La storia della fiction italiana raccontata da 7 serie tv
Non occorre andare troppo lontano per ricordarsi cosa significava la fiction italiana, un tempo. Tornando indietro di una ventina d'anni ci balza davanti agli occhi l'immagine del registratore, cassetta pronta in mano, perché no, quella puntata era imperdibile e l'avremmo voluta vedere e rivedere, una, due, mille volte ancora. Le atmosfere magiche di Fantaghirò, le storie di Commesse e gli intrighi de Il bello delle donne, per non parlare, poi, di Elisa di Rivombrosa, fatta di amori e tradimenti.
Ma il mondo delle serie tv non è più quello che conoscevamo allora, grazie a Netflix (o per colpa sua?). La piattaforma streaming ha di certo rivoluzionato il nostro modo di guardare le serie tv, ma anche cosa scegliamo di vedere. Abituandoci a produzioni di qualità, non ci accontentiamo più: ecco che, se fossero proposte oggi, quelle serie che hanno fatto la storia della fiction italiana non avrebbero mai lo stesso successo. Prendiamo il caso de Il bello delle donne...alcuni anni dopo, spin-off della fortunata serie andato in onda su Canale 5 nel 2017: un flop totale per motivi di cast e sceneggiatura, principalmente. Ma la verità è che il nostro gusto - sia visivo che interpretativo - si è evoluto, preferendo la narrazione raffinata, non per questo meno appassionante, de I Medici, della brava Vanessa Incontrada ne Il Capitano Maria, senza contare, poi, l'incredibile successo registrato da L'amica geniale di Costanzo: un successo senza precedenti nelle serie tv italiane, con picchi di oltre il 30% di share. Da Fantaghirò a L'amica geniale, la carrellata delle serie tv che hanno fatto la storia delle fiction italiane.
Storia della fiction italiana: Fantaghirò
Una delle fiction italiane di sempre, la prima puntata di Fantaghirò è stata trasmessa il 22 dicembre 1991. Da subito, la risposta fu incredibile. La trama si basa su una fiaba italiana contenuta nella raccolta Sessanta novelle popolari montalesi, di fine Ottocento, e successivamente ripresa da Italo Calvino: da un lato c'è il rifiuto di Fantaghirò (Alessandra Martines) delle attività femminili e del divieto alla lettura, alla scrittura e al combattimento, dall'altro i tormenti di Romualdo, il re rivale interpretato da Kim Rossi Stuart.
Storia della fiction italiana: Commesse
Era il 12 aprile del 1999 quando andava in onda la prima puntata di Commesse, fortunata fiction italiana che diede inizio a un genere. Si racconta delle dipendenti di una boutique romana il cui posto di lavoro è a rischio dopo l'arrivo della nuova direttrice, Francesca. Questo il pretesto per raccontare la storia delle protagoniste: c'è Marta (Sabrina Ferilli), madre di un bambino down in situazione precaria; c'è Roberta (Nancy Brilli), amante dell'ex direttore del negozio; c'è Fiorenza (Veronica Pivetti), donna single che abita ancora coi suoi genitori. Una serie colorata di emozioni e piacevolmente amarcord.
Storia della fiction italiana: Il bello delle donne
La magnifica Stefania Sandrelli presta il volto ad Anna Borsi, rimasta vedova del marito Armando. Costretta a far fronte a un mare di debiti, decide di aprire un parrucchiere per signore con l'aiuto della commercialista Francesca Cialdi e della decoratrice Vicky Melzi. Il negozio, chiamato Il bello delle donne, è il fil rouge che intreccia le storie dei protagonisti in una commedia rosa dai toni drammatici: nel cast ricco di stelle italiane si ricordano Giuliana De Sio, Virna Lisi, Nancy Brilli, Lunetta Savino, Gabriel Garko ed Eva Grimaldi.
Storia della fiction italiana: Elisa di Rivombrosa
L'appassionante storia di Elisa di Rivombrosa, andata in onda dal 2003 al 2005 su Canale 5, è forse una delle prime a sfondo storico ad aver riscosso così tanto successo in Italia. Elisa Scalzi, interpretata da Vittoria Puccini, è una ragazza poverissima ma di una bellezza non comune: il conte Fabrizio Ristori (Alessandro Preziosi) se ne innamora perdutamente, scatendando le invidie della servitù e la superbia della nobile famiglia. Il centro del racconto, la cui scena è la nobiltà torinese, verte sul riscatto della protagonista.
Serie tv italiane: Il capitano Maria
La storia de Il capitano Maria, interpretata da una brava Vanessa Incontrada, non può non appassionare. Maria Guerra, dopo 10 anni in comando a Roma, torna nella sua città d'origine, in Puglia. Una scelta dettata pià dal cuore che dalla carriera, visto che il suo desiderio sarebbe quello di allontanare la figlia 18enne dalle cattive compagnie e di essere più presente nella vita del bambino più piccolo. Non solo, però: perché 10 anni prima, proprio in quella città, suo marito perse la vita e l'idea che si sia trattato solo di un incidente continua a non convincere. Nel cast, oltre alla Incontrada, Giorgio Pasotti nel ruolo di Dario Ventura e Andrea Bosca nella parte del Tenente Enrico Labriola.
Serie tv italiane: I Medici
Serie televisiva anglo-italiana, I Medici è tra i maggiori successi degli ultimi anni, anche all'estero. A riprova di ciò, il suo cast stellare che vede tra i protagonisti Richard Madden, Stuart Martin, Dustin Hoffman, Guido Caprino e Alessandro Sperduti, giusto per nominarne un paio. Il fulcro della storia è l'ascesa e le vicissitudini de la famiglia Medici, a capo di Firenze durante il Rinascimento: la serie tv s'ispira a fatti realmente avvenuti, seppur introducendo elementi romanzati alla narrazione. Una delle più belle serie tv in circolazione.
Serie tv italiane: L'amica geniale
Tratto dal caso letterario de L'amica geniale di Elena Ferrante, la serie televisiva di Saverio Costanzo è stata un successo senza precedenti. In un'epoca in cui la televisione è sempre meno guardata, registrare picchi di oltre il 30% di share non è affatto scontato. Andata in onda su Rai 1, si racconta dell'amicizia tra Elena e Lila, due bambine nella Napoli degli anni Cinquanta. Una storia in cui l'eterno contrasto tra il talento e il mestiere, il genio e lo stimabile è protagonista, insieme all'incredibile legame tra le due bambine, poi donne, diventate una delle coppie della letteratura più amate dell'ultimo decennio.
Foto courtesy immagine in apertura: L'amica geniale; Imdb