Love Actually: i fun facts che non sai sul film
Tutte le curiosità che sicuramente non conoscevi sul film di Natale per eccellenza: "Love Actually".
Love Actually fun facts. È il 2003 quando al cinema esce Love Actually - L'amore davvero, il film di Natale per eccellenza, ma senza eccessive smielature e retoriche. 19 anni dopo questa commedia corale ci piace ancora e non può mancare nei rewatch natalizi. Con Hugh Grant, Keira Knightley e Emma Thompson diventa subito un grande classico: storie diverse, all'inizio dovevano essere ben 14 per poi diventare 9, si intrecciano in una Londra agli inizi degli anni 2000 travolta dallo spirito del Natale. L'amore è dappertutto: Hugh Grant è il nuovo primo ministro e si innamora di una ragazza del suo staff; sua sorella (Emma Thompson) è convinta di essere cornificata dal marito (Alan Rickman) che in effetti è molto attratto da una collega, che già aveva fatto perdere la testa ad uno scrittore (Colin Firth)...
Kris Marshall recitò gratuitamente
Secondo l'IMDB, ridiede indietro il suo assegno perchè "è stato davvero un piacere recitare con tre ragazze che si spogliavano per me per 21 ciak"
L'inizio e la fine del film non sono recitate
Le scene in aereoporto in apertura e in chiusura del film, sono veri momenti ripresi all'aereporto. Nessun attore e nessun extra fu pagato per queste
Hugh Grant odiò la scena del ballo
La scena più iconica del film? Il ballo spensierato del Primo Ministro, aka, Hugh Grant. A quanto pare però, l'attore cercò in ogni modo di dissuadere il regista dal fargli girare il famoso balletto, rimandando le riprese di continuo.
Andrew Lincoln ha scritto tutti i cartelloni da solo
Se a Hugh Grant va il titolo di scena più divertente, a Andrew Lincoln va quello della scena più romantica. I famosi cartelloni di "To me your perfect" che hanno fatto sognare tutti i romantici, sono stati effettivamente tutti scritti dall'attore in persona. La ragione? La sua (apparentemente) bella grafia.
Emma Thompson e la fat suit
La povera Emma Thompson non solo viene tradita e dimenticata dal marito, ma le viene fatta indossare una tuta "ingrassante". L'attrice doveva sembrare più rotonda di quello che naturalmente è.
Il ruolo di Rowan Atkinson
Con la solita ironia che lo ha reso famoso, Rowan Atkinson è il commesso più spassoso - e lento- di tutto il film. Ma non è sempre stato così. In origine il suo ruolo doveva essere tutt'altro: l'attore infatti avrebbe dovuto interpretare un angelo. Nel copione originale, Rufus il commesso, sarebbe dovuto uscire di scena dopo aver aiutato Sam all'aereoporto.
Il fiume in realtà è alto soltanto 50 cm
Colin Firth e Lúcia Moniz girarono tutte le scene in ginocchio per far risultare l'acqua più profonda
Thomas Brodie-Sangster ha imparato a suonare la batteria per il film
Con un piccolo aiuto da suo papà, il piccolo Sam (Thomas Brodie-Sangster) imparò durante le riprese a suonare la batteria ma gli piacque tanto che tutt'ora suona ancora.
La parola "actually" è detta 23 volte
Love is actually all around...
Il Primo Ministro e Sam sono parenti nella vita vera
Esatto! L'attore Hugh Grant e Thomas Brodie-Sangster (il giovane Sam) sono cugini di secondo grado.
All'inzio c'erano 14 story lines che si intrecciavano
Alcune furono eliminate, tra cui quella di "una direttrice molto severa che curava la sua partner a malata di cancro".
Nella versione Americana, la canzone che ballano Sarah e Karl è diversa
Per gli inglesi, "Sugababes" mentre gli Americani cantano "The Trouble with Love Is" di Kelly Clarkson.
Molti attori non fecero neanche l'audizione
Hugh Grant, Emma Thompson, Lauren Linney e Claudia Schiffer furono inseriti nel cast senza nemmeno prima fare un'audizione di prova.