Fashion

Tessile biellese, un filo tra storia e nuovi successi

Una tradizione antichissima che ha saputo resistere al passare dei secoli

L'Italia è il Paese dai mille tesori e, tra questi, non può mancare la tradizione tessile biellese. Un territorio, quello di Biella, che fin dall'antichità ha favorito l'insediarsi dell'industria tessile: ai piedi delle Alpi, erano molti gli allevamenti e così il vello degli animali iniziò a essere utilizzato per creare i tessuti. Un'evoluzione lunghissima che, nel corso dei secoli, ha visto mutare il distretto nelle sue fasi di intensa densità d'impresa, in cui le piccole realtà famigliari hanno iniziato a pensare in grande. Oggi, quello di Biella è l'unico distretto in Europa ad aver mantenuto integra l'intera filiera produttiva del tessile. Le produzioni principali sono relative all'abbigliamento da uomo e da donna, oltre ai filati per tessitura e maglieria e tutto ciò che concerne la filiera tessile laniera. Molte le realtà che popolano il distretto, tutte legate a doppio filo (è proprio il caso di dirlo) con la tradizione del luogo.
 

Tessile biellese - Vitale Barberis Canonico
 

Ben 350 anni di storia, 1.300 clienti in tutto il mondo e una tradizione antichissima: Vitale Barberis Canonico è il lanificio più antico d'Italia. La sua casa sorge, da sempre, a Prativero, nel cuore della provincia biellese. Non solo una fabbrica tessile, soprattutto un luogo in cui lo stile maschile ha il suo tempio. Negli anni si è passati alla generazione numero 1 a quella numero 13, dall'essere i primi a fare export in Cina all'essere i pionieri dei lanifici sul web, trasformando un'eccellenza conosciuta pochi in una amata da molti. E se in passato erano Gianni Agnelli e George W. Bush a indossare i tessuti di Vitale Barberis Canonico, oggi si trovano anche a Savile Row.
 

biella tessuti famosi.jpg
biella lana.jpg

Tessile biellese - Filati Drago
 

Da oltre quarant'anni, la famiglia Drago lascia il suo segno nel distretto tessile biellese. Tutto ha inizio quando Umberto e Laura, i fondatori, hanno cominciato l'attività di filatura, diventando, da subito, partner di molte realtà del territorio. Oggi, come vuole la tradizione italiana, è il figlio Paolo a guidare l'azienda come presidente e CEO, sempre supportato dai genitori e dalla sorella Daniela. Un'azienda a conduzione familiare che conosce bene la tradizione tessile del luogo, tanto da specializzarsi nella produzione di tessuti anche con l'aiuto delle più moderne tecnologie.

Tags

Articoli consigliati