Desigual x Stella Jean: una liaison all'insegna dell'etica
Si dice "nuova stagione, nuova collaborazione" e Desigual è l'incarnazione perfetta di tutto ciò. Il nuovo progetto è con la stilista Stella Jean. Scoprila collaborazione Desigual x Stella Jean
LOI: Lavori a Roma, sfila a Milano e manifatturiero tra Port-au-Prince e il Burkina Faso, la tua moda è un invito a viaggiare?
SJ: Soprattutto, si tratta di non chiudere a chiave la porta, è un modo per fidarsi degli altri. Così era una volta nei piccoli borghi italiani. Da bambino sognavo, tra l'altro, di essere un giornalista o un diplomatico, ma se guardo al percorso che ha preso la mia vita, mi ha portato esattamente dove volevo andare. Dico questo perché credo che attraverso la mia visione del multiculturalismo applicato alla moda e l'unificazione dei due concetti per diventare uno, ho realizzato anche questi sogni d'infanzia. Da un lato, ciascuna delle mie collezioni è legata a una narrazione dei paesi che ho avuto il piacere di visitare e con i quali ho collaborato. Ad ogni missione del nostro Laboratorio delle Nazioni corrisponde invece una cooperazione funzionale allo sviluppo internazionale. In questa dinamica vengono creati doppi alleati ed entrambe le parti vengono infine trasformate dal processo della moda. Riconoscere il potenziale della moda stessa, quando intesa come attività culturale, crea reali opportunità di lavoro dignitoso per uomini e donne in tutto il mondo. Uno dei proverbi che secondo me spiega meglio il multiculturalismo è: imperi che si sgretolano costruiscono muri, imperi che crescono e si evolvono costruiscono ponti. È dovere di un dialogo di continuità che abbiamo verso le generazioni che ci hanno preceduto e quelle che ci seguiranno.
SJ: Il 2020 è stato sicuramente il punto di svolta per la consapevolezza globale. Il più grande movimento della storia per i diritti sociali finalmente e fortunatamente ha toccato anche la moda. La diversità è finalmente diventata una questione chiave. Dobbiamo essere molto sinceri e grati per la guida data dagli Stati Uniti. In Italia siamo scesi in piazza e abbiamo chiesto alla società globale di fermarsi, guardarci dritti negli occhi e ascoltarci per la prima volta. C'è da chiedersi quanti grandi marchi italiani che hanno fatto grandi promesse di cambiamento rivoluzionario sono scesi in piazza con noi? Quanti di questi campioni della diversità hanno usato la propria influenza e le proprie piattaforme per supportare il talento nero del Made in Italy, che lotta nel proprio paese, proprio sulla soglia di casa? Come creatore, penso che abbiamo il diritto di avere la scelta se raccontare o meno la nostra storia personale nel nostro lavoro. Siamo immensamente fortunati a svolgere un lavoro creativo, che dovrebbe garantirci il diritto di esprimerci come riteniamo opportuno. Nel mio caso, ho iniziato il mio viaggio con un profondo attaccamento alle mie radici e un bisogno personale di raccontare la storia da entrambi i lati delle mie origini.
SJ: Questo esercizio assume il suo pieno significato quando ci sono basi comuni; ci deve essere assolutamente un denominatore comune al punto di partenza. Ciò consente un lavoro coerente e senza stress. Allo stesso modo, è importante che i due DNA siano facilmente distinguibili. Rappresento il frutto di una fusione, collaborare quindi per me è spontaneo.
LOI: Chi è la donna Stella Jean di Desigual ?
SJ: Può essere chi vuole, non mi piace etichettare le persone. Pensare che le donne che scelgono di vestirsi con questa collezione abbiano delle cose in comune sarebbe per me paradossale. Fortunatamente non esistono ancora algoritmi in grado di definire o prevedere questo tipo di risultato.
LOI: Qual è il moodboard di questa collezione?
SJ: In realtà, non parto mai da un moodboard. Parto piuttosto dalle storie, quelle della mia infanzia ma anche quelle raccontatemi dagli artigiani di tutto il mondo con cui collaboro. Il punto di partenza di questa raccolta è Haiti e il punto di arrivo è Barcellona, e ciò che sta nel mezzo è della massima importanza poiché è proprio lì che si trova l'incessante passaggio da un continente all'altro. Abbiamo dato voce all'indicibile Haiti, attraverso l'affascinante architettura delle case di pan di zenzero, mescolata all'ingenuità. Un piccolo cestino intrecciato ha riportato alla mente il ricordo di uno dei miei primi giochi d'infanzia. È attraverso questa memoria che ho potuto ricreare questo oggetto artigianale, abbiamo reso omaggio a Barcellona attraverso i mosaici in ceramica realizzati da Gaudi nel Parc Güell, e abbiamo respirato un tocco di filosofia giapponese, perché la tecnica Kintsugi è di per sé un vertice di filosofia, prima ancora di essere considerata una manipolazione artigianale. Per noi questo mosaico è uno dei più rappresentativi della collezione, perché racchiude in sé il significato originario di Desigual. Devo dire che quello che mi ha colpito di più è stato il fatto che in tempi insospettati e, soprattutto, tenendo una distanza importante dall'opportunismo dei media e delle tendenze, questo esempio di eccellenza spagnola nasce proprio da un concetto di upcycling. È stato applicato prima sui jeans, poi è stato utilizzato su vari altri tessuti, creando una delle prime dinamiche di "upcycling", o economia circolare dell'abbigliamento, nel settore della moda globale. Era il 1983. Sono rimasto e rimango estremamente colpito dalla visione progressista e audace del signor Meyer e da come l'ha applicata a questo inaspettato unicorno della moda.
LOI: Abbiamo letto di te che sei una donna impegnata. Al di là dell'ecologia, qual è la causa che ti sta a cuore?
SJ: Per me è importante che gli artigiani possano contare su un partner che rispetti le loro conoscenze e il loro talento, e che alla fine, quando condividono le loro competenze nelle nostre dinamiche lavorative, il processo diventi uno strumento: la moda. È uno straordinario esempio di cooperazione umana, resa possibile dalla creazione di un virtuale “laboratorio delle nazioni”. In questo laboratorio le tradizionali abilità artigianali degli artisti residenti nei paesi a basso reddito si fondono e uniscono i loro punti di forza a quelli degli artisti italiani e, nonostante la distanza di diverse migliaia di chilometri, decine di donne hanno lavorato insieme con lo scopo comune e la determinazione di prendersi cura per e preservare i patrimoni culturali mondiali in via di estinzione. È un riconoscimento del potenziale della moda come attività culturale, un'attività che ha la capacità di fornire significative opportunità di lavoro dignitoso per uomini e donne in tutto il mondo.
Scopri l'edizione limitata Stella Jean x Desigual