News

Gucci verso un futuro sempre più sostenibile

Gucci accelera la sua strategia in materia di sostenibilità ambientale con la presentazione del Natural Climate solutions Portfolio
land nature outdoors shoreline water sea coast vegetation plant peninsula

Gucci, da sempre attento alle tematiche ambientali, annuncia oggi l'evoluzione della sua strategia in materia di sostenibilità ambientale. Il marchio del gruppo Kering, già interamente carbon neutral per tutte le sue attività e per quelle dell’intera filiera dal 2018, accelera il processo annunciando il nuovo Natural climate solutions portfolio, un piano che prevede nuove iniziative a tutela della natura. Tra le mosse che verranno attuate vi saranno interventi di ricostruzione e protezione delle foreste e di mangrovie in aree significative per la biodiversità e a rischio di deforestazione e l'adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa . 

Ogni anno Gucci si pone l’obiettivo di evitare, ridurre ed infine compensare le emissioni inevitabili di gas serra attraverso soluzioni nature-based. La nuova strategia per il clima continuerà ovviamente a dare priorità alla riduzione delle emissioni, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile della catena di fornitura al fine di generare un impatto positivo sulla biodiversità e sul cambiamento climatico. 

“L’evoluzione della nostra strategia – spiega in una nota Marco Bizzarri, presidente e CEO di Gucci – comprende una serie di azioni precise per la mitigazione della crisi climatica che confermano il nostro obiettivo di dare priorità alla riduzione delle emissioni, per rimanere carbon neutral lungo l’intera catena di fornitura. Allo stesso tempo, tra i principali pilastri del nostro approccio, stiamo investendo in pratiche di agricoltura rigenerativa. Basato su fondamenti scientifici, il nuovo Natural Climate Solutions Portfolio di Gucci protegge e rigenera importanti ecosistemi che mitigano il cambiamento climatico, garantendo al contempo la conservazione della biodiversità e benefici climatici per il futuro.  Vogliamo essere parte della soluzione in favore della natura e del clima, integrando pratiche e sistemi virtuosi che trasformino la natura stessa da vittima a protagonista  dei cambiamenti climatici e che alla fine determineranno il futuro del nostro pianeta”.

Ma cosa include nello specifico il nuovo Natural Climate Solutions Portfolio di Gucci? La ricostituzione e tutela delle mangrovie , il passaggio ad un'agricoltura rigenerativa per una nuova gestione del suolo e la conservazione delle foreste ad alto valore sociale e ambientale. Per quanto riguarda invece la riduzione di emissioni di gas serra lungo tutta la filiera è bene ricordare come nel 2019 ci sia stata una riduzione di 266mila tonnellate di Co2e grazie alle iniziative di sostenibilità ad alto impatto lungo l’intera supply chain. Tra le azioni più determinanti in questo campo si annovera in primis il passaggio all'energia rinnovabile. La scelta di sfruttare l'energia verde aha consentito al brand di evitare l’emissione di 59.000 tonnellate di CO2e, e di raggiungere un utilizzo dell’83% di energie rinnovabili nei suoi negozi, uffici, magazzini e stabilimenti, con un obiettivo del 100% entro la fine del 2022. Per quanto riguarda invece l'efficienza produttiva, questa viene sviluppata mediante l’estensione dei processi sostenibili e delle efficienze di produzione. Inoltre le politiche di approvvigionamento sostenibile e l’introduzione di fibre organiche nelle collezioni evitando l’emissione di 179.000 tonnellate di CO2e, in linea con l’obiettivo Gucci di approvvigionarsi in maniera 100% sostenibile entro il 2025. Ultimo ma non per importanza è l'incremento dell'suo di materiali riciclati e rigenerati come il nylon, il cotone, il cashmere e il poliestere che ha portato un risparmio equivalente a 13.000 tonnellate di CO2e. Rimanendo nel campo della circolarità, azione degna di nota è poi il lancio di Gucci Off The Grid, la prima delle collezioni Gucci Circular Lines interamente sostenibile e l’apertura di un nuovo e-commerce per articoli second hand in collaborazione con la piattaforma The RealReal.

  •  

Articoli consigliati