Dolce&Gabbana AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH
Tutti abbiamo visto la nuova campagna di Dolce&Gabbana che vede come protagonista la testimonial l'attrice internazionale Sofia Vergara. Tra le mani della testimonial, la meravigliosa Devotion, una borsa iconica non solo per la sua bellezza ma anche per un significato nascosto dietro una loro nuovissima iniziativa. Si chiama AMORE for SCIENTIFIC RESEARCH un percorso intrapreso dal brand Made in Italy a supporto della ricerca scientifica insieme a Humanitas University.
“Il mondo e la nostra vita non saranno più gli stessi. Vogliamo sperare che tutto ciò porti a una rinascita e vogliamo dare il nostro contributo affinché noi tutti e soprattutto le nuove generazioni possano contare su fondamentali scoperte scientifiche”. Domenico Dolce e Stefano Gabbana
“Dolce&Gabbana ha creduto fin da subito nell’importanza della ricerca scientifica per combattere il Coronavirus, quando ancora non era un’emergenza globale ed è al nostro fianco per sostenere i nostri scienziati e ricercatori impegnati a studiare il ruolo del sistema immunitario contro questo virus subdolo e ancora, in gran parte, sconosciuto. Grazie alla loro donazione, un team coordinato dal prof." Ha affarmato Roberto Cagliero, Direttore Fundraising di Humanitas: "Alberto Mantovani in Humanitas University sta portando avanti un progetto di ricerca in collaborazione con i virologi dell’Università Vita-Salute San Raffaele, con l’obiettivo di chiarire le risposte delle nostre difese al Coronavirus e porre le basi per la messa a punto di interventi diagnostici e terapeutici, contribuendo alla risoluzione di un problema globale”. Parte dei ricavati ottenuti con le vendite online tramite l'e-commerce di Dolce&Gabbana verranno devoluti a favore di questo imoportante progetto.
La campagna pubblicitaria con Sofia Vergara
Anche Davido, cantante e produttore discografico statunitense è protagonista nel video della sua ultima canzone, “D & G”, in cui indossa capi Dolce&Gabbana. Anche Davido sostiene il progetto AMORE FOR SCIENTIFIC RESEARCH a sostegno di Humanitas University e lo studio coordinato dal Prof. Mantovani.