Le mostre a Roma da non perdere in autunno (e in inverno)
Mostre Roma nell'autunno inverno 2018: Andy Warhol
Tra i grandi protagonisti della stagione invernale espositiva a Roma c'è sicuramente il padre della Pop Art. La rassegna, dal titolo Andy Warhol, ha aperto i battenti il 3 ottobre e sarà visitabile fino al 3 febbraio 2019. Una retrospettiva completa sul lavoro dell'artista, a partire dai primi passi della sua carriera fino agli ultimi, grandi capolavori. A 90 anni dalla nascita, sono ben 170 le opere esposte che indagano sulla visione del mondo di Warhol.
Dove: Complesso del Vittoriano – Ala Brasini
Mostre Roma nell'autunno inverno 2018: Pollock e la Scuola di New York
E il Novecento statunitense resta il grande protagonista nelle sale del Vittoriano. Dal 10 ottobre al 24 febbraio 2018 è in scena la mostra Pollock e la Scuola di New York, un omaggio all'artista ribelle dell'Action Painting. Ben 50 le opere esposte, tra cui l'enorme Number 27, oltre ad alcuni lavori dei maestri dell'astrattismo come Kline e De Kooning. Tutte le opere in mostra provengono dal Whitney di New York.
Dove: Complesso del Vittoriano – Ala Brasini
Mostre Roma nell'autunno inverno 2018: Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento
Un viaggio nell'arte del Novecento con uno sguardo attento sul Primitivismo. A essere protagonisti della mostra che ha debuttato il 28 settembre, i grandi protagonisti del secolo scorso. Giacometti, Picasso e molti altri oltre a capolavori di arte etnica sono al centro di questo viaggio nell'arte. Un percorso che si pone l'obiettivo di esplorare le aree tematiche che hanno caratterizzato il pensiero artistico del '900, a partire dalla conoscenza interiore. Tra sculture e dipinti, sono ben ottanta le opere esposte: fino al 20 gennaio 2019.
Dove: Terme di Diocleziano
Mostre Roma nell'autunno inverno 2018: Dream. L’arte incontra i sogni
Un percorso espositivo, coinvolgente, al limite della realtà. Dream. L’arte incontra i sogni, ideata e curata da Danilo Eccher, è una mostra che permette al pubblico di evadere in altri mondi entrando in contatto con il proprio inconscio. Un unico grande racconto che spazia dalla grandi opere a lavori site-specific con, al centro, i grandi nomi della scena contemporanea. Ci sono lavori di Bill Viola, Anish Kapoor e Luigi Ontani ma anche di Mario Merz, James Turrell e Anselm Kiefer. L'esposizione conclude la trilogia pensata da Eccher per il Chiostro del Bramante, cominciata con LOVE. L’arte incontra l’amore e proseguita con ENJOY. L’arte incontra il divertimento. Fino al 5 maggio 2019.
Dove: Chiostro del Bramante