5 cani per 5 caratteri: come capire il cane adatto a voi
"Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione", lo dice Daniel Pennac e chiunque abbia un cane si troverà d'accordo con lui. Quattro zampe, una coda e un tartufo di puro amore, fedeltà, divertimento. A patto che si sappia scegliere il cane giusto per sé, per le proprie esigenze e facendo i conti con le nostre abitudini. Perché, per quanto ci regaleranno sempre e comunque affetto incondizionato, occorre fare un passo indietro per garantir loro una qualità della vita altissima, senza dimenticare mai che, una volta messe le zampe in casa, anche il cane è parte integrante della famiglia. Per scegliere al meglio un cane di razza è necessario informarsi, prima di tutto, sul suo temperamento: il carattere dei cani delle 5 razze canine più amate per capire se sono quelle giuste per voi.
Il carattere dei cani: pastore tedesco
Tra le razze canine più amate in assoluto, quella del pastore tedesco è tra le preferite anche dalla polizia. Sono, infatti, estremamente adatti ai lavori di salvataggio e protezione, oltre a essere molto facili da addestrare. Solitamente dall'indole tranquilla, riesce a tirar fuori tutto il suo coraggio nel momento del bisogno. Se decidete per questa razza, sappiate che è un cane di taglia grande con un temperamento in linea con la sua stazza: guai a rinchiuderlo in appartamento.
Il carattere dei cani: setter inglese
Dolcissimo, socievole e amante della vita all'aria aperta, il setter inglese ha bisogno di tantissima attività fisica. Quindi, è bene che il proprieatrio ami fare lunghe passeggiate nella natura, perché è ciò che ci vuole per far davvero felice questo tipo di cane. Docile e coccolone, si affezionerà subito a tutti i componenti della famiglia.
Il carattere dei cani: golden retriever
Simile al labrador, ma con il pelo più lungo e folto. Per questo motivo, curarne l'aspetto è fondamentale. Al di là dell'estetica, il carattere del golden retriever è dolce e docile, giocherellone e sempre pronto a farsi strapazzare: se avete dei bambini piccoli è l'ideale, non si arrabbierà nemmeno coi più dispettosi. Davanti a una coccola niente riesce a fermarlo e, anche per questo, non è un buon cane da guardia. In più, sappiate che è golosissimo: occhio a lasciare il cibo in cucina!
Il carattere dei cani: jack russel
I jack russel sono il Napoleone delle razze canine: piccola statura, grande temperamento. Intelligente, super vivace e giocherellone, non le manda a dire tanto da essere considerato come un ottimo cane da guardia. Amico fedele dei bambini, averlo in casa non vi farà sentire mai da soli.
Il carattere dei cani: border collie
Il cane più intelligente al mondo è uno e solo uno: il border collie. Diventata famosa in Italia dopo una pubblicità con Fiorello, questa razza non è per tutti. Il pastore scozzese, infatti, è un cane a cui bisogna dedicare molto tempo, sia dal punto di vista dell'attività fisica che da quello mentale. Il border collie ha bisogno di correre almeno due ore al giorno e di essere continuamente attivato mentalmente per essere felice: se avete tempo a disposizione, non c'è cane migliore al mondo. Sensibile, vivace e di un'intelligenza che vi lascerà di stucco giorno dopo giorno.