Pop culture

Sanremo 2025, chi sono i cantanti in gara: i nomi dei Big e i titoli delle canzoni

Dal 4 all'8 febbraio, il Teatro Ariston riaccende i riflettori sulla musica italiana, accogliendo i 30 artisti in gara per la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo.

Carlo Conti (Getty Images)
Carlo Conti (Getty Images)

Simbolo della tradizione musicale italiana, Sanremo 2025 potrebbe riservare una selezione ricca di ritorni attesi e nuovi talenti. Le canzoni in gara il prossimo anno non parleranno del «macromondo», ha dichiarato Carlo Conti intervistato dal podcast della trasmissione Rai "La volta buona", «cioè non vanno a parlare dell’immigrazione o della guerra, ma si ritorna un po’ a parlare del micromondo, della famiglia, dei rapporti personali. È molto intimo». Carlo Conti rivelerà i nomi dei Big in gara a Sanremo 2025 durante l’edizione delle 13:30 del TG1 di domenica 1 dicembre. Tra le novità dell'edizione 2025 il numero delle canzoni in gara, che non sarà 24 come inizialmente annunciato, e la serata delle cover, durante la quale anche i big potranno duettare tra loro e non più solamente con un artisti esterni alla gara. «Autori e produttori mi hanno messo in difficoltà, così ho scelto 30 nomi», ha detto Carlo Conti parlando al TG1 «ce ne sarebbero stati altri 10 che avrebbero potuto esserci, ma ho dovuto fare una scelta».

I Big in Gara a Sanremo 2025

  • Achille Lauro
  • Gaia
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Willie Peyote
  • Noemi
  • Rkomi
  • Modà
  • Rose Villain
  • Brunori SAS
  • Irama
  • Clara
  • Massimo Ranieri
  • Emis Killa
  • Sara Toscano
  • Fedez
  • Simone Cristicchi
  • Joan Thiele
  • The Kolors
  • Bresh
  • Marcella Bella
  • Tony Effe
  • Elodie
  • Olly
  • Francesca Michielin
  • Lucio Corsi
  • Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento
  • Serena Brancale
  • Rocco Hunt
  • Giorgia
milan fashion shoe long sleeve suit adult male man person handbag coat
Elodie alla sfilata primavera estate 2024 di The Attico durante la Milano Fashion Week (Getty Images)

Il Festival di Sanremo 2024 si preannuncia come un evento ricco di sfumature musicali e stili diversificati, grazie a un cast eterogeneo che attraversa generazioni e generi artistici. Achille Lauro, conosciuto per il suo stile eccentrico e provocatorio, farà ritorno al festival – dove ha già ricoperto il ruolo di co-conduttore in passato – con l’intento di stupire ancora una volta, fondendo pop, rock e sperimentazione. Elodie, icona di eleganza e determinazione, proporrà un brano che esalterà la sua voce magnetica. Gaia, vincitrice di Amici, ha conquistato il pubblico con la sua inconfondibile fusione di sonorità latine e melodie raffinate, diventando protagonista dell’estate grazie al tormentone realizzato insieme a Tony Effe, figura di punta della trap italiana, anch'egli in gara. Quest’ultimo al centro della cronaca per l'ormai celebre dissing avuto con Fedez, anche lui pronto a calcare il palco dell'Ariston.

immagine a colori composizione orizzontale nicolò rapisarda aka tony effe topix bestof milan coat jacket person solo performance concert adult male man glasses tattoo
Tony Effe durante il suo concerto al Forum di Assago a Milano lo scorso ottobre (Getty Images)

I Coma_Cose, coppia sia artistica che nella vita, porteranno all'Ariston il loro indie-pop autentico, ricco di racconti quotidiani mentre Francesco Gabbani, vincitore di due edizioni del Festival, si affiderà al suo talento per proporre brani leggeri ma dal profondo significato. Willie Peyote, rapper dal linguaggio pungente e impegnato, offrirà una riflessione critica sui temi sociali con il suo inconfondibile sarcasmo. Noemi, con la sua voce potente e un’anima soul, esplorerà nuove sfaccettature del suo percorso musicale. Così come Rkomi, al suo secondo Sanremo e tra i protagonisti della scena urban, che mescolerà rap e cantautorato con un approccio innovativo. O ancora Rose Villain, che con il suo stile internazionale fonde pop e rap. 

I Modà, storica band del pop italiano anni 2010, punteranno sulle loro ballad emotive, capaci di toccare le corde più intime. Brunori SAS, raffinato cantautore, offrirà la sua poesia elegante e intima, mentre Irama, che spazia tra urban e pop melodico, cercherà di consolidare il suo successo. Shablo, insieme a Guè, Joshua e Tormento, rappresenterà l’incontro di diverse voci della scena urban. Stesso genere musicale del rapper Bresh, al suo debutto sanremese. 

Tra i giovani emergenti, Clara, che si sta facendo strada nel pop e un'altra promessa della musica italiana, Olly, che darà un tocco di freschezza al Festival. Joan Thiele, artista eclettica di respiro internazionale, porterà sonorità contemporanee e raffinate. I The Kolors, con il loro pop-rock di successo che ha creato tormentoni indimenticabili, faranno ballare il pubblico con la loro energia. Francesca Michielin, cantautrice e polistrumentista, arricchirà il palco con un nuovo capitolo della sua carriera. 

Massimo Ranieri, icona della canzone italiana, regalerà momenti di grande eleganza e intensità, mentre Marcella Bella, vera icona della musica italiana, tornerà sul palco di Sanremo dopo 20 anni con il suo inconfondibile stile. Emis Killa, uno dei pionieri del rap italiano, proporrà brani energici e testi incisivi. A chiudere la lista, Giorgia, una delle voci più amate e straordinarie del panorama musicale italiano, che con la sua eleganza e potenza espressiva continuerà a emozionare.

I titoli delle canzoni in gara a Sanremo 2025

Ecco i titoli delle 30 canzoni in gara a Sanremo 2025:

  • Achille Lauro – "Incoscienti giovani"
  • Bresh – "La tana del granchio"
  • Brunori Sas – "L'albero delle noci"
  • Clara – "Febbre"
  • Coma_Cose – "Cuoricini"
  • Elodie – "Dimenticarsi alle 7"
  • Emis Killa – "Demoni"
  • Fedez – "Battito"
  • Francesca Michielin – "Fango in paradiso"
  • Francesco Gabbani – "Viva la vita"
  • Gaia – "Chiamo io, chiami tu"
  • Giorgia – "La cura per me"
  • Irama – "Lentamente"
  • Joan Thiele – "Eco"
  • The Kolors – "Tu con chi fai l'amore"
  • Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
  • Marcella Bella – "Pelle diamante"
  • Massimo Ranieri – "Tra le mani un cuore"
  • Modà – "Non ti dimentico"
  • Noemi – "Se t'innamori muori"
  • Olly – "Balorda nostalgia"
  • Rkomi – "Il ritmo delle cose"
  • Rocco Hunt – "Mille vote ancora"
  • Rose Villain – "Fuorilegge"
  • Sarah Toscano – "Amarcord"
  • Serena Brancale – "Anema e core"
  • Simone Cristicchi – "Quando sarai piccola"
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – "La mia parola"
  • Tony Effe – "Damme 'na mano"
  • Willie Peyote – "Grazie ma no grazie"

Nella categoria Nuove Proposte, dedicata agli artisti emergenti, sono stati selezionati:

  • Alex Wyse – "Rockstar"
  • Maria Tomba – "Goodbye (Voglio good vibes)"
  • Settembre – "Vertebre"
  • Vale LP e Lil Jolie – "Dimmi tu quando sei pronta per fare l'amore"

Il Fantasanremo 2025 si farà?

Il FantaSanremo continuerà anche nel 2025, ma con alcune novità. Dopo cinque anni di edizioni durante il periodo di Amadeus alla conduzione del Festival, gli organizzatori hanno annunciato che, sebbene si concluda un ciclo, il gioco non finirà. Il 2025 vedrà una versione rinnovata del FantaSanremo, con cambiamenti nelle regole e una possibile ufficializzazione del legame con la Rai. Nonostante ciò, il gioco manterrà la sua indipendenza e l'approccio ludico che lo ha reso popolare​

 

Tags

Articoli consigliati