Polimoda, la scuola di moda che fa innamorare dell'artigianalità
È uno degli istituti di moda più famosi del mondo, legato a doppio filo con le realtà che hanno fatto grande il Made in Italy. Ecco cosa ritrovi al Polimoda.
È il 1986 quando Shirley Goodman ed Emilio Pucci uniscono le forze per dar vita a quella che sarà, nel tempo, considerata come una delle migliori scuole di moda al mondo. Inserito nella classica di The Business of Fashion realtiva ai migliori istituti di moda del 2017, il Polimoda nasce a Firenze come Politecnico Internazionale della Moda e, da subito, diventa un centro di eccellezza nella formazione dell'industria dell'abbigliamento. Una crescita inarrestabile, la sua, tanto da acquistare ben presto fama a livello mondiale e da aprire un Textile Lab a Prato e un campus, interamente dedicato al design, che oggi trovano posto nel Design Lab a Scandicci. Ma l'inizio della nuova era, la più frizzante, la più prorompente, arriva nel 2006 con la nomina di Presidente a Ferruccio Ferragamo (affiancato da Linda Loppa): un cambio di rotta necessario e legato a doppio filo con una delle realtà più vincenti del Made in Italy che ha portato, nel 2011, all'inaugurazione del quartier generale di Polimoda a Villa Favard.
Polimoda, i corsi
I corsi Polimoda si dividono in tre categorie, ovvero undergraduate, master e seasonal. La scelta è davvero vastissima e molti dei corsi disponibili sono incentrati sul fashion design, ma anche sulla riscopertà dell'artigiananlità italiana che tutto il mondo ci invidia. Non poteva essere altrimenti, essendo che questa scuola nasce nel cuore pulsante del fatto a mano in Italia. Se i corsi undergraduate si dividono in fashion design, fashion business, art direction e design management, tra i master spiccano collection design (fashion design) e fashion trend forecasting (art direcion), tra i corsi seasonal ci sono artisanal shoes e fashion & art curation.
Polimoda, le sedi
Polimoda vede la sua sede centrale sulle rive del fiume Arno, nello splendido scenario della Villa Favard (Via Curtatone 1, Firenze). Qui, trova posto la sede amministrativa del Polimoda e alcune aule dell'istituto, oltre alle scuderie adiacenti in cui gli studenti frequentano alcune lezioni. Al piano inferiore, la biblioteca Polimoda che è la più completa di moda in Europa: oltre 22mila libri sul tema e più di 400 riviste, oltre a diversi materiali multimediali. Ma, a Scandicci, sorge anche il Design Lab (Via Galileo Galilei, 31) in cui gli studenti possono sperimentare un'inedita vicinanza con l'industria dell'abbigliamento. Qui si trovano tessuti, colori, manichini, aule e laboratori equipaggiati con i più moderni macchinari: tutto ciò che serve per creare la moda.