News

'40 anni Positivi': la storia dell'HIV in Italia

In occasione della giornata mondiale contro l'AIDS, una mostra e un libro '40 anni Positivi' che guardano con speranza ad una generazione HIV free. 1 dicembre, una data speciale per ricordare 40 anni di battaglia nei confronti dell'infezione

2018: Fabrizio-Sclavi, Guerra virale
2018: Fabrizio-Sclavi, Guerra virale

Una storia che dura 40 anni, ecco cosa ci ricorda l’uno dicembre: la giornata mondiale contro l’Aids quest’anno celebra ben quattro decenni di battaglie nei confronti dell’infezione, dalle prime notizie del 1981, quando ancora non si conosceva il nome del virus. Un messaggio forte quello lanciato a Milano, dove due iniziative, una mostra e un libro, ripercorrono la storia dell’HIV attraverso i 30 anni della rivista Essepiù, capitanate da ASA-Associazione Solidarietà Aids. In mostra fino al 5 dicembre nella Galleria dei Frigoriferi Milanesi40 anni positivi. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free’: diverse persone hanno collaborato alla realizzazione, da chi ha lottato per la sopravvivenza a numerosi artisti che hanno documentato questa visione. 

La mostra funge da valore educativo: da malattia mortale ad aspettativa di vita normale, fino alla terapia di non contagiosità dell’HIV grazie alle terapie moderne. Recupero delle memorie, un’importante ricerca d’archivio che parte dal primo articolo di giornale che documenta l’arrivo di una nuova e sconosciuta malattia negli Stati Uniti, fino alla nascita delle prime associazioni, in particolare quelle milanesi. Le opere presentate sono invece la lotta contro le discriminazioni, le stigma e la paura della malattia. Massimo Cernuschi, medico infettivologo e presidente ASA, racconta ad Essepiù dall’inizio ‘oggi la lotta è diversa ma non è finita. Stigma e disinformazione ci sono sempre. Spesso le istituzioni e i media si dimenticano dell’HIV e le associazioni continuano a farsi carico di portare avanti la battaglia”. Una battaglia, quella che va contro l’Aids, che dura da anni ormai, un momento toccante che ci riporta alla nostra battaglia attuale quella contro la pandemia COVID-19.

1 / 8
1990: Paola Bensi, CANDLE LIGHT CASTELLO SFORZESCO, 18x24
1992: Aids, DavidKirby photo by Oliviero Toscani
1993: Archivio Benetton aids-facce di Oliviero Toscani
1989: D.Wojnarowicz, frame da video ‘Last night I took a men’
1991: Foto di Sacco, anonimo
Quilt
1984: untitled, disegno dell’ospedale di Larry Stanton
1984: untitled, disegno dell’ospedale di Larry Stanton

Tags

Articoli consigliati