"Ferro": il docufilm che racconta la vita del celebre cantante italiano
La vita del grande interprete della musica italiana Tiziano Ferro viene tradotta in immagini dalla maestria del regista Beppe Tufarulo. "Ferro" è il docufilm di Amazon Prime disponibile dal 6 Novembre che ci conduce in un viaggio intimo alla scoperta della vita professionale e privata del cantante originario di Latina che ha contribuito a scrivere una delle pagine più belle della storia della musica italiana.
Ferro, che si definisce con un certo orgoglio un disagiato da sempre, mostra per la prima volta l'uomo che si cela dietro i riflettori in tutta la sua fragile e delicata umanità. Il documentario, ambientato tra Italia e Stati Uniti (Tiziano vive attualmente a LA con il marito Victor Allen), ci porta alla scoperta degli alti e bassi della vita di un artista che per arrivare a mostrarsi per la persona che è realmente ha dovuto a lungo lavorare su di sè, tra problemi di bulimia e alcolismo. Ferro spiega come sia mosso dal dovere morale di consegnare alla gente le proprie cicatrici per essere d'ispirazione per chi, come lui, ha pensato di non farcela.
In quella che è al tempo stesso una storia, un diario ed un testamento, il cantante racconta come abbia a lungo dovuto lottare contro se stesso e il bigottismo morale della società italiana: un graduale processo di accettazione del proprio corpo in primis e della sua reale essenza in secondo luogo.
Nel corso dell'intervista Tiziano spiega come sia passato dal pesare 110 chili a soli 70 in un arco di tempo piuttosto breve: un cambiamento repentino che lo ha portato a rapportarsi con un corpo a lui estraneo che gli ha causato non poche sofferenze. E così sono arrivati i disturbi alimentari e i problemi di alcolismo, in un momento in cui la sua carriera aveva già spiccato il volo. Non manca poi la narrazione del complicato rapporto con uno star system che ha a lungo impedito al cantante di fare coming out e di svelare al mondo la propria omosessualità.
Tiziano, oggi felicemente sposato con il marito Victor Allen, ci regala parole di speranza e cerca di farci comprendere quanto sia importante lottare per una vita degna di essere vissuta. Un docufilm che è un inno alla gioia della rinascita e alla vita, perchè come dice lo stesso Ferro: "esiste un lieto fine: Non importa come cadi, importa solo come ti rialzi. Se recuperi alla grande la cosa che più ricorderanno di te è come ti sei rialzato".