La storia di Ca’ del Bosco diventa un podcast
In quattro episodi, narrati con le voci di Martina Colombari e Pierfrancesco Favino, la storia della cantina franciacortina di Maurizio Zanella.
È disponibile sulle principali piattaforme audio – Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast – il viaggio nella storia di una delle cantine simbolo del made in Italy: Ca’ del Bosco. Non la classica storia da brochure patinata, ma un racconto audio diviso in quattro episodi raccontato con le voci di Martina Colombari e Pierfrancesco Favino, che presta la voce al diario privato di Maurizio Zanella, il titolare.
La storia inizia con in sottofondo l’Italia tumultuosa di fine anni ‘60 e un ragazzo, Maurizio, che non ha troppa voglia di studiare. La punizione agli scarsi risultati scolastici e la consapevolezza di volerlo allontanare dalla violenza della città, fa decidere ai suoi di mandarlo in una casa in campagna, una casa nel bosco, in Franciacorta.
Sempre per stare lontano dai banchi di scuola, anche se per il veloce lasso di tempo di un viaggio studio in Oltralpe, si trova nella zona dello Champagne – “anche perché l’idea era di passare due giorni a Parigi” – giovanissimo, tra viticultori ben più âgé. È li che ha un’illuminazione: fare un prodotto d’eccellenza, come quelli visti tra i vigneron francesi…
Il racconto prosegue - sono quattro gli episodi del podcast, ognuno da 25 minuti – con le parole di familiari, amici, personaggi presenti nella sua vita e i tanti artisti che hanno collaborato a rendere unica la sua cantina, immersa tra le vigne. Una storia in poco più di 50 anni che Chora, la podcast company italiana fondata nel 2020 e diretta da Mario Calabresi, racconta con uno stile giornalistico, e per questo ancor più avvincente. Da godere a casa, ma ancor più passeggiando con le cuffie tra i filari e le opere d’arte custodite nella cantina.