Pop culture

Festival del Cinema di Venezia 2024: programma, film in concorso e star sul red-carpet

Si accendono i riflettori sull'81esima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica. Cinque i film italiani in concorso, tantissime le star attese al Lido. 

Lady Gaga e Joaquin Phoenix in una scena di "Joker: Folie À Deux" (Courtesy Warner Bros. Pictures)
Lady Gaga e Joaquin Phoenix in una scena di "Joker: Folie À Deux" (Courtesy Warner Bros. Pictures)

L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, diretta ancora una volta da Alberto Barbera, si terrà dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Quest'anno, il Festival tornerà ad ospitare le grandi star di Hollywood che, salvo qualche piccola eccezione, avevano glissato la scorsa edizione in sostegno dello Sciopero SAG-AFTRA. Torneranno al Lido George Clooney, Brad Pitt, Angelina Jolie, Cate Blanchett e Nicole Kidman, Lady Gaga e Monica Bellucci, protagonisti di una selezione di film d’autore provenienti da tutto il mondo, con registi leggendari che saranno in competizione con le nuove leve del cinema internazionale.

Dalla coppia Bellucci-Burton al thriller erotico con Nicole Kidman

Il Festival del Cinema sarà inaugurato dal tanto atteso "Beetlejuice Beetlejuice", sequel del film cult di Tim Burton del 1988. Il cast stellare del film fuori concorso include Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Justin Theroux, Jenna Ortega, Willem Dafoe e Monica Bellucci, attrice con la quale il regista Tim Burton fa coppia fissa da ormai due anni. Il ritorno al grande schermo di Tim Burton, dopo il successo della serie Netflix "Mercoledì", promette di essere uno degli eventi più interessanti della Mostra.

Nicole Kidman sarà la protagonista di "Baby Girl", la storia di una manager di successo che mette a repentaglio la sua vita professionale (e personale) quando intraprende una
 relazione proibita con un affascinante stagista (Harris Dickinson, "Triangle of Sadness", "Beach Rats"), significativamente più giovane. 

person adult female woman face head romantic kissing
Nicole Kidman e Harris Dickinson in una scena di "Baby Girl"

Le star di Hollywood in concorso

Amici nella vita e protagonisti di "Wolfs - Lupi Solitari", Brad Pitt e George Clooney torneranno a far bella presenza al Lido. Il film di Jon Watts ("Spiderman") racconta la storia di due cosiddetti fixers, professionisti che, pur detestandosi, devono collaborare per coprire le tracce di un omicidio. "Joker: Folie À Deux" di Todd Philips, sequel del pluripremiato "Joker", vedrà nuovamente Joaquin Phoenix nel ruolo del protagonista, affiancato da Lady Gaga

adult female person woman head face sad crying
Lady Gaga e Joaquin Phoenix in "Joker: Folie À Deux" (Courtesy Warner Bros. Pictures)

Quando Harley Quinn (Gaga) scopre di avere una fascinazione per uno dei pazienti internati nel carcere psichiatrico dove lavora, Arthur Fleck, alias Joker, i due iniziano a vivere in un mix letale di follia e crimine. Tuttaltro tema narra il film che vede protagonista Angelina Jolie, che sarà presente in Laguna con "Maria" di Pablo Larraín, film sugli ultimi giorni della vita di Maria Callas, al fianco di Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Pedro Almodóvar presenterà "The Room Next Door", il suo primo film in lingua inglese, con Tilda Swinton e Julianne Moore, che racconta la storia di una madre imperfetta e di una figlia rancorosa, separate da un grave malinteso.

clothing hat lady person adult female woman face head sun hat
Angelina Jolie in una scena di "Maria" (Courtesy Fremantle)

I film italiani in concorso

Sono cinque i film italiani in concorso quest'anno. Gianni Amelio presenta "Campo di battaglia" con Alessandro Borghi, una storia ambientata alla fine della Prima Guerra Mondiale mentre "Vermiglio" di Maura Delpero, ambientato in un paesino delle Dolomiti, si ispira a "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi (Palma d'Oro a Cannes '78). Fabio Grassadonia e Antonio Piazza porteranno "Iddu", un film sulla vita del boss Matteo Messina Denaro, con Toni Servillo ed Elio Germano. Giulia Loiuse Steigerwalt porta al Lido "Diva Futura", la storia dell'omonima agenzia fondata da Riccardo Schicchi negli anni '80 che lanciò fenomeni come Ilona Staller e Moana Pozzi: nel cast Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza. 

person footwear shoe bag handbag box package belt banana fruit
Una scena di "Queer" con Drew Starkey e Daniel Craig (Yannis Drakoulidis/Courtesy of Fremantle)

Infine Luca Guadagnino, forse il più internazionale tra i registi italiani in concorso, che torna a Venezia con "Queer". Tratto dal romanzo di William S. Burroughs e ambientato a Città del Messico nel 1940, il film segue le vicende di un espatriato statunitense (Daniel Craig) che, dopo essere fuggito da un'irruzione antidroga a New Orleans, vaga per i club della città e si innamora di Allerton (Drew Starkey, "Outer Banks"), un tossicodipendente ed ex militare della Marina americana.

Non solo film: a Venezia 2024 arrivano le serie-tv

Quattro serie televisive verranno presentate integralmente, dimostrando l’evoluzione della narrativa cinematografica verso formati più lunghi. Tra queste, "Disclaimer" di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e "M - Il figlio del secolo" di Joe Wright con Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini, tratto dal romanzo bestseller omonimo di Antonio Scurati, premio Strega nel 2019.

camera electronics video camera adult male man person face head
Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini di "M - Il figlio del secolo" (Andrea Pirrello)

Film in Concorso

  • «The Room Next Door» di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola
  • «Campo di battaglia» di Gianni Amelio con Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti
  • «Leurs enfants après eux» di Ludovic e Zoran Boukherma con Paul Kircher
  • «The Brutalist» di Brady Corbet (215 minuti) con Adrien Brody, Guy Pierce, Felicity Jones, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Alessandro Nivola
  • «Jouer avec le feu» di Delphine e Muriel Coulin con Vincent Lindon e Benjamin Voisin
  • «Vermiglio» di Maura Delpero con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Carlotta Gamba, Sara Serraiocco
  • «Iddu» di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo, Antonia Truppo
  • «Queer» di Luca Guadagnino (151 minuti) con Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman, Lesley Manville
  • «Love» di Dag Johan Haugerud
person reading adult female woman male man table face people
Julianne Moore, Pedro Almodovar e Tilda Swinton (Courtesy Iglesias Màs)
  • «April» di Dea Kulumbegashvili
  • «The Order» di Justin Kurzel con Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan
  • «Maria» di Pablo Larrain con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher
  • «Trois amies» di Emmanuel Mouret con Camille Cottin, Sara Forestier, India Hair
  • «Kill the Jockey» di Luis Ortega
  • «Joker: Folie à Deux» di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Catherine Keener e Zazie Beetz
  • «Baby Girl» di Halina Reijn con Nicole Kidman, Harris Dickinson, Antonio Banderas
  • «I'm Still Her» di Walter Salles con Fernanda Torres
  • «Diva futura» di Giulia Louise Steigerwalt con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza
  • «Harvest» di Athina Rachel Tsangari con Caleb Landry Jones, Harry Melling, Rosy McEwen
  • «Youth - Homecoming» di Wang Bing
  • «Stranger Eyes» di Yeo Siew Hua

Film Fuori Concorso

Fiction
  • «Beetlejuice Beetlejuice» di Tim Burton. Esplosione Keaton, Ryder, O'Hara, Bellucci, Ortega Defoe
  • «L'orto americano» di Pupi Avati (film di chiusura) con Filippo Scotti, Rita Tushingham, Chiara Caselli, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Morena Gentile
  • «Il tempo che ci vuole» di Francesca Comencini con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo
  • «Phantosmia» di Lav Diaz
  • «Maldoror» di Fabrice du Welz
  • «Broken Rage» di Takeshi Kitano
  • «Baby Invasion» di Harmony Korine
  • «Cloud» di Kurosawa Kiyoshi
  • «Finalmente» di Claude Lelouch con Kad Merad
  • «Wolfs» di Jon Watts con Brad Pitt, George Clooney, Amy Ryan, Austin Abrams
  • «Se posso permettermi - capitolo II» di Marco Bellocchio con Fausto Rosso Alesi, Barbara Ronchi, Rocco Papaleo, Giorgia Fasce, Filippo Timi, Pier Giorgio Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Edoardo Leo
  • «Allégorie Citadine» di Alice Rohrwacher e Jr
George Clooney e Brad Pitt in una scena di "Wolf" (Couresy of Press Office)
Proiezioni speciali
  • «Leopardi. Il poeta dell'infinito (parte 1 e 2)» di Sergio Rubini con Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Alessio Boni, Alessandro Preziosi
  • «Master and Commander: the Far Side of the World» di Peter Weir
  • «Beauty is Not a Sin» di Nicolas Winding Refn
Series
  • «Disclaimer» di Alfonso Cuaron con Cate Blanchett e Kevin Kline
  • «Los anos nuevos (ep- 1-10)» di Rodrigo Sorogoyen del Almo
  • «Families Like Ours» di Thomas Vinterberg
  • «M - Il figlio del secolo» di Joe Wright con Luca Marinelli, Francesco Russo, Barbara Chichiarelli, Benedetta Cimatti, Lorenzo Zurzolo
Non fiction
  • «Apocalypse in the Tropics» di Petra Costa
  • «Bestiari, Erbari, Lapidari» di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti
  • «Why War» di Amos Gitai con Irène Jacob, Mathieu Amalric
  • «20173» di Asif Kapadia
  • «One to One: John & Yoko» di Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards
  • «Separated» di Errol Morris
  • «Israel Palestine On Swedish Tv 1985-1989» di Goran Hugo Olssom
  • «Russians at War» di Anastasia Trofimova
  • «Songs of Slow Burning Earth» di Olha Zhurba
  • «Things We Said Today» di Andrei Ujca
  • «Riefenstahl» di Andres Veiel

Orizzonti

Orizzonti Extra
  • «September 5» di Tim Fehlbaum con Peter Sarsgaard, John Magaro e Ben Chaplin (film d'apertura)
  • «Vittoria» di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman con Marilena Amato, Gennaro Scarica
  • «Le Mohican» di Frédéric Farrucci Corsica
  • «Seeking Haven For Mr. Rambo» di Khaled Mansour
  • «La storia del Frank e della Nina» di Paola Randi con Gabriele Monti Ludovica Nasti
  • «The Witness» di Nader Saeviar
  • «After Party» di Vojtech Strakaty
  • «Edge of Night» di Turker Suer
  • «King Ivory» di John Swab

Orizzonti corti
  • «F II - Lo stupore del mondo» di Alessandro Rak (fuori concorso)
Orizzonti concorso
  • «Nonostante» di Valerio Mastandrea (film d'apertura)
  • «Quiet Life» di Alexandros Avranas
  • «Mon inséparable» di Anne-Sophie Bailly con Laure Calamy
  • «Aicha» di Mehdi Barsaoui
  • «Happy Holydays» di Scandar Copti
  • «Familia» di Francesco Costabile con Barbara Ronchi, Francesco Feghi, Francesco di Leva
  • «One of those Days when Hemme dies» di Murat Firatoglu
  • «Familiar Touch» di Sarah Friedland
  • «Marco» di Jon Garno e Aitor Arregi
  • «Carissa» di Jason Jacobs e Devon Delmar
  • «Wishing on a Star» di Peter Kerekes
  • «Mistress Dispeller» di Elizabeth Lo
  • «The New Year that Never Came» di Bogdan Muresanu
  • «Pooja, Sir» di Deepak Rauniyar
  • «Of Dogs and Men» di Dani Rosenberg
  • «Pavements» di Alex Ross Perry
  • «Happy End» di Neo Sora
  • «L'attachement» di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi
  • «Diciannove» di Giovanni Tortorici

Tags

Articoli consigliati