Pop culture

"Casinò" di Martin Scorsese compie 25 anni

Per festeggiare i 25 anni dall'uscita di "Casinò", Cielo manda in onda in prima serata il gangster movie più glam di sempre
person human night life pub bar counter

“Casinò” di Martin Scorsese compie 25 anni e per festeggiare questo incredibile successo cinematografico il film andrà questa sera in onda sul canale satellitare Cielo.

Con il film del 1995 Casinò, il regista premio Oscar Martin Scorsese firma quello che è considerato l’ultimo capitolo di una trilogia sulla mafia, iniziata con Mean Streets e proseguita con Quei bravi ragazzi. Per creare quella che sarà una miscela tra melodramma e gangster movie, il regista si affida ai suoi attori più ricorrenti: Robert De Niro e Joe Pesci.  Più complicata fu invece la scelta dell’attrice; erano in tante a concorrere e desiderare ardentemente il ruolo di Ginger McKenna: Nicole Kidman, Cameron Diaz, Uma Thurman, Melanie Griffith, Michelle Pfeiffer, Traci Lords e perfino Madonna (che venne quasi presa). Sharon Stone fece di tutto per poter essere scelta; dopo due incontri con Scorsese si era convinta che non ci fosse più nulla da fare tanto da rifiutarsi di andare al terzo appuntamento. E fu proprio il regista in persona ad andare da lei per convincerla a partecipare alle riprese. 

La storia si basa su una vicenda reale, ambientata nel mondo della criminalità organizzata, tra loschi traffici e vite all'eccesso. Fonte di ispirazione è infatti il libro Casino: Love and Honor in Las Vegas, scritto e pubblicato nel 1995 da Nicholas Pileggi, il quale collaborò alla sceneggiatura del film insieme allo stesso Scorsese. Una storia delle malefatte dei mafiosi Frank “Lefty” Rosenthal e Anthony “The Ant” Spilotro. I due diedero vita ad una vera e propria fortuna nel mondo dei casinò della Las Vegas degli anni Ottanta.

Per quanto riguarda i costumi, la maggior parte vennero confezionati su misura per gli attori dai costumisti Rita Ryack e John Dunn. Per Ginger furono realizzati circa 50 abiti seguendo il processo dell’”escalation al contrario”. All’nizio, quando Ginger-Sharon è la regina di Las Vegas, i suoi vestiti sono colorati, sgargianti, eccessivi, mentre diventano sempre più normali a mano a mano che la sua relazione con Sam si va consumando ( la donna infatti inizierà a tradire il marito e fare uso di alcool e droghe che la condurranno poi alla morte). Quando scappa con l'amante i vestiti torneranno ad essere sgargianti, quando è in crisi saranno in pelle, per simboleggiare il bisogno di protezione. 

Al momento dell’arrivo in sala, Casinò si rivelò poi uno dei maggiori successi economici del regista, apprezzato proprio per il grande lavoro svolto sull’epoca. A fronte di un budget di circa 52 milioni di dollari, il titolo arrivò ad incassarne globalmente circa 116, con ulteriori 20 milioni derivati dalle vendite per l’home-video. Il film si affermò poi anche durante la stagione dei premi, guadagnando nomination ai Golden Globe e agli Oscar.

1 / 7
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese
scena tratta dal film "Casinò" by Martin Scorsese

Tags

Articoli consigliati