Pop culture

Eurovision Song Contest: quando e dove vederlo in tv? Chi parteciperà?

Il festival musicale più seguito di sempre torna dal 9 al 13 maggio 2023. Quali sono i paesi partecipanti? Dove sarà possibile vederlo? Ecco tutto (ma proprio tutto) sull'Eurovision Song Contest 2023. 

bestof topix liverpool england lighting fireworks concert crowd person urban construction construction crane
Liverpool ospiterà l'Eurovision 2023 (Getty Images)

Dopo l'edizione dello scorso anno tenutasi a Torino (l'Italia aveva vinto con "Zitti e buoni" dei Måneskin l'Eurovision Song Contest del 2021), l'Eurovision vola a Liverpool dove si terrà la sessantasettesima edizione di uno dei festival più seguiti al mondo (se non il più seguito).  A rappresentare l'Italia ci sarà il vincitore di Sanremo 2023, Marco Mengoni, con la sua canzone Due Vite, riarrangiata e snellita nel testo per far sì che potesse gareggiare al contest europeo. I paesi dell'Eurovisione, che comprende paesi anche non geograficamente europei come Israele e l'Australia, hanno deciso che l'edizione di quest'anno, seppur formalmente ospitata dall'Ucraina, sarebbe stata organizzata nel Regno Unito a Liverpool, a causa del conflitto in corso nel paese. 

 

Eurovision Song Contest 2023: le date 

Alla Liverpool Arena i 37 partecipanti dell'Eurovision Song Contest 2023 gareggeranno in due semifinali, che verranno trasmesse il 9 e l'11 maggio 2023. I primi dieci finalisti di ciascuna semifinale sfideranno poi i 5 paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e il paese vincitore dello scorso anno, l’Ucraina, durante la serata finale di sabato 13 maggio 2023.

Eurovision Song Contest 2023:  dove guardarlo? 

Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2023 saranno trasmesse in prima serata su Rai 2 il 9 e l'11 maggio. La finale del 13 maggio, condotta da Mara Maionchi e Gabriele Corsi, andrà invece in onda su Rai 1. Le tre serate saranno trasmesse anche sulla piattaforma di streaming online RaiPlay, su Rai Radio 2 e sul canale 202 del digitale terrestre.

Eurovision Song Contest 2023:  i concorrenti e i titoli delle canzoni

L'Eurovision Song Contest di quest’anno vedrà sfidarsi 37 tra cantanti e band provenienti da altrettanti paesi (europei e non solo, da qualche anno gareggia anche l’Australia). Ecco la lista dei partecipanti all’Eurovision Song Contest 2023:

1 / 9
Mae Muller all'Eurovision Song Contest 2023 (Getty Images)
  • Albania: Albina & Familja Kelmendi «Duje»
  • Armenia: Brunette «Future lover»
  • Austria: Teya & Salena «Who the hell is Edgar?»
  • Australia: Voyager «Promise»
  • Azerbaigian: TuralTuranX «Tell me more»
  • Belgio: Gustaph «Because of you»
  • Cipro: Andrew Lambrou «Break a broken heart»
  • Croazia: Let 3 «Mama sc!»
  • Danimarca: Reiley «Breaking my heart»
  • Estonia: Alika «Bridges»
  • Finlandia: Käärijä «Cha cha cha»
  • Francia: La Zarra «Évidemment»
  • Georgia: Iru Khechanovi «Echo»
  • Germania: Lord of the lost «Blood & glitter»
  • Grecia: Victor Vernicos «What they say»
  • Irlanda: Wild youth «We are one»
  • Islanda: Diljá «Power»
  • Israele: Noa Kirel «Unicorn»
  • Italia: Marco Mengoni «Due vite»
  • Lettonia: Sudden Lights «Aija»
  • Lituania: Monika Linkyte «Stay»
  • Malta: The Busker «Dance (Our Own Party)»
  • Moldavia: Pasha Parfeni «Soarele si Luna»
  • Norvegia: Alessandra «Queen of kings»
  • Paesi Bassi: Mia Nicolai & Dion Cooper
  • Polonia: Blanka «Solo»
  • Portogallo: Mimicat «Ai coração»
  • Regno Unito: Mae Muller «I wrote a song»
  • Repubblica Ceca: Vesna «My sister’s crown»
  • Romania: Theodor Andrei «D.G.T.»
  • San Marino: Piqued Jacks «Like an animal»
  • Serbia: Luke Black «Samo mi se spava»
  • Slovenia: Joker out «Carpe diem»
  • Spagna: Blanca Paloma «Eaea»
  • Svezia: Loreen «Tattoo»
  • Svizzera: Remo Forrer «Watergun»
  • Ucraina: Tvorchi «Heart of steel»

Eurovision Song Contest 2023:  gli ospiti

Nel corso delle semifinali del 9 e 11 maggio sul palco di Liverpool vedremo esibirsi oltre ai brani in gara le performance di la cover star de L'Officiel Italia Rita Ora, Julia Sanina, Rebecca Ferguson e Mariya Yaremchuk. Mentre durante la serata finale vedremo salire sul palco l'italiano Mahmood, la cantante israeliana Netta, Daði Freyr, gli ucraini Kalush Orchestra (vincitori dell'Eurovision Song Contest 2022), Sam Ryder, Vjerka SerdjučkaTina Karol, i Go_A e Jamala.

 

Tags

Articoli consigliati