Pop culture

Hugh Grant, quando i film più belli non sono solo per romantici

Dal timido libraio in Notting Hill allo scapolo incallito in Quattro Matrimoni. Dall'Oompa Loompa in Wonka al diabolico Mr. Reed in Heretic di prossima uscita. Recap dei ruoli più amati e inaspettati di Mr. “Blue Eyes"

Hugh Grant 1994
Hugh Grant smagliante nel 1994 nel mezzo della popolarità di Quattro Matrimoni (Getty Images)

“In pratica la mia vita è così noiosa che mi imbarazza.” Di dichiarazioni così, di Hugh Grant, ce ne sono a centinaia. Ciniche, caustiche, spiazzanti. Eppure gli vogliamo bene lo stesso. Il 9 settembre 2024 l’attore britannico dagli occhi blu compie 64 anni, molti dei quali impiegati a smentire tutto quello che invece ha rappresentato (benissimo) sul grande schermo. E cioè l’arco narrativo dell’uomo romantico per eccellenza che soffre e si tormenta tantissimo prima di congiungersi all’amato bene. Eppure, da quei film sdolcinati e divertenti, ironici e con l’happy-end, il nostro londoner sembra non essere riuscito a starne alla larga troppo a lungo. Certi che la contraddittorietà dell’uomo sia tra le caratteristiche decisive nel confermarne autenticità, così imperfetta e imprevedibile, di Hugh Grant, figli (5 avuti da tre donne differenti - gli ultimi due con la produttrice svedese Anna Eberstein, diventata poi sua moglie nel 2018), e vita privata, ci interessa piuttosto rinfrescare il viaggio esplorativo nel mondo dei sentimenti e delle relazioni da cui lui ci vuol far credere di prendere le distanze. 

Celebrare il compleanno di Hugh Grant con i film più belli è tra le scelte più giuste che si possano fare per ripassare il ventaglio interpretativo assorbito nel corso della sua indolente ma luminosa carriera. Senza possibilità di poterci smarcare dai ruoli cult romantici sino a quelli più ironici e sfacciati. Da Hugh Grant in Notting Hill al diabolico e sinistro Mr. Reed in Heretic, sino al recupero di un James Ivory di poetica intensità, Maurice, è un viaggio pazzesco. 

Hugh Grant nel 2023 in U.S.A. al Tonight Show Starring Jimmy Fallon (Getty Images)
Hugh Grant nel 2023 in U.S.A. al Tonight Show Starring Jimmy Fallon (Getty Images)

Hugh Grant, i film più belli da vedere 

Quattro matrimoni e un funerale (1994) 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Se l’affabile Charles impiega tutto il tempo del film a scoprire che cos’è l’amore, il pubblico ci riesce già al primo minuto dall’inizio nonostante si tratti dell’ennesimo rewatch.

Bitter Moon (1992)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Quando nel viaggio in nave dalla Turchia verso l'India, Fiona (Kristin Scott Thomas) e Nigel Dobson (Hugh Grant) conoscono la giovane ragazza francese (Emmanuelle Seigner) e suo marito Oscar, il viaggio prende una piega inaspettata. E questa scena del party con rollio e conseguente mal di mare sembra essere la madre di quella del film tanto amata di Östlund in Triangle of Sadness (2022).

Notting Hill (1999)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Praticamente è un film su Cenerentolo quello che si snoda tra il timido libraio William e la star di Hollywood Anna (Julia Roberts) con immancabile e molto probabile colpo di fulmine e conseguente happy end. Carie ai denti a parte, è sempre un bel vedere (slip grigi di Rhys Ifans aka il coinquilino Spike - inclusi).

Love Actually (2003)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

È ormai noto quanto Mr. Grant odi questa scena a distanza di anni e nonostante le innumerevoli celebrazioni a uno dei momenti cult di tutto il film. Sarà. Ma di quell'ancheggiare già sulle prime note di Jump delle Pointer Sisters sin giù per le scale di Downing Street, oggi ne abbiamo fatto un meme collettivo irrinunciabile. 

Bridget Jones’s Diary (2001)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Dell'enigmatico e donnaiolo Daniel Cleaver, capo di Bridget alla casa editrice Pemberley Press (nome della tenuta di famiglia di Darcy in Orgoglio e Pregiudizio, nda) si conosce ogni bassezza. E qui, per la prima volta Grant abbandona il ruolo dell'eroe romantico per rivelarne sfumature decisamente diverse dal solito repertorio sfoggiato sul grande schermo. Che sia proprio Daniel ad assomigliargli un po' anche nella realtà? Aspettando il quarto episodio in uscita a San Valentino nel 2025, siamo pronti al re-watch.

Wonka (2023)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Hugh Grant diventa un Oompa Loompa. What else?

Glass Onion: A Knives Out Mystery (2022)

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Si chiama Phillip ed è il compagno di vita di Benoit Blanc, l’investigatore dandy interpretato da Daniel Craig della thriller comedy Glass Onion - Knives Out di Rian Johnson, giunta ormai al terzo capitolo e in prossima uscita nel 2025. Qui nel ruolo cameo di fidanzato, Grant si mostra sfiancato e imbrattato di farina nella tranquillità e intimità della cucina della casa dove vivono insieme con Blanc ma colto di sorpresa nel bel mezzo di una sessione di preparazione del pane a lievitazione naturale. Adorable. 

Heretic (2024) 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Prodotto da A24 e in uscita questo inverno, in Heretic Hugh Grant interpreta il diabolico Mr. Reed, un apparentemente innoquo signore occupato a intessere un gioco sadico e mortale con due mal capitate ragazze mormone che decidono di bussare anche alla sua porta. Sì, è un film horror.

Maurice (1987) 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

C'è la firma di James Ivory in Maurice, film vincitore nel 1987 di tre premi proprio al Festival di Venezia tra cui il Leone d’Argento Premio Pseciale alla regia e la Coppa Volpi a un Hugh Grant giovane. Tratto da una novella del 1917 di E.M. Forster il film si identifica come storia gay nell’Inghilterra dei primi del Novecento quando l’omosessualità era ancora punita con la prigione e l’interdizione perenne dalla vita pubblica della nazione.

Tags

Articoli consigliati