Fashion

The Modern Artisan: la collezione di Yoox e Net-a-porter con la Prince's Foundation

A partire dai primi di novembre è acquistabile su yoox.com e netaporter.com la seconda collezione di "The Modern Artisan" un progetto creativo cross-culturale realizzato da studenti provenienti da Italia e Regno Unito, che hanno preso parte in un programma di studi curato dalla fondazione The Prince's Foundation di Re Carlo d'Ighilterra in Scozia

Uno scatto della collezione "The Modern Artisan"
Uno scatto della collezione "The Modern Artisan"

YOOX NET-A-PORTER, in collaborazione con The Prince's Foundation, ha lanciato da pochi giorni la seconda collezione "The Modern Artisan" una capsule collection di ready-to-wear  responsabile, ispirata agli Highgrove Gardens, adiacenti alla residenza privata di Sua Maestà il Re. La capsule collection, progettata e realizzata a mano da 8 designer è composta da 13 pezzi che sono stati realizzati secondo i principi di sostenibilità. Gli otto studenti, scelti da una selezione di candidati sono: quattro laureati britannici in moda e tessuti, e quattro italiani provenienti dal Politecnico di Milano. Agli aspiranti artigiani The Prince’s Foundation ha offerto un programma di formazione retribuito di dieci mesi che ha incluso lezioni sul design – tenute da esperti di YOOX NET-A-PORTER e da grandi nomi del settore come Gabriela Hearst, Giuliva Heritave o Nanushka – e una serie di corsi sulla progettazione e le tecniche artigianali dal team education della fondazione.

La collezione è stata successivamente realizzata dagli studenti a Dumfries House, sede della The Prince's Foundation nell'East Ayrshire, in Scozia, dove hanno intrapreso sei mesi di formazione intensiva per la produzione e hanno acquisito le competenze per realizzare a mano la collezione secondo i più alti standard di lusso. Durante il processo di produzione, gli studenti hanno appreso abilità tecniche avanzate di produzione come cucito, disegno di modelli e controllo qualità, sviluppando anche l'esperienza per gestire tessuti di lana, cashmere e seta per garantire finiture eccellenti. Solamente i capi in maglia sono stati prodotti dal partner tessile Johnstons of Elgin and Corgi

“Ci auguriamo che i consumatori apprezzino la moda in modo diverso con una maggiore comprensione delle abilità e delle competenze coinvolte in ogni fase della produzione. Vedere gli artigiani sviluppare le loro abilità nel corso di "The Modern Artisan" è stato motivo di orgoglio per tutti i soggetti coinvolti e non vediamo l'ora di vedere l'impatto che tutti avranno nel settore
mentre entrano nella fase successiva della loro carriera" racconta Jacqueline Farrell, l'Education Director di The Prince's Foundation at Dumfries House. 

“Siamo rimasti sbalorditi da questo gruppo di artigiani della prossima generazione e siamo lieti di proporre questa collezione ai clienti di NET-A-PORTER e YOOX in tutto il mondo. Con i principi di sostenibilità applicati durante tutto il processo di progettazione e produzione, la collezione è in linea con la nostra ambizione di guidare un modello più sostenibile e un sistema moda circolare. Siamo grati per la partnership e l'impegno della Prince's Foundation proteggere le competenze del patrimonio che sono l'essenza del lusso" aggiunge Alison Loehnis, CEO ad interim, YOOX NET-A-PORTER.

Ogni pezzo della collezione riporta un Digital ID, grazie alla partnership di YOOX NET-A- PORTER con EON, che dà accesso informazioni uniche sul prodotto, nonché servizi di cura, riparazione e rivendita. Il lancio segna anche la prima collezione carbon neutral di YOOX NET-A-PORTER, che ha collaborato con la società di consulenza ambientale Carbonsink per ridurre al minimo, calcolare e compensare l'impronta di carbonio di ogni capo. "The Modern Artisan" sostiene infine la "Kariba Forest Protection", che protegge le foreste e la fauna selvatica e sostiene la formazione e il miglioramento delle competenze su base comunitaria al confine tra Zimbabwe e Zambia.

Il design e la produzione della capsule riflettono l'impegno del programma per promuovere la sostenibilità nella moda di lusso e l'ambizione condivisa di Sua Maestà il Re, YOOX NET-A- PORTER e The Prince's Foundation di proteggere il pianeta per le generazioni future. L'ispirazione di tutta la collezione arriva da Highgrove Gardens, gestiti dalla Prince's Foundation e rinomati per alcuni degli approcci più sostenibili e biologici all'agricoltura e all'orticoltura nel Regno Unito. Per la prima volta, i giardini di Highgrove sono stati la scenografia per un servizio fotografico editoriale sia un concept creativo per una collezione di moda.

Gli otto apprendisti della seconda edizione:

  • Emma Rose Atherton, 28 anni, da Wirral nel nord-ovest dell’Inghilterra. Emma si è laureata all’Università di Chester e ha creato il suo brand size-inclusive in occasione della London Fashion Week.

  • Adam Benbarek, 21 anni di Torino, laureato al Politecnico di Milano. Adam è appassionato di arte e letteratura da cui trae la maggior parte dell’ispirazione per le sue creazioni

  • Emily Dey, 23 anni, da Middlesbrough. Emily è una neolaureata della Teesside University e da quando ha terminato gli studi ha deciso di mettere il suo talento nel cucito a favore di un ente benefico locale che ricicla i vestiti.

  • Francesca Garrone, 22 anni di Torino, laureata al Politecnico di Milano. Francesca spera un giorno di poter presentare un proprio brand, utilizzando solo materiali di scarto.

  • Merie Macdonald, 49 anni, dal South Lanarkshire in Scozia. Merie si è di recente specializzata grazie a un dottorato in tecnologia della moda al Cardonald College di Glasgow, dopo aver ricoperto in precedenza varie posizioni nel settore della moda, tra cui quella di designer di accessori.

  • Isabelle Pennington-Edmead, 24 anni, dallo Cheshire. Isabelle si è laureata alla Nottingham Trent University e alla Manchester School of Art, e durante la pandemia si è offerta di cucire abbigliamento e accessori protettivi (PPE) per il National Health Service.

  • Arianna Safayi, 22 anni di Perugia, laureata al Politecnico di Milano. Dopo il programma spera di poter usare la moda per accendere un dibattito su temi che le stanno molto a cuore, come sostenibilità, diversità e inclusione.

  • Zhenqi Weng, 26 anni, di Milano. Zhenqi ha studiato pattern making all’Istituto di Moda Burgo e fashion design al Politecnico di Milano. È nato in Cina e all’età di 7 anni si è trasferito in Italia, dove ha iniziato a sviluppare un grande interesse per la moda e il design sartoriale.
1 / 10
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
YOOX NET-A-PORTER for The Prince's Foundation Photo by Danika Magdelen
woman adult female person suit formal wear clothing wedding face head
The Prince's Foundation

L'obiettivo principale di The Prince's Foundation è creare comunità sostenibili. L'ente di beneficenza mira a raggiungere questo obiettivo sviluppando e gestendo luoghi da visitare, eseguendo un programma diversificato di istruzione e formazione per tutte le età con particolare attenzione alle competenze tradizionali e del patrimonio e offrendo lavoro, in particolare presso la sua sede a Dumfries House nell'Ayrshire, Highgrove Gardens nel Gloucestershire e in tre uffici su Londra. La sua attività si estende nel mondo, con programmi educativi e iniziative di placemaking in Europa, Africa, Asia e Nord America.

The Prince’s Foundation e YOOX NET-A-PORTER hanno annunciato la seconda edizione del progetto The Modern Artisan durante un evento pre-COP 26 organizzato a Milano il 30 Settembre 2021, dal Dipartimento del Commercio Internazionale del governo britannico, che ha sottolineato l’attenzione del progetto alla sostenibilità nella moda.

Tags

Articoli consigliati