Festival di Venezia 2023: programma, film in concorso, ospiti sul red carpet
Al Lido è tutto pronto per dare il benvenuto agli ospiti che sfileranno sul tappeto rosso dell'80esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ad aprire la kermesse non sarà più "Challengers" di Luca Guadagnino ma "Comandante" di Edoardo de Angelis. Tutto quello che c'è da sapere, dai film in concorso alla giuria, al programma completo...
In Laguna è tutto pronto per le proiezioni dei film in concorso all'80esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematrografica. Un atteso ritorno per Sofia Coppola, Woody Allen e non ultima Liliana Cavani, che oltre a presentare il suo ultimo film fuori concorso "L'ordine del tempo", con Alessandro Gassmann e Claudia Gerini, sarà insignita del Leone d'Oro alla carriera, premio più che meritato per la regista 90enne di film come "Il portiere di notte" - che lanciò una giovanissima Charlotte Rampling. Leone alla carriera che andrà anche all'attore hongkonghese Tony Leung Chiu-wai. Lo ricorderete per le interpretazioni magistrali in "Lussuria - Seduzione e tradimento" di Ang Lee e "In the mood for love" di Wong Kar-wai, che gli valse il premio come miglior attore al Festival di Cannes nel 2000.
Dei 23 titoli confermati in concorso al Festival di Venezia, 15 sono di registi che partecipano per la prima volta alla Mostra. Tra i film più attesi, spiccano "Finalmente L'Alba" di Saverio Costanzo, con gli habitué del festival Lily James e Willem Dafoe - e con l'attore di "Stranger Things" Joe Keery -, e "La Bête" del regista francese Bertrand Bonello, con protagonista Léa Seydoux, che racconta i pericoli che si nascondono dietro l'uso dell'intelligenza artificiale.
Il Festival, diretto quest'anno da Alberto Barbera, si appresta a ospitare sul red-carpet star internazionali come i già citati Sofia Coppola e Woody Allen, Wes Anderson, Adam Driver e Jacob Elordi. In forse per gli scioperi statunitensi la presenza di Emma Stone e Bradley Cooper, quest'ultimo che a Venezia verrebbe in veste non di attore bensì di regista per "Maestro".
Se ancora non ve ne fosse giunta voce, a Hollywood è in corso uno sciopero (ormai da più di 120 giorni) indetto dal sindacato degli attori americani SAG-AFTRA per una controversia con l'Alliance of Motion Picture and Television Producers, il quale ha poi coinciso con un'altro della Writers Guild of America (gli sceneggiatori) in una serie di più ampie vertenze. Risultato? La prima industria cinematografica al mondo è ferma. E a farne le conseguenze sarà anche il Festival del Cinema di Venezia che, arrivato alla sua 80esima edizione, si è visto cambiare in corsa il film d'apertura della manifestazione. Ad aprire le danze al Lido non sarà "Challengers" di Luca Guadagnino (con buona pace dei fan di Zendaya, protagonista del film insieme a Josh O'Connor e Mike Faist) bensì "Comandante" di Edoardo de Angelis.
Festival di Venezia 2023, quando e dove sarà?
Come da 80 anni a questa parte, la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (questo il nome per esteso della manifestazione) si svolgerà al Lido di Venezia, dal 30 agosto al 9 settembre 2023.
La giuria ufficiale e la madrina del Festival di Venezia 2023
L'attrice italiana Caterina Murino aprirà la Mostra al Palazzo del Cinema durante la serata inaugurale di mercoledì 30 agosto, in qualità di madrina di quest'edizione. Sarà ancora lei a chiudere l'evento sabato 9 settembre, quando verranno svelati i premi assegnati dalla Giuria presieduta dal regista statunitense Damien Chazelle, premio Oscar per il film "La La Land" (2017). Gli altri giurati saranno: Saleh Bakri, attore (Palestina), Jane Campion, regista e sceneggiatrice (Nuova Zelanda), Mia Hansen-Løve, regista e sceneggiatrice (Francia), Gabriele Mainetti, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (Italia), Martin McDonagh, regista, sceneggiatore e drammaturgo (Irlanda, Regno Unito), Santiago Mitre, regista e sceneggiatore (Argentina), Laura Poitras, documentarista (Stati Uniti d'America), Shu Qi, attrice e modella (Taiwan, Hong Kong).
Festival di Venezia, il programma completo
I film in Concorso
- Mercoledì 30 Agosto "Comandante" di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (Italia)
- Giovedì 31 Agosto - "El conde" di Pablo Larra (Cile)
- Giovedì 31 Agosto - "Ferrari" di Michael Mann con Adam Driver e Penélope Cruz (USA)
- Giovedì 31 Agosto - "Dogman" di Luc Besson (Francia)
- Venerdì 1 Settembre - "Bastarden" di Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen (Danimarca, Germania, Svezia)
- Venerdì 1 Settembre - "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Mark Ruffalo (Irlanda)
- Venerdì 1 Settembre - "Finalmente l'alba" di Saverio Costanzo con Lily James e Willem Dafoe (Italia)
- Sabato 2 Settembre - "Adagio" di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo e Valerio Mastandrea (Italia)
- Sabato 2 Settembre - "Maestro" di Bradley Cooper con Carey Mulligan, Bradley Cooper, Matt Bomer e Maya Hawke (USA)
- Domenica 3 Settembre - "Die Theorie von Allem" di Timm Kröger con Jan Bülow (Germania, Austria, Svizzera)
- Domenica 3 Settembre - "La Bête" di Bertrand Bonello con Léa Seydoux (Francia, Canada)
- Domenica 3 Settembre - "The Killer" di David Fincher con Michael Fassbender e Tilda Swinton (USA)
- Lunedì 4 Settembre - "Aku wa sonzaishinai" (Il male non esiste) di Ryūsuke Hamaguchi (Giappone)
- Lunedì 4 Settembre - "Priscilla" di Sofia Coppola con Cailee Spaeny e Jacob Elordi (USA)
- Martedì 5 Settembre - "Il confine verde" di Agnieszka Holland (Repubblica Ceca, Polonia, Belgio)
- Martedì 5 Settembre - "Enea" di Pietro Castellitto con Pietro Castellitto e Benedetta Porcaroli (Italia)
- Mercoledì 6 Settembre - "Io capitano" di Matteo Garrone (Italia, Francia)
- Mercoledì 6 Settembre - "Origin"di Ava DuVernay (USA)
- Giovedì 7 Settembre - "Holly" di Fien Troch (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia)
- Giovedì 7 Settembre - "Lubo" di Giorgio Diritti (Italia, Svizzera)
- Venerdì 8 Settembre - "Hors-Saison" di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher (Francia)
- Venerdì 8 Settembre - "Kobieta z…" di Małgorzata Szumowska e Michał Englert (Polonia, Svezia)
- Venerdì 8 Settembre - "Memory" di Michel Franco con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard (Messico, USA)
I film Fuori Concorso – non fiction
- Giovedì 31 agosto - "Hollywoodgate" di Ibrahim Nash'at (Germania, USA)
- Domenica 3 Settembre - "Menus plaisirs - Les Troisgros" di Frederick Wiseman (Francia, USA)
- Martedì 5 Settembre - "Ryūichi Sakamoto: Opus" di Neo Sora (Giappone)
- Martedì 5 Settembre - "Frente a Guernica" di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi (Italia)
- Giovedì 7 Settembre - "Amor" di Virginia Eleuteri Serpieri (Italia, Lituania)
- Venerdì 8 Settembre - "Enzo Jannacci vengo anch'io" di Giorgio Verdelli (Italia)
Fuori Concorso - Serie tv
- Giovedì 31 Agosto - "D'argent et de sang" (episodi 1-6) di Xavier Giannoli e Frédéric Planchon (Francia)
- Mercoledì 6 Settembre - "Znam kako dišeš" (Conosco la tua anima, episodi 1 e 2) di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina)
- Venerdì 8 Settembre - "D'argent et de sang" (episodi 7-12) di Xavier Giannoli e Frédéric Planchon (Francia)
Fuori Concorso - Corti
- Mercoledì 30 Agosto - "Welcome to Paradise" di Leonardo Di Costanzo con Marta Cammi (Italia)
Orizzonti - Lungometraggi
- Giovedì 31 Agosto - "Ser ser salhi (Città del vento)" di Lkhagvadulam Purev-Ochir (Mongolia, Francia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania)
- Giovedì 31 Agosto - "A cielo abierto" di Mariana e Santiago Arriaga (Messico, Spagna)
- Venerdì 1 Settembre - "Magyarázat mindenre (Una spiegazione per tutto)" di Gábor Reisz (Ungheria, Slovacchia)
- Venerdì 1 Settembre - "Una sterminata domenica" di Alain Parroni (Italia, Germania, Irlanda)
- Sabato 2 Settembre - "Tatami" di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi (Georgia, Stati Uniti d'America)
- Sabato 2 Settembre - "Yurt (Dormitorio)" di Nehir Tuna (Turchia, Germania, Francia)
- Domenica 3 Settembre - "The Featherweight" di Robert Kolodny (USA)
- Domenica 3 Settembre - "El paraíso" di Enrico Maria Artale con Edoardo Pesce (Italia)
- Lunedì 4 Settembre - "Tereddüt Çizgisi (Ferita da esitazione)" di Selman Nacar (Turchia, Spagna, Romania, Francia)
- Lunedì 4 Settembre - "Warāʾa al-jabal (Dietro le montagne)" di Mohamed Ben Attia (Belgio, Tunisia, Francia, Italia)
- Martedì 5 Settembre - "Sem coração" di Nara Normande e Tião (Brasile, Francia, Italia)
- Mercoledì 6 Settembre - "Hokage (Ombra di fuoco)" di Shin'ya Tsukamoto (Giappone)
- Mercoledì 6 Settembre - "En attendant la nuit" di Céline Rouzet (Francia, Belgio)
- Mercoledì 6 Settembre - "Domakinstvo za pocetnici (Lavori di casa per principianti)" di Goran Stolevski (Macedonia del Nord, Polonia, Croazia, Serbia, Kosovo)
- Giovedì 7 Settembre - "Paradiset brinner (Il paradiso brucia)" di Mika Gustafson (Svezia, Italia, Danimarca, Finlandia)
- Giovedì 7 Settembre - "Gasoline Rainbow" di Bill e Turner Ross (USA)
- Venerdì 8 Settembre - "The Red Suitcase" di Fidel Devkota (Nepal, Sri Lanka)
- Venerdì 8 Settembre - "Invelle" di Simone Massi (Italia, Svizzera)
Orizzonti cortometraggi
- Mercoledì 30 Agosto - "Aitana" di Marina Alberti (Spagna)
- Mercoledì 30 Agosto - "A Short Trip" di Erenik Beqiri (Francia)
- Mercoledì 30 Agosto - "Dive" di Aldo Iuliano (Italia)
- Mercoledì 30 Agosto - "Wander to Wonder" di Nina Gantz (Paesi Bassi, Belgio, Francia, Regno Unito)
- Mercoledì 30 Agosto - "Dar sāye sarv (All'ombra del cipresso)" di Hossein Molayemi e Shirin Sohani (Iran)
- Mercoledì 30 Agosto - "Sentimental Stories" di Xandra Popescu (Germania)
- Mercoledì 30 Agosto - "Cross My Heart and Hope to Die" di Sam Manacsa (Filippine)
- Mercoledì 30 Agosto - "Bogotá Story" di Esteban Pedraza (Colombia)
- Mercoledì 30 Agosto - "The Meatseller" di Margherita Giusti (Italia)
- Mercoledì 30 Agosto - "Duan pian gùshì (Piccola storia)" di Lang Wu (Cina)
- Mercoledì 30 Agosto - "Area Boy" di Iggy London (Regno Unito)
- Mercoledì 30 Agosto - "Et si le soleil plongeait dans l’océan de nues" di Wissam Charaf (Francia, Libano)
- Mercoledì 30 Agosto - "Sea Salt" di Henrik Dyb Zwart (Repubblica Ceca, Libano)
Orizzonti Extra
- Giovedì 31 Agosto - "Stolen" di Karan Tejpal (India)
- Venerdì 1 Settembre - "Felicità" di Micaela Ramazzotti (Italia)