aprile – 28 luglio 2019

La Stecca 3.0 (Isola)

Durante il Salone del Mobile la Stecca, incubatore d'arte progettato da Stefano Boeri, diventa uno dei punti d'attrazione principali del quartiere Isola.

Qui si trovano numerose installazioni fra cui le opere dell’architetto Paola Silvia Coronel e di Byron Trotter che hanno curato la vetrata posteriore dello spazio, del progetto Hartwerp della designer belga Lien Van Deuren e il primo bar realizzato interamente in stampa 3D. 

 

Orto Botanico (Brera)

Qui troviamo "The circulation Garden" firmato dallo studio Carlo Ratti in asssociazione con Eni. 

L’installazione sarà “circolare” e grazie all’utilizzo del micelio, un particolare materiale organico, sarà composta da strutture che, al termine della mostra, saranno smantellate e riutilizzate in qualità di fertilizzante.

 

Floristeria ( Isola-Farini) 

"Tierra viva" by Floristeria , dal 9 al 14 aprile presso la Fabbrica del Vapore: è un'odea alla terra e ai suoi elementi.

Questo appuntamento promuove nel corso della settimana; eventi, esposizioni di design, performance di artisti, workshop e momenti di scambio in cui esporre riflessioni sul futuro del nostro pianeta sviluppando una coscienza sostenibile mondiale. Milano respira a pieni polmoni Floristeria. Insieme diventano un organismo vivente, più forte che mai, che vuole il cambiamento e scende in campo per sostenerlo.

Marni Moon Walk (Porta Romana) 

Una passeggiata sulla luna firmata Marni sbarca alla Milan Design Week. 

Cosa accadrà? Al momento è top secret ma il consiglio è recarvi nella sede del brand per lasciarvi sorprendere. 

Indirizzo: Viale Umbria 42

Superdesign Show (Tortona) 

Si può dire che qui è nato il Fuorisalone ed è solo per questo una delle tappe obbligatorie. 

Con 13.000 mq espositivi, 2 location, 100.000 visitatori e più di 2.000 giornalisti accreditati solo nel 2018. Superstudio è una delle mete più ambite e visitate della design week milanese, che si avvicina al suo ventesimo anno d’età e che anche quest’anno rinnova totalmente l’evento Superdesign show, codificando le ultime tendenze e le proposte più significative, con un lavoro di ricerca che dura tutto l’anno.

Cascina Cuccagna ( Porta Romana) 

Cascina Cuccagna torna ad ospitare un progetto curato da Matteo Ragni Design Studio. Il titolo di questa edizione di De Rerum Natura è Rinascimento. Tra le novità che animeranno De Rerum Natura 2019 anche la mostra “Design Collisions – The power of collective ideas” pensata da Laura Traldi come spazio di approfondimento culturale e la partnership con MiMoto, il servizio di scooter sharing elettrico.

La Statale (centro)

Una dimensione umana vi attende all'Università degli Studi di Milano. 

Qui Interni ha deciso di porre l'uomo e le sue necessità al centro della scena, il design torna ad avere una visione antropoligica. 

Come sempre la Statale non deluderà i suoi visitatori. 

Tags

Articoli consigliati