Viaggi

I quartieri in rinascita più belli d'Italia

Ieri lasciati andare, oggi centri vivi e frizzanti: da Milano a Napoli, 3 quartieri da non perdere
path walkway pavement sidewalk cobblestone flagstone

L'Italia è un Paese meraviglioso, tutto il mondo ce lo invidia. Ma accade che, col passare del tempo, certi quartieri una volta centro nevralgico di una città vengano, troppo spesso, dimenticati. Stiamo parlando di quei luoghi in cui, anni fa, sorgevano le fabbriche industriali, ma anche quartieri bellissimi lasciati andare. Succede che proprio questi posti siano al centro di un progetto di riqualificazione urbana e culturale, tornando, così, a essere vivi, brulicanti di attività, di nuovo energici. Da Nolo a Milano a Montesanto a Napoli, tre quartieri in rinascita in Italia che faranno molto parlare di sé nel futuro più prossimo.
 

Quartieri in rinascita: Nolo, Milano
 

Milano la città che non si ferma, mai e poi mai. Perché nessuna come lei, almeno in Italia, ha la capacità di trasformarsi completamente, mutando quello che era un quartiere malfamato in nuovo punto di riferimento artistico. Stiamo parlando di Nolo, letteralmente North of Loreto, quartiere che sorge tra Via Padova e Viale Monza. Se, prima, era un luogo che i milanesi non amavano frequentare, oggi vive appieno la contaminazione delle culture che lo abitano e, soprattutto, quella artistica. Sarà per i costi più bassi rispetto ad altre zone della città, sarà per il suo essere multietnico, sta di fatto che nolo, nell'ultimo anno, è stato preso d'assalto da artisti e architetti che, qui, hanno deciso di stabilire il proprio atelier. Una conferma di quanto Nolo sia un quartiere in rinascita è stato il Fuorisalone 2018, appena concluso. Qui, per l'occasione, ha preso vita il progetto Alcova nelle ex fabbriche di Cova, la pasticceria produttrice dei famosi panettoni milanesi. 
 

quartiere milano.jpg

Quartieri in rinascita: Ostiense-Marconi, Roma
 

E negli ultimi anni anche la Roma delle buche ha avuto il suo fiore all'occhiello: il quartiere Ostiense-Marconi, oggi vivacissimo grazie ad iniziative sia comunali sia private. Dopo un periodo di decadenza, questo quartiere ha riniziato a vivere grazie a un processo di riqualificazione avviato nel '95 dall'Assemblea Capotolina: questo progetto, prima di essere urbanistico o edilizio, è soprattutto culturale. Perché l'obiettivo è quello di innescare una domanda sociale tale da migliorare la qualità stessa del quartiere.
Al centro della riqualificazione il progetto dedicato all'ex Mattatoio, dato in carico all'Università degli Studi Roma Tre. In programma, la realizzazione di una nuova biblioteca dell'ateneo, oltre che di un dipartimento per la ricerca scientifica e di un padiglione per il Centro della Fotografia che, stando alle tempistiche, dovrebbe essere completato entro il 2020.

Quartieri in rinascita: Montesanto, Napoli
 

quartiere napoli.jpg

Il 2013 è l'anno di nascita del Quartiere Intelligente di Napoli, nel cuore del suo centro storico: sulla scala monumentale di Montesanto, infatti, prende vita un centro culturale che è anche laboratorio di pratiche nuove e attente all'ambiente. L'obiettivo è proprio quello di contribuire allo sviluppo di una nuova area cittadina incentrata sull'ecologia e sullo sviluppo sostenibile, creando una connessione con tutta Napoli. Infatti, il Quartiere Intelligente si pone come centro di progetto più ampio, ovvero la rigenerazione urbana degli spazi che ne circondano la sede. Il sogno sarebbe quello di creare, lungo tutta la scala monumentale, un lungo parco verticale capace di coinvolgere la popolazione, ma anche i turisti, artisti e intellettuali.

Articoli consigliati