News

Il calendario Lavazza 2022: camera con vista sul mondo

Presentato a Firenze, nell’ambito dei Renaissance Awards, il calendario Lavazza 2022. Sei artivist immortalati da Chivo, il tre volte premio Oscar per la fotografia Emmanuel Lubezki.

Nella foto Sonita Alizada per il Calendario Lavazza 2022
Sonita Alizada per il Calendario Lavazza 2022

IL CALENDARIO LAVAZZA 2022 "I CAN CHANGE THE WORLD"


Immersi in una natura incontaminata, in modalità landscape, quasi misticamente fusi in unione con l'ambiente circostante oppure al centro della scena, in close up rivelatori dell'anima, ben lontani dai selfie superficiali coi quali quotidianamente ci esponiamo sui social alla ricerca di consensi estemporanei, sono i protagonisti degli scatti magici di Emmanuel Lubezki, il tre volte premio Oscar per la fotografia, per il quale la formula direttore va stretta, essendo egli più un filosofo della luce, un indagatore sulla scia luminosa di registi come Tim Burton, Alfonso Cuarón, Terrence Malik, Alejandro González Iñárritu degli enigmi dell'animo umano quando entra in relazione col suo sé più profondo e col mistero dell'universo che abitiamo.

Con parola portmanteau li definiamo artivist, persone che fanno della loro ricerca artistica lo strumento per impegnare se stessi a migliorarsi e rendere il nostro habitat un posto più giusto per tutti nel rispetto dell'ambiente che ci ospita e dei diritti che a tutti appartengono. Che questo conduca poi a soddisfare il buon proposito di cambiare il mondo, un refrain che parte dai Seventies (chi non ricorda Graham Nash intonare "We Can Change The World"?), e puntuale ritorna per illuminare i sogni delle nuove generazioni, poco importa: in definitiva, è l'afflato che conta, siamo nell'ordine morale, dove si agisce seguendo principi etici per essere persone innanzitutto migliori, più che in quello economico, quanto al pianeta si vedrà.

Scorri verso il basso per scoprire il Calendario Lavazza 2022 e le foto di Emmanuel Lubezki

skin person human tattoo
Ben Harper per il Calendario Lavazza 2022

Più delle parole e della bellezza dell'espressione artistica, oggi conta la commozione di Emmanuel Lubezki, mentre racconta ai media intervenuti in conferenza stampa a Palazzo Vecchio, a Firenze, l'emozione di un progetto: “Abbiamo un disperato bisogno della voce di questi attivisti. Il loro lavoro ci sfida, crea una comunità, ci prepara maggiormente alla bellezza del mondo e ci rende più forti nel contrastare ciò che lo mette in pericolo. Rendiamo omaggio a coloro che portano avanti il cambiamento e scendiamo al loro fianco ‘with our own two hands’ proprio come canta Harper”. 

A interpretare il claim, nell'ottica sempre della sostenibilità, gli activist sono chiamati nei mesi che si susseguono di fronte alla fotocamera di Lubezki con vista sul mondo, divisi in sei distinti momenti della giornata: l’aurora, per il musicista Ben Harper impegnato contro le disuguaglianze sociali e nella sensibilizzazione verso gli effetti della crisi climatica e le cui braccia tatuate empatizzano con i rami degli alberi; l’alba, per la rapper rifugiata afgana Sonita Alizada attiva nella denuncia dei matrimoni forzati e delle spose bambine e il cui abito sembra smaterializzarsi in comunione con il vento che l’abbraccia; il giorno, per la biologa marina Cristina Mittermeier che documenta l’avanzare della distruzione degli oceani ed è ritratta dal fondo del mare, illuminata dala luce del sole che filtra, mentre nuota in armonia sulla superficie dell’acqua; il tramonto, per la street dancer Shamell Bell che si batte contro razzismo, sessismo e omofobia e qui sembra letteralmente smaterializzarsi, leggerissima, per abbracciare la natura che la circonda; il crepuscolo, per la designer di gioielli Shilpa Yarlagadda che promuove e supporta l’empowerment femminile circondata dalla danza di preziose particelle di luce; la notte, per Saype, pioniere della land art sostenibile con le sue monumentali opere per la salvaguardia del pianeta e la coesione sociale, in solitario abbandono sui ghiacci là dove la notte è bianca e la rifrazione della luce confonde i confini e le ore.

Saranno loro,  in  ideale continuità con il concetto coniato sempre da Lavazza "The New Humanity", a ispirare la capacità dell’uomo di identificarsi completamente nei valori in cui crede, rendendoli un tutt’uno con la propria vita?

Il 2022 è qui alle porte per rivelarcelo.

vegetation plant land nature outdoors flare light animal
clothing apparel dress female person woman evening dress fashion gown robe
mountain outdoors nature ice glacier snow person human
hair person human
face person human clothing apparel beard

Tags

Articoli consigliati