Hommes

L'intervista a Rondodasosa, il rapper di San Siro based in London

Chi è Rondodasosa? Parte del Collettivo di San Siro, con cui ha pubblicato il disco di Platino “Seven 700 Mixtape”, a vent’anni è uno dei rapper più acclamati della scena musicale internazionale.

Rondodasosa. Bomber, felpa, t-shirt, pantaloni e cappello, GCDS.
Rondodasosa. Bomber, felpa, t-shirt, pantaloni e cappello, GCDS.

Photography EUGENIO INTINI

Stlyling CECILIA BROSCHI

Rondodasosa, all’anagrafe Mattia Barbieri, viene dal Municipio 7 di Milano, quello di San Siro, ha 20 anni e con il suo primo EP “Giovane Rondo” nel 2020 si è classificato subito nella top 50 di Spotify. In poco tempo ha conquistato il suo posto nel mondo del rap, con singoli da milioni di stream come “Dubai” e “Solo/Alone” e collaborazioni con rapper internazionali come Central Cee e Tion Wayne. Per chi si domandasse cosa c’è dietro al fenomeno Rondodasosa la risposta è: «la passione per la musica, qualche dissing che ha fatto discutere e la fame di prendersi tutto». L’ultimo successo? Il “Seven 700 Mixtape”, una posse track che riunisce tutto il collettivo dei rapper di San Siro, i ragazzi del Municipio 7 appunto, che ha ottenuto la certificazione di Platino.

Scorri verso il basso per scoprire l'intervista a Rondodasosa. 

costume person human
clothing apparel coat jacket person human overcoat
Da sinistra: felpa legata in vita e pantaloni, DOLCE & GABBANA; t-shirt, INTIMISSIMI; balaclava, stylist's own ; sneakers "TK-360+", GIVENCHY. In tutto il servizio, gioielli e orologio, Rondo's own. Parka stampato, PRADA; t-shirt, INTIMISSIMI; pantaloni, GCDS; balaclava, stylist's own.

 CONCEDE pochissimeinterviste, NON È UNA persona CHE AMA PARLARE, SE PASSA DEL tempo CON GLI amici È perché VUOLE starc iDAVVERO; INDOSSA SPESSO IL balaclava, L’ACCESSORIO CHE copre IL VOLTO E LASCIA scoperta SOLTANTO LA fessura DEGLI OCCHI.

clothing apparel jacket coat sleeve long sleeve
Bomber a stampa logo, BIKKEMBERGS; t-shirt, stylist's own.

Concede pochissime interviste, non è una persona che ama parlare, se passa del tempo con gli amici è perché vuole starci davvero; indossa spesso il balaclava, l’accessorio che copre il volto e lascia scoperta solo la fessura degli occhi; il copricapo mainstream degli ultimi anni derivato dall’abbi-gliamento di guerra... «Sono uno dei primi ad averlo indossato. In strada non mi piace che mi riconoscano e insieme a ski mask e track pants è ciò che io e gli altri portiamo». Gli altri per Rondo sono i colleghi rapper. «Quelli sempre arrabbiati. I giovani oggi sono arrabbiati perché è difficile tro-vare il proprio posto là fuori. È tornata la fame e orientarsi nelle periferie è complicato, figurati nel mondo. Altre volte perché non apprezzano ciò che hanno». Sembra la frase di un nonno che fa la predica al nipote, invece sono proprio le parole di Rondodasosa, che col tempo ha imparato il valore della gratitudine. «Pensa che il primo brano che ho scritto era dedicato a un amico in prigione. Lo hanno arrestato e ho buttato giù le parole, poi è arrivato il video su YouTube e le visualizzazioni che salivano». Parliamo di “Free Samy”, il freestyle uscito a gennaio 2020, che in poco tempo ha raggiunto 500mila views su YouTube e 500mila stream su Spotify. Samy diventerà Sacki 20148, riprendendo nel nome il CAP della zona popolare di San Siro, e Rondo inizierà a fare conoscere la sua musica, un mix di drill inglese e rap con influenze di Milano. “Quel ragazzo di San Siro” come lo definisce Lazza in un’intervista, fa la scuola tra gli spalti dello Stadio più importante, che si confronta a colpi di freeestyle con la scuola di Rozzano (l’altra scena del rap milanese). Le faide fanno parte della cultura rap e hip-hop. L’ultima? La discussione per le rime con Paky, «io non ascolto nessuno al di fuori di me stesso». Rondodasosa te lo immagini con la faccia imbronciata, i pugni chiusi quando si arrabbia e lo sguardo a volte rivolto verso il basso per timidezza. Con il successo che viaggia veloce, arriva anche quella che potrem-mo definire “FOMO/fame”(FOMO acronimo di fear of missing out e fame nel doppio significato italiano e inglese), l’altra faccia della medaglia delle nuove generazioni di artisti che in poco tempo raggiungono tutto e vogliono sempre di più. I rapper in Italia sono spesso associati ai soldi, al lusso, alle battute sessiste, ai successi materiali che tanto celebrano nei loro testi, ma Rondo alla domanda su quale sia il suo rapporto con il denaro non vuole rispondere. «Appena ho cominciato a guadagnare facendo musica ho solo comprato tantissime scarpe». 

Scorri verso il basso per scoprire l'intervista a Rondodasosa. 

clothing apparel person human sleeve long sleeve
clothing apparel overcoat coat person human sleeve necklace accessories jewelry
Da sinistra: maglia di lana, pantaloni stampati, GCDS; scarpe, GCDS X CLARK. Trench e pantaloni, FENDI; t-shirt, INTIMISSIMI.
clothing apparel person human sleeve
Camicia, shorts e sneakers, LOUIS VUITTON; calze, GCDS.

Se i rapper all’estero sono considerati dei veri e propri artisti, in Italia è ancora difficile che vengano presi sul serio. «Ma qualcosa sta cambiando. La scena italiana e più in generale quella europea, sta diventando rilevante. Se paragonati all’hip-hop e rap americani non siamo più l’ultima ruota del carro». Rondodasosa è riservato, della sua vita privata non parla e su Instagram condivide pochissimo. In tanti si chiedono se ci sia qualcuno al suo fianco. Certo è che se la rabbia è propulsore creativo, per fare il rap non può mancare anche un po’ di amore. 

HAIR Angelo Rosa Uliana

GROOMING Carolina Antonini

PHOTO ASSISTANTS Stefano Schiaffonati e Andrea Mariniello

HAIR ASSISTANT Antonio Navoni

GROOMING ASSISTANT Dayhana Piedrahita

STYLING ASSISTANT Fernando Echeverría

SPECIAL THANKS  Bar Studios, Via Vallarsa 10, Milano

Tags

Articoli consigliati