I ruoli (e gli abiti) indimenticabili di Marilyn Monroe
Esce su Netflix "Blonde", il film basato sull'omonimo romanzo di Joyce Carol Oates. E I riflettori, mai del tutto spenti, tornano puntati sulla vita a chiaroscuri della diva di Hollywood. Tra l'interpretazione magistrale di Ana De Armas e i costumi di Jennifer Johnson, ripercorriamo i ruoli che ha interpretato e gli abiti indossati da Marilyn Monroe.
Se Ana De Armas nel film "Blonde" interpeta perfettamente la bombshell americana che canta "Happy Birthday Mr President" in un vestito color carne e strass, sa cogliere sottilmente anche le sfumature della più fragile Norma Jeane Mortenson, ovvero Marilyn Monroe prima di essere Marilyn Monroe. Nata appunto Norma Jeane Mortenson e cambiando solo successivamente nome, inizia a recitare bel 1946 quando firma anche il suo primo contratto. I primi film di Marilyn Monroe furono "The Shocking Miss Pilgrim", "I verdi pascoli del Wyoming" e "You Were Meant for Me". Il successo arrivò con "Niagara" del 1953 di Henry Hathaway, primo vero lavoro cinematografico di rilievo. Il film "Blonde" racconta l'ascesa al successo della Monroe passando da ruoli minori ai primi da protagonista come in "La tua bocca brucia" (1952), "Quando la moglie è in vacanza" (1955) e "A qualcuno piace caldo" (1959).
Scorri verso il basso per scoprire tutti i ruoli e gli abiti più indimenticabili di Marilyn Monroe.
MARLYN MONROE: I RUOLI PIÙ ICONICI
Sebbene Marilyn Monroe abbia avuto un piccolo ruolo, "Eva Contro Eva" resta uno dei film più memorabili dell'attrice. È un film drammatico degli anni '50 che affronta l'importante tema delle conseguenze dell'invecchiamento nel mondo del teatro e del cinema. Margo Channing, la protagonista, è una star di Brodway che non ottiene più ruoli a causa della sua età avanzata, oggi lo definiremmo ageism. Per contro Marilyn Monroe interpreta l'altra faccia della medaglia: nel film è Claudia Casswell, una giovane attrice molto giovane e molto bella agli inizi della sua carriera.
"Come sposare un milionario" è una commedia del 1953 che racconta la storia di tre giovani e belle donne, rispettivamente interpretate da Marilyn Monroe, Lauren Bacall, Betty Grable, che si impegnano a incontrare scapoli ricchi e pronti per il matrimonio. La Monroe è Pola Debevoise, una bellezza abbagliante che viene ingannata da un falso magnate del petrolio.
Sicuramente uno dei film più famosi di Marilyn Monroe, con la celebre scena della gonna del vestito bianco che si alza completamente per una folata di vento dalla grata della metropolitana, oltre il primo lavoro insieme al regista Billy Wilder. Richard Sherman, mentre la moglie e il figlio sono in vacanza, rimane a Manhattan per lavoro e si invaghisce dell'appena arrivata vicina di casa, ovviamente Marylin Monroe.
"Il principe e la ballerina", film del 1957 diretto e interpretato da Sie Laurence Olivier, segue la storia di Carlo, un principe reggente straniero, in visita a Londra per assistere all'incoronazione di Re Giorgio V. Mentre assiste a un musical, incontra Elsie, la Monroe, che dà una scossa alla visita politica nella capitale britannica. Il film ha anche vinto un David di Donatello.
"A qualcuno piace caldo" ha ricevuto sei nomination agli Oscar ed è considerato uno dei più grandi film di tutti i tempi. Questa commedia romantica del 1959 segue la vita di Joe e Jerry, due musicisti che, dopo aver assistito a un crimine, scappano dalla mafia trasformandosi in donne. Monroe interpreta Sugar "Kane" Kowalczyk, un suonatore di ukulele e cantante che fa amicizia con Joe e Jerry e si unisce alla loro band.
L'ultimo progetto cinematografico a cui Marilyn Monroe ha lavorato prima della sua morte nel 1962 è stato "Gli spostati", un film western americano che racconta la storia di Roslyn Tabor (Monroe), appena divorziata. Scritto da Arthur Miller, che all'epoca era sposato con l'attrice, e diretto da John Huston si dice che il film riflettesse gran parte della vita e del matrimonio dell'attrice. La coppia si è poi separata poco dopo la fine delle riprese.
MARILYN MONROE: GLI ABITI INDIMENTICABILE
Marilyn Monroe non è mai stata legata ad uno stilista o ad una maison di moda in particolare, ma il suo stile personale fuori dallo schermo, fatto di ballerine, pantaloni bianchi o neri portati "alla zuava", foulard in testa a raccogliere i riccioli biondi, camicie a stampe Pucci, stole in visone, resta iconico. Ne mantiene viva la memoria l'account Instagram ufficiale della Scott Forner Marilyn Monroe Collection, la pagina ufficiale della collezione privata dell'attrice contenenti oggetti personali e memorabilia di'archivio. Resta poi doveroso citare alcuni abiti indossati dall'attrice in alcuni film, che hanno scritto pagine di storia della moda e del cinema.