Hommes

Il Paris Saint Germain collabora con il brand 3.Paradis

Lo storico football club incontra lo street sofisticato del brand canadese 3.Paradis per una capsule collection speciale. Non si tratta assolutamente di una valorizzazione del merchandise della squadra ma una vera e propria visione che unisce i simboli e valori comuni del brand e del Paris Saint Germain. Leggi l'intervista al Direttore Creativo Emeric Tchatchoua

person human clothing apparel

3.PARADIS e Paris Saint Germain Football Club insieme per una capsule collection che illustra i valori aspirazionali di speranza e unità che definiscono entrambi i marchi mentre evidenziando il loro impegno a costruire un senso di comunità e di coscienza collettiva attraverso la passione condivisa per lo sport. Ne parliamo con il fondatore e Creative Director Emeric Tchatchoua.

Chi si è avvicinato a chi per questa collaborazione?

Abbiamo incontrato i signori del PSG attraverso amici comuni e la conversazione si è lentamente trasformata in una collaborazione, poiché entrambi abbiamo realizzato tutti i punti in comune dietro 3.PARADIS e PSG.

Puoi evidenziare per noi i pezzi principali e come mixi l’heritage della squadra di calcio all'estetica 3.Paradis?

I pezzi principali della collezione sono la giacca varsity "Letterman" in lana e il cardigan in lana. Entrambi incarnano davvero il simbolismo e l'eredità del PSG e della città di Parigi, pur rimanendo fedeli all'estetica e al simbolismo di 3.PARADIS. La giacca “Letterman” combina una silhouette in feltro di lana e maniche in pelle vegana per un effetto di materiali a costrasto. Il cardigan presenta una striscia verticale bianca sulla parte anteriore sinistra, che imita la maglia da calcio vintage, e un'opera d'arte jacquard della Torre Eiffel, e sopratutto gli uccelli in volo che uniscono entrambi i simboli di 3.PARADIS e PSG. Su questi pezzi, abbiamo rivisto e aggiornato entrambi i nostri codici più emblematici, per un mix di classico e contemporaneo che mirano a definire un’estetica nuova.

Pensi che le squadre di calcio che sviluppano collaborazioni di moda sia una tendenza che prenderà sempre più piede?

Al giorno d'oggi, le squadre di calcio aspirano più che mai a integrarsi nello stile di vita dei loro tifosi e giocatori, con l'obiettivo di estendere il loro impatto culturale oltre lo sport stesso. Penso che sempre più club vorranno beneficiare del potere culturale del calcio e viceversa.

In che modo lo sport può innescare il cambiamento sociale?

Gli sport sono intrecciati nel nostro tessuto sociale; dai bambini che corrono e calciano un pallone per le strade ai titoli dei media e alla follia della lealtà ai club che dura tutta la vita. Il calcio è lo sport più popolare al mondo e con un pubblico così globale. Ci sono pochissime entità culturali che attraversano i confini internazionali e trascendono tutte le culture. Il calcio detiene questo potere. Ha la capacità unica di unire tutte le differenze all'interno di questo mondo e può fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale.

Si parla tanto di inclusione, ma come possono favorire il cambiamento moda e sport?

Perché lo sport non conosce confini, non conosce lingua e anche la moda. Numerose persone in tutto il pianeta possono relazionarsi e sentirsi ispirate. L'inclusione inizia con l'idea di abbattere qualsiasi confine, qualsiasi differenza e riunirsi nel suo insieme. Moda e sport insieme sono un potente veicolo di cambiamento.

Hai intenzione di sviluppare questa collezione in un formato NFT? Qual è il tuo approccio al Metaverso?

Attualmente stiamo lavorando a un altro progetto interessante, che esplora la potenziale applicazione degliNFT e definisce il nostro ruolo nel Metaverso, al fine di avere un impatto positivo con il nostro lavoro virtuale.

Attraverso questo progetto di collaborazione, 3.PARADIS insieme al Paris Saint Germain celebra l'idea di unità, diversità e autotrascendenza portata dal calcio. Dal Canada a Parigi, i sostenitori del team di calcio sono uniti indipendentemente da razza, identità di genere, religione, etnia o qualsiasi altro background.
Con questo in mente, 3.PARADIS ha personalizzato la maglia del 50° anniversario del Paris Saint Germain 2020-2021 (sia nei colori bianco che blu) applicando su di essa i simboli degli uccelli in volo. Lo scopo di questa iniziativa è sensibilizzare il Paris Saint Germain Endowment Fund Paris Saint Germain's Acting For The Disabled, che sviluppa iniziative per le persone con disabilità focalizzandosi sullo sport come strumento di inclusione e integrazione, attraverso eventi dedicati. Tutti i proventi della vendita della maglia andranno al programma Acting For The Disabled del Paris Saint Germain. La capsule collection sarà disponibile in tutti i negozi Paris Saint Germain a livello internazionale e online, su 3.Paradis.com e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo a partire dall'11 Marzo.

PHOTOGRAPHER: RASHIDI NOAH 
ASSISTANT PHOTOGRAPHER: BRADLEY WALSH 
STYLIST: JUAN JOSÉ MOUKO NSUE
HAIR & MAKE UP: 
FAY BIO-TOURA & EMMANUELLE CARADEC

MODELS: NAOUFEL ATIELLAH, RICO SANCHES, MAMADOU DIARRA, RYAD BOUREGAA, SOULEYMAN CAMARA, ALLAN RAFARA, BAKOUTOUBO SYLLA, CHEIKNE TRAORÉ & VINCENT BASSE. 

1 / 5

Tags

Articoli consigliati