2021 in pillole: quali eventi hanno segnato l’anno?
Dai ritorni di fiamma, alle grandi perdite. Un anno ricco di eventi, partendo dal ritorno di Friends e Sex And The City, sino alla scalata al successo dei Måneskin e l’arrivo in Italia di Drag Race. Scopri quali accadimenti hanno segnato il 2021.
Ripercorriamo insieme il 2021, quello che per tanti è stato l’anno della ripartenza, per altri invece un anno estremamente particolare. Segnato dalla perdita di grandi nomi internazionali, come il Principe Filippo di Edimburgo, e nazionali tra cui Milva, Franco Battiato, Raffaella Carrà, Carla Fracci, e la regista Lina Wertmüller. L’anno del ritorno di fiamma tra Ben Affleck e Jennifer Lopez, del come back sul piccolo schermo di Friends e del nuovo capitolo di Sex And The City. Mese per mese, tirando le somme, quali sono stati i momenti cardine del 2021?
Scorri verso il basso per scoprire, mese per mese, gli eventi principali che hanno segnato il 2021
Gennaio, dall’addio di Donald Trump a Joe Biden, eletto 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America
Il tempo di Donald Trump come presidente è giunto al termine ed il 20 gennaio 2021, in America, si festeggia l’insediamento di Joe Biden come 46esimo presidente. In questa occasione ricordiamo le parole di Amanda Gorman, la voce di una meravigliosa Lady Gaga, e senza alcun dubbio il senatore Bernie Sanders, diventato uno tra i meme più popolari di sempre.
Febbraio, il mese del documentario Framing Britney Spears e del Golden Globe a Laura Pausini
Nel mese di febbraio, la migliore canzone ai Golden Globe è Io sì di Diane Warren, cantata dalla nostra covergirl Laura Pausini per il film con Sophia Loren La vita davanti a sè. In questo mese ha visto la luce un documentario interamente dedicato alla battaglia giudiziaria di Britney Spears contro la tutela paterna - vinta lo scorso novembre. Un intenso documentario realizzato dal New York Times che ha dato inizio al celebre movimento social #FreeBritney
Marzo, dopo la vittoria a Sanremo i Måneskin raggiungono il successo planetario
Con il brano Zitti e buoni i Måneskin vincono il Festival di Sanremo, una vittoria che li porterà all’Eurovision dove si classificheranno primi. La band italiana sta scalando la vetta del successo, dall’apertura del concerto dei Rolling Stones a Las Vegas, la musica di Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sta ottenendo un successo senza confini.
Aprile, dalla vittoria agli Oscar della prima regista asiatica alla morte del Principe Filippo e Milva
Nel mese di aprile gli Oscar tornano a splendere in chiave del tutto rivisitata ai tempi della pandemia. Al Dolby Theatre, tra abiti incantevoli ed ospiti più che rilevanti, la regista Chloé Zhao si è aggiudicata l’Oscar come miglior regia per Nomadland. La seconda donna vincere tale riconoscimento in questa categoria, e prima asiatica. Brutte notizie dalla monarchia inglese, il 9 aprile muore il Principe Filippo di Edimburgo, il consorte della Regina Elisabetta II. In Italia il 23 aprile ci lascia Milva, nota anche come Pantera di Goro, artefice di successi musicali quali Alexanderplatz, La filanda e Canzone.
Maggio, l’addio a Franco Battiato e Carla Fracci, e il ritorno di Friends
Mentre sul piccolo schermo Jennifer Aniston (Rachel), Courteney Cox (Monica), Lisa Kudrow (Phoebe), Matt LeBlanc (Joey), Matthew Perry (Chandler) e David Schwimmer (Ross), tornano con lo speciale unico nel suo genere Friends: The Reunion, in Italia perdiamo altri due grandi artisti che hanno segnato un’epoca in differenti settori. Il mondo della musica e della danza piangono Franco Battiato e Carla Fracci.
Giugno, l’annuncio della separazione tra Kim Kardashian e Kanye West
Non solo grandi ritorni, anche grandi addii. Nel mese di giugno Kim Kardashian e il rapper Kanye West hanno ufficializzato la loro separazione. Dopo 6 anni di matrimonio, e ben 4 figli, i due hanno divorziato per problemi di coppia divenuti insostenibili. La fine di questo amore è stata molto discussa sul web, tra accuse di bipolarismo al rapper e notizie decisamente false.
Luglio, ci lascia Raffaella Carrà, l’artista e visionaria icona senza tempo
Il 5 luglio abbiamo dovuto dare il triste addio a Raffaella Carrà, la cui lunga ed illustre carriera è uno dei simboli del nostro Paese di cui andar più fieri. Tra le più grandi performer italiane, Raffaella Carrà è stata: cantante, ballerina, attrice, ed ancora autrice e conduttrice televisiva e radiofonica. Uno dei personaggi di riferimento della cultura popolare italiana, l’icona dall’indimenticabile caschetto biondo, è oggi e per sempre sarà il simbolo di un’epoca senza tempo.
Agosto, il ritorno di fiamma tra Jennifer Lopez e Ben Affleck
Per la serie “Ancora tu, ma non dovevamo vederci più?”, Jennifer Lopez e Ben Affleck (aka i Bennifer) ad agosto sono ufficialmente tornati insieme dopo 17 anni. La coppia da speranza a tutti coloro che sognano e bramano i ritorni di fiamma, difatti tra il 2002 ed il 2004, sono stati una tra le power couples più iconiche di Hollywood.
Settembre, il Met Gala torna in presenza e Kim Kardashian stupisce tutti con un look indimenticabile
A settembre è tornato in presenza il Met Gala. Il gala annuale più celebre che segna l’apertura della mostra annuale di moda del Costume Institute. Sul red carpet i presenti hanno indossato look incredibili, rispettando il dresscode annuale In America: A Lexicon Of Fashion. Kim Kardashian, tra i tanti, non è passata inosservata indossando un abito realizzato Demna Gvasalia di Balenciaga.
Ottobre, in Italia viene respinto il ddl Zan
Nel mese di ottobre in Italia è stato ufficialmente respinto al Senato il ddl Zan. Il disegno di legge proposto dal deputato Alessandro Zan dal titolo "Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Il disegno di legge si poneva contrario ad ogni tipo di discriminazione, diventando il simbolo della comunità LGBTQI+.
Novembre, il ritorno di Adele e l’arrivo in Italia di Drag Race
Ad ottobre è finalmente out il nuovo singolo di Adele Easy On Me, estratto dal nuovo album 30 uscito a novembre. Dopo 6 anni dal suo ultimo progetto discografico, la cantante è tornata in vetta alle classifiche con una ricca tracklist di inevitabili successi. Il mese di novembre segna anche l’arrivo in Italia di Drag Race, il talent show ideato da RuPaul, che ha visto sfidarsi tra loro otto drag queen. Tra le protagoniste, Ava Hangar, Divinity, Enorma Jean, Farida Kant, Ivana Vamp, La Riche, Luquisha Lubamba e la vincitrice Elecktra Bionic. A giudicare lo show - prodotto da Ballandi per Discovery Italia - la drag queen italiana Priscilla, Tommaso Zorzi e Chiara Francini, affiancati da un giudice speciale diverso per ogni puntata.
Dicembre, con And Just Like That Carrie, Miranda e Charlotte iniziano la nuova era di Sex And the City
Lo scorso 9 dicembre ha avuto inizio la nuova era di Sex And The City. Con And Just Like That, Carrie (Sarah Jessica Parker), Miranda (Cynthia Nixon) e Charlotte (Kristin Davis) raccontano, con una visione completamente nuova (da 50enni), un nuovo capitolo delle loro vite. Tra i grandi assenti di questa storia vi è però Samantha , il personaggio spicy interpretato da Kim Cattrall.
Ed è cosi che la fine di un anno non è mai una fine, perché è affascinante poter immaginare ciò che abbiamo vissuto come il finale di un buon libro. Domani ne avremo tra le mani uno completamente nuovo, pagine bianche che eventi, emozioni e persone riempiranno.
Augurandoci che in Italia momenti come il respingere una legge contro le discriminazioni e l'arrivo di una realtà come Drag Race, non coincidano ancora una volta.