Pop culture

Al via l'Eurovision 2022: tutte le curiosità sul festival europeo della canzone

Inizia questa sera martedì 10 maggio l'Eurovision Song Contest, il festival della canzone europea. È il festival più visto al mondo e per l'edizione 2022 è stato organizzato a Torino. L'hilight delle serate? Per noi Italiani saranno ovviamente Mahmood e Blanco.

Mahmood e Blanco alla Reggia di Venaria Reale a Torino sul red carpet di Eurovision 2022.
Mahmood e Blanco alla Reggia di Venaria Reale a Torino sul red carpet di Eurovision 2022.

Hanno sfilato ieri sul red carpet turchese i cantanti e i gruppi musicali che parteciperanno all'Eurovision Song Contest 2022 a Torino da martedì 10 a sabato 14 maggio. È il festival musicale più visto al mondo, si aspettano più di 200mila spettatori e viene trasmesso in diretta tv. Per la 66esima edizione è prevista la partecipazione di 40 nazioni e tutte le serate saranno condotte da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, mentre il creator e tiktoker Mattia Stanga seguirà il backstage. Per l'Italia partecipano Mahmood e Blanco, vincitori dell'ultima edizione del Festival di Sanremo. Anche se il cuore di tutto il popolo italiano batte per loro e la loro canzone "Brividi", non saranno gli unici artisti italiani a partecipare. Achille Lauro rappresenterà la Repubblica di San Marino. Infatti le regole per partecipare come paese sono molto semplici: non è necessario che il concorrente in gara sia cittadino del paese di riferimento, qualsiasi artista di qualsiasi nazione può partecipare! Ma vediamo tutto quello che c'è da sapere sulla storia dell'Eurovision: cos'è, come nasce e perchè.

 Scorri verso il basso per scoprire tutte le curiosità sul festival dell'Eurovision

L'EUROVISION NASCE DALL'IDEA DI UN ITALIANO

E imita il Festival di Sanremo. Infatti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il giornalista italiano Sergio Pugliese propone di organizzare una gara di canto che coinvolgesse tutte le popolazioni europee ancora molto toccate e divise dalla guerra appena conclusasi. Per farlo si ispirarono propio al già famosissimo Festival della Musica Italiana.

DA CHI È ORGANIZZATO

È organizzato dall'European Broadcasting Union, principale ente televisivo trasmettitore europeo. Possono inoltre partecipare anche paese geograficamente extra europei, è sufficiente che le tv pubbliche dei paesi siano collegate all'EBU. Motivo per cui negli anni hanno partecipato anche paesi come Marocco, Israele e Australia.

CHI OSPITA L'EUROVISION

A ospitare il festival è sempre la nazione che ha vinto l'edizione precedente. Così come da tradizione italiana, a parteicipare al contest europeo, è sempre l'artista o il gruppo musicale che ha vinto l'ultimo Festival di Sanremo. È successo ai Maneskin che hanno vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo e sono approdati così all'Eurovision 2021, vincendo anche il festival europeo.

Scorri verso il basso per scoprire tutte le curiosità sul festival dell'Eurovision

skin person human female
I Maneskin alla vittoria del Festival di Sanremo 2021 con la canzone "Zitti e Buoni".

QUANTE VOLTE HA VINTO L'ITALIA

L'Italia ha vinto l'Eurovision tre volte. La prima volta con Gigliola Cinguetti nel 1964 con la canzone "Non ho l'età", nel 1990 con Toto Cotugno con la canzone "Insieme: 1992" e con il Maneskink nel 2021. Ha ospitato poi il festival dopo ogni vittoria a Napoli, Roma e quest'anno a Torino.

QUALE È IL PAESE CHE HA VINTO DI PIÙ

L'Irlanda è il paese che ha vinto più volte l'Eurovision con ben 7 vittorie, seguito poi da Svezia a quota 6 e Regno Unito, Francia e Olanda a pari merito con 5 vittorie.

COME SI VOTA

Per cominciare nessun paese può votare il proprio concorrente. Il vincitore è decretato dalla combinazione di televoto e il voto di giurie nazionali composte da professionisti della musica: la percentuale è 50 per cento e 50 per cento. Le giurie naziona compilano una graduatoria in cui votano 10 canzoni che hanno preferito, partendo da un minimo di 1 punto ad un massimo di 12 punti.

Tags

Articoli consigliati