Il mondo dell'arte incontra quello del design: Codalunga x Seletti
In nome dell'amore per la sperimentazione, Seletti, tra i brand più noti del mondo del design per la sua innata creatività e il suo spirito aperto alla contaminazione, esplora il mondo dell'arte contemporanea annunciando una nuova collaborazione, quella con Codalunga, la factory di Nico Vascellari, uno degli artisti italiani più influenti della sua generazione a livello mondiale. Il risultato è una collaborazione dinamica e innovativa: dall'unione nascono tre light project che riprendono i celebri anagrammi coniati da Nico Vascellari, nati come opera neon (Dream Merda, 2018) e poi da subito veicolati e divenuti virali come edizioni su t-shirt. Vediamo dunque come il progetto Dream Merda, nato in casa Vascellari nel 2018, cambi forma: originariamente concepito come un'opera al neon, "Dream Merda" è un'unione degli opposti, una lotta tra loro. Da questo primo anagramma ne sono sorti poi altri due: Resist Sister e Santa Satan. Grazie all'unione con Seletti, il progetto cambia forma: da neon a LED, da opera d'arte a oggetto di meditazione domestica. La collaborazione nasce da un desiderio condiviso di unire il mondo dell'arte e quello deol deisgn, ma soprattutto da un desiderio di innovazione.
Con Seletti l’arte più esclusiva diventa accessibile e un progetto di illuminazione si fa installazione.
“Conosco Nico da tempo e sono un grande fan del suo lavoro. Il progetto DREAM-MERDA, già dalla sua nascita nel 2018, aveva catturato la mia attenzione per il suo modo innovativo e allo stesso tempo semplice di esprimere un concetto potente. Credo che questa nuova collaborazione possa sottolineare ancora di più la necessita di scavalcare i confini tra l’arte e il design, permettendo al grande pubblico di avere in casa una vera e propria opera d’arte accessibile” ha dichiarato Stefano Seletti.