Viana Do Castelo è una cittadina tranqulla che dista un'ora da Porto. Originariamente un villaggio di pescatori, ancora lontana dalle solite rotte turistiche, si distingue per il clima mite nella maggior parte dell'anno e per le caratteristiche architetture in stile manuelino. Ogni dodici mesi, però, Viana si trasforma nella "Capital of Techno".
Artefice del miracolo ricorrente è il Neopop, festival dedicato alle arti visive e alla musica elettronica. Da quindici anni a questa parte, la kermesse lusitana richiama in loco migliaia di appassionati del genere da tutta Europa, con una line-up di assoluta qualità. E l'edizione di quest'estate - dal 10 al 13 agosto - non farà certo eccezione: tra gli headliner di Neopop 2022 spiccano i nomi di Solomun, Jeff Mills, Richie Hawtin e Nina Kraviz.
Per chi si reca alla "Capital of Techno", visitare un'altra "capital", quella "do Norte" - così i lusitani sono soliti chiamare Porto - è d'obbligo: la seconda città più popolosa del Portogallo dopo la capitale Lisbona, infatti, ospita anche lo scalo aeroportuale più comodo per raggiungere Viana. Ecco allora, come di consueto, la cronaca ex ante della giornata ideale da passare a Porto, prima di fare indigestione di techno al Neopop 2022.
Ore 10 - Café da manhã a Noshi
Il centro città di Porto è sempre molto vivace e caotico: ecco perché è bene iniziare la giornata in un'oasi di pace come Noshi, spazio dedicato all'arte e al food naturale, con ottime miscele di caffè e tè biologici da tutto il mondo. Oltre al menù - da provare i pancake e una sorprendente cheese cake vegan - all'interno del locale c'è una piccola galleria d'arte che spesso ospita esposizioni temporanee di artisti locali.
Ore 11:30 - Visita al Museu do Carro Eléctrico
Soprattuto per il vero milanese DOC, cui anche sotto l'ombrellone mancano il traffico meneghino e lo sferragliare del vecchio Serie 1500 ATM o del più moderno Sirietto, il Museu do Carro Eléctrico è un must-see. L'antica centrale termoelettrica di Massarelos, nel quartiere di Miragaia, è ora un museo dedicato al tram con vagoni restaurati, un'esposizione di uniformi originali e alcune repliche di tram di differenti epoche. Il più antico e originale? Un antico tram trainato da cavalli del XIX secolo. L'ingresso del museo è valido anche come biglietto - valido 4 ore - per i trasporti pubblici di Porto.
Ore 14 - Una francesinha all'A Regaliera
Da Miragaia, ci si sposta poco più a Nord, a Rua do Bonjardim 83. La città deve una parte importante della sua identità gastronomica al ristorante A Regaleira, dove Daniel David da Silva, emigrante di ritorno dalla Francia, inventò la celebre francesinha. Era il 1952 e David, ispirandosi al croque monsieur francese, creò un nuovo panino imbottito di carni portoghesi e salumi affumicati: irrorato da una salsa molto aromatica, prometteva di rendere le donne portoghesi "piccanti" come quelle francesi. La ricetta - segreta - della francesinha di A Regaleira è ancora oggi quella originale.
Ore 16 - La magia della Livraria
La Livraria Lello è un'icona di Porto. Si trova in rua das Carmelitas ed è ritenuta una delle librerie più belle al mondo: quando ci si addentra per le viette nella parte più antica della città, non si può non notare la sua facciata, mix di Neogotico e Liberty, che grazie a un recente restauro mostra finalmente i suoi colori vivaci nonché alcune immagini rappresentative di arti e scienza. La vera magia, tuttavia, si nasconde all'interno tra maestose scale lignee, un soffitto decorato di rara bellezza e una moltitudine di libri. Per chi è fan di Harry Potter, inoltre..
Ore 18 - Una SuperBock al Mirajazz
Come suggerisce il nome, la musica jazz è il piatto forte di questo locale a Miragaia e, dato il menù fisso a base di techno del Neopop, bere una birra fresca su una terrazza con vista sul fiume Douro, accompagnata da una session di jazz live può essere un ottimo appetizer. Non solo SuperBock: a Mirajazz è possibile ordinare panini alla griglia e vini al calice delle migliori etichette lusitane, oltre - ovviamente - a dell'ottimo Porto. Ai palati più raffinati consigliamo di provare il Graham's Tawny invecchiato vent'anni.
Ore 23:30 - Il dj set di Anfisa Letyago
Meglio arrivare al Neopop in tempo, in modo da non perdersi il set di una delle artiste più interessanti degli ultimi anni. Nata nella fredda Siberia, Anfisa Letyago è cresciuta artisticamente nella calda scena techno di Napoli, città cui ha legato a doppio filo la sua carriera artistica. Fondatrice di una label - la N:S:DA, a proposito di Napoli - Anfisa porterà a Viana do Castelo la sua prorompente carica di energia, con un set groovy dal sapore old school.
Ore 3:30 - Il live di Jeff Mills
Non si può dire techno senza pensare a The Wizard, il maître à penser della scuola di Detroit, Sua Maestà Jeff Mills. La sua etichetta Axis Records ha da poco celebrato il 30esimo anniversario con un triplo vinile - Mind Power Mind Control - e lui, nonostante gli anni di carriera, rimane sempre uno degli artisti più visionari e rivoluzionari dell'intero panorama techno. Con la sua inseparabile Roland 909, Jeff è una presenza fissa del festival e uno degli artisti preferiti dagli habituée di Neopop: dato il focus della rassegna, non potrebbe essere altrimenti.
Il Neopop è noto anche come "il festival che non finisce mai", dato che live e dj set hanno orari particolarmente dinamici, per usare un eufemismo. Prima o poi però, anche i più inveterati guerrieri della musica elettronica devono riposarsi e se Porto ha tante opzioni validissime per ciò che concerne l'hospitality, a Viana Do Castelo val la pena soggiornare in un albergo davvero unico.
L'Hotel Fábrica do Chocolate si trova nel cuore della cittadina e trasporta i suoi ospiti in un dolce e magico universo fatto di cioccolato: dalla carte del ristorante agli arredi a tema, passando per la choco terapy, una serie di trattamente di bellezza a base di cacao.