La storia degli occhiali di James Dean
T-shirt bianca, denim LEE e chiodo di pelle. Una uniform che può ricordare solamente l'icona maschile degli anni '50, James Dean. Giovane eterno e ribelle, il protagonista dei film di 'Gioventù Bruciata' di Nichola Ray ma anche 'Il seme della violenza' di Richard Brooks, è diventato simbolo della storia moderna per aver raccontato la crescente ribellione degli adolescenti del secondo dopoguerra. Dietro l'haircut biondo, il suo viso squadrato e la sigaretta sempre accesa si nascondono i misteri di un fascino senza tempo.
Tra gli accessori immacabili dell'attore americano i celebri occhiali da vista e da sole Mansfield Square F770, una montatura cosiderata una pietra miliare per la storia eyewear. Gli occhiali leggendari firmati Universal Optical Company nascono negli Stati Uniti, per la precisione a Providence nel 1911, una storia divenuta centenaria ma anche attuale trainata dalla passione per la produzione, la selezione dei materiali, l'ergonomia di un modello storico che è riuscito resistere al tempo. Oltre a James Dean ad indossare i Mansfield Square F770 anche Marlon Brando, John Fitgerald Kennedy, Truman Capote per citarne alcuni. Dal 2017 la casa madre del brand leader di eyewear viene rilanciata riproducendo gli occhiali con gli stessi criteri dei modelli originali. Il ciclo di produzione rimane fedele alla linea originaria con i medesimi processi di lavorazione: burattatura, punzonatura e lucidatura sono solo alcuni procedimenti che vengono affinati con le nuove tecniche del raffinato Made in Italy. Il modello si presenta in acetato di cellulosa in finitura lucida e sono rifiniti con i dettagli di autentificiazione impercettibili.
La montatura Mansfield Square F770 è disponibile in 3 varianti colore: Briar Black, Crystal Honey e Demi Amber con lenti CR39, anti-riflesso con protezione UV nelle versioni trasparente, verde e marrone.
I modelli di Universal Optical Company sono in vendita in tiratura numerata su https://shop.universalopticalcompany.com/it/