Apre il nuovo flagship store di Furla a Milano
Nuovo opening a Milano quello di Furla che durante la Milano Fashion Week apre il suo flagshipstore in Piazza Duomo. Un vero e proprio concept store progettato dall'archietetto britannico David Chipperfield e il suo studio milanese: “Lavorare in collaborazione con Furla e la famiglia Furlanetto per trovare un'espressione architettonica per questo marchio storico è stato un processo gratificante." Ha raccontato Chipperfield: "Insieme abbiamo cercato di interpretare la sua erdità sviluppando una storia per il prodotto principale - la borsa - nell’ambito di un nuovo spazio costruito". Il nuovo indirizzo ospita il paradiso degli accessori Made in Italy su una superficie di 265 metri quadrati distribuiti su due piani: “Siamo orgogliosi di svelare questo nuovo entusiasmante progetto in questo momento così complesso. Abbiamo voluto comunicare un messaggio di ottimismo e resilienza perché crediamo fermamente che, a dispetto delle difficoltà di questo periodo, il mondo del retail fisico continuerà a essere particolarmente importante per un marchio come Furla,” ha spiegato il presidente Giovanna Furlanetto: “Siamo inoltre onorati di aver lavorato con il prestigioso architetto David Chipperfield e il suo Studio di Milano, che ha interpretato alla perfezione l’eleganza disinvolta e lo spirito pratico che ha sempre caratterizzato il marchio.”
La nuova sede celebra la tradizione del marchio fondato a Bologna, città e centro culturale famoso per i suoi portici unici a forma di arco. L'esterno rispetta l'architettura del palazzo della Fondazione Furla mentre l'interno è minimale caratterizzato dall'utilizzo di mariali materici, come per la terra cruda crata con diverse miscele di argille naturali, una versione senografica e contemporanea dello stile di Carlo Scarpa che viene alleggerita con gli arredi e un’interpretazione contemporanea dei tavoli di Angelo Mangiarotti. All'interno dello store è possibile trovare anche "Talentum Tolerare" opera d'arte del padre dell'Arte Concettuale Joseph Kosuth, artista contemporaneo americano che ha realizzato un neon per il Premi Furla. La sua scultura simboleggia l'interesse per l'arte e rendere omaggio al talento e i talenti emergenti della fondazione omonima.