Tech e Auto

Fiat Panda 4x4 Icon-E

Grazie a Garage Italia, la mitica vetturetta a quattro ruote motrice è tornata, con un pieno di stile a emissioni zero
transportation vehicle truck pickup truck

Continua il viaggio di Garage Italia alla riscoperta delle auto iconiche del passato. Dopo l’elettrificazione della Fiat 500 Jolly, la Spiaggina, l’hub creativo fondato da Lapo Elkann presenta il secondo atto del progetto Icon-e, creato per far rivivere lo spirito di alcune delle più grandi a quattro ruote attraverso la riqualificazione elettrica. Protagonista del secondo drop della serie è un’auto che ha fatto dell’essenzialità il suo punto di forza. Le sue linee severe ed il suo assetto compatto l’hanno resa immediatamente popolare e hanno fatto breccia nel cuore di molti automobilisti. Parliamo della Fiat Panda 4x4, la prima city car con caratteristiche off-road nata dalla penna di Giorgetto Giugiaro. Concepita per destreggiarsi nel traffico quotidiano ed avventurarsi nei sentieri più impervi senza doversi fermare davanti a nulla (o quasi), rappresenta in tutto e per tutto l’utilitaria per eccellenza.

“Per questa seconda edizione dell’iniziativa Icon-e abbiamo voluto rendere omaggio al carattere poliedrico di questa auto realizzando 5 varianti insieme ad altrettanti partner d’eccezione, creando vetture uniche, ognuna a modo suo” — dice Carlo Borromeo, Direttore Centro Stile Garage Italia.

Le 5 Panda Icon-e a trazione integrale verranno svelate una per una nell’arco della stagione Autunno/Inverno 2020 e non solo racconteranno la personalità dei futuri proprietari, ma anche la capacità di una semplice city car di rendersi protagonista in ogni situazione: PANDERIS con Vitale Barberis Canonico. presentata ieri sera nell’atelier omonimo, PANDORO con la fashion designer Marta Ferri, PAND’ART con Arthur Kar de L’Art de L’Automobile, PANDINA JONES con Car&Vintage, la piattaforma per gli appassionati di auto, architettura e design classico, e infine 00PANDA per un Agente segreto.

1 / 3

 

Panderis, nata dalla sinergia con Vitale Barberis Canonico, vanta un tocco decisamente sartoriale grazie agli interni realizzati con i suoi tessuti del lanificio biellese con oltre 350 anni di storia.

Sedili, pannelli porta e l’iconico cruscotto a marsupio sono foderati con la Tela ritorta 4 capi, l’imperiale della vettura è invece rivestito da un altro best seller di Vitale Barberis Canonico, Perennial, tessuto che ricorda un cielo stellato. L’intera vettura è verniciata in Barberis Brown con la linea di bellezza in Blu Vitale. L’oro utilizzato per i cerchi, che ricorda i colori corporate dell’azienda, è il Canonico Gold.

Le donor car sono state revisionate nelle parti meccaniche, ripristinate e riverniciate ex novo. I colori sono stati sviluppati insieme a BASF R-M, mentre i rivestimenti interni delle restanti 4 sono in Alcantara. Monteranno pneumatici estivi BFGoodrich gamma Touring e, nella versione invernale, pneumatici Kormoran: entrambi brand del gruppo Michelin, partner di Garage Italia nel progetto Icon-e.

PanderISVBC-2392.jpg

Per questo secondo progetto creativo Garage Italia si è avvalsa di nuovi partner così da arricchire le features presenti sulla vettura: uno di questi è Harman International, grazie a cui è stato possibile dotare la Panderis di impianto audio JBL per arricchire l’esperienza di guida.
Il motore termico è stato sostituito da una power unit elettrica sviluppata in collaborazione con Newtron Group, flangiata direttamente sul cambio origine. La velocità massima raggiungibile è di 115 km/h per un range di 100 km ca. ciclo WLTP. La vettura viene ricaricata attraverso una presa di tipo 2, installata sotto lo sportello carburante. In base alla modalità - presa domestica o colonnina elettrica - le batterie possono essere completamente ricaricate tra le 3 e le 8 ore.

1 / 3

Articoli consigliati