5 film di Guadagnino da guardare assolutamente
Dall'amore estivo di "Chiamami col tuo nome" alla Milano aristocratica raccontata in "Io sono l'amore", 5 film di Luca Guadagnino da guardare per conoscere la sua cinematografia.
Luca Guadagnino si è imposto come nome di primaria importanza all'interno della settima arte. Grazie alla storia d'amore Lgbt raccontata da "Chiamami col tuo nome" ha avuto un successo mondiale. Ogni volta che si riguarda un suo film si notano particolari che non si erano visti prima: gli sguardi, la luce, i suoni e i silenzi rivestono grande importanza in una cinematografia a metà tra la poetica di Visconti e il verismo della Nouvelle Vague. Guadagnino ci porta in realtà parallele che fissano sullo schermo immagini sature dell'estetica del regista e della sua visione del mondo.
CHIAMAMI COL TUO NOME (2017)
Una passione inaspettata travolge i due protagonisti del film campione d'incassi "Chiamami col tuo nome". Elio (Timothèe Chalamet) e Oliver (Armie Hammer) passano alcuni mesi estivi nella villa di campagna della famiglia del primo, sguardi languidi e gesti fugaci dipingono un amore all'inesgna della purezza.
IO SONO L'AMORE (2009)
Tutte le certezze di una famiglia aristocratica legata a doppio giro con l'imprenditoria lombarda si sgretolano quando la figura femminile iper-ipnotica , protagonista del film, interpretata da Tilda Swinton, conosce un momento di smarrimento a causa della nascita di un nuovo amore.
A BIGGER SPLASH (2015)
Marianne Lane (Tilda Swinton) è una leggenda del rock. Mentre è in vacanza sull'isola di Pantelleria con Paul, lo storico compagno, la quiete dell'idillio siciliano viene turbata dal passato che riaffiora con l'arrivo di Harry (Ralph Fiennes), uomo con il quale la donna ha avuto una relazione.
MELISSA P. (2005)
Delusa dalla prima cotta adolescenziale, disorientata dalla travagliata situazione familiare, una ragazza di sedici anni, Melissa P. ( interperetata da María Valverde), finisce in una spirale di perversione sessuale che la porta a confrontarsi con un mondo esterno che, come lei, è pieno di incertezze.
BONES AND ALL (2022)
Il primo amore tra Maren, una ragazza che sta imparando a sopravvivere ai margini della società, e Lee, un solitario dall'animo combattivo è il tema protagonista di Bones and all, viaggio on the road alla continua ricerca di identità e bellezza.