Fashion

Guida rapida per vendere vestiti e accessori online sulle piattaforme second hand

Da Vestiaire Collective a Vinted, da Depop e Etsy, quali sono i  trucchi di styling per rendere abiti e accessori più appetibili e vendere con facilità.

pila di maglioni su sgabello al tramonto (Stories via Unsplash)
Vendere vestiti online da PRO: facile con trucchi e dritte di styling e foto. (Stories via Unsplash)

Le piattaforme e le app per vendere vestiti online sono ormai parte dei nostri canali social con cui interagiamo per mantenere vivo e sano il ciclo di vita dei nostri guardaroba. Fermo restando che vince sempre la regola che per ogni pezzo che entra uno ne esce, conoscere qualche trucco e dritta per vendere su Vinted, Vestiaire Collective e Depop i tesori dell'armadio e della scarpiera, ottimizza la pratica del reselling. Ad oggi unica vera soluzione alla questione dell'overloading fashionista.

  • Metti in vendita pezzi vicini alla stagione di riferimento 
  • Non caricare troppi articoli nello stesso giorno 
  • Valuta un prezzo realistico 
  • Abbi cura della confezione per la spedizione
  • Lascia sempre feedback e recensioni post vendita

Informarsi sugli oggetti prima di metterli in vendita ci rende più attivi e propositivi nello scambio con il possibile acquirente. Da una ricerca condotta da Subito – piattaforma per comprare e vendere in modo sostenibile con oltre 18,7 milioni di utenti unici al mese, all’interno dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da BVA Doxa, è emerso che l’economia dell’usato è una passione che si condivide con la propria cerchia di contatti. Valuta il tuo network per trovare chi è esperto su quell’argomento e oggetto, chi l’ha già avuto e comprato in passato e quindi può consigliare come descriverlo e proporlo in vendita.

 

Vendere abbigliamento second hand online: dalle foto still life alla descrizione accurata

Una volta scelti i capi e gli accessori che si vogliono mettere in vendita sulle app di reselling moda serve prendersi un minuto (o qualcosina di più) per osservarli da vicino. Valutare se lo stato di conservazione sia ottimale e/o buono, se ci sono macchie o piccoli danni che si possono risolvere  facilmente come un bucato veloce, un passaggio in tintoria, una bella spazzolata e incerata se si tratta di scarpe, sneaker o borse. Solo allora siamo pronti per procedere agli scatti e allo styling di racconto. 

 

Come fotografare capi e accessori non indossati da vendere online

 

Per fotografare capi da vendere non serve essere dotati di uno studio professionale, né tanto meno di una macchina PRO, ma di una certa sensibilità sì. Scattare in luce ambiente, preferibilmente di giorno, è la regola madre per fotografare vestiti da vendere online. La luce artificiale non solo potrebbe alterare i colori ma mortificare la lettura dell’oggetto stesso. Per tutte le app di vendita online che prevedono lo scontorno dell'oggetto da inserire nell'inserzione definitiva (da Vestiaire a eBay e Grailed) è meglio sempre scattare il prodotto con la massima cura e luce chiara: meno pieghe, meno volumi irregolari, meno luci strane e migliore sarà il risultato una volta tolto lo sfondo. 

Fotografare vestiti non indossati richiede un occhio di riguardo per il fitting "da appeso" o indossato su manichino. Modellare le proporzioni, segnare il punto vita o la linea generale della silhouette aiuta chi guarda a comprendere il potenziale della vestibilità e quindi agevolare la vendita. 

  • Vicino a una finestra 
  • Su un fondo neutro come una parete vuota o l’anta chiara dell’armadio 
  • Utilizza un appendino minimale senza loghi (potrebbero confondere) oppure un manichino da sarto
 

Siccome il diavolo sta nei dettagli, una volta scattato il capo fronte e retro, serve avvicinarsi con la modalità lente macro sui particolari che lo contraddistinguono. L'etichetta, la zip, la cucitura dell'orlo, il dettaglio di un bottone, una tasca, il disegno della fodera intera, la composizione dei materiali. Tutto è prezioso a descrivere con trasparenza ciò che si sta mettendo in vendita. Sì, anche eventuali piccoli difetti. 

 

Per quanto riguarda gli accessori moda usati da vendere online come scarpe, borse, gioielli, cappelli e occhiali conviene trovare un piano neutro a tinta unita come un lenzuolo, una scrivania o un tavolo, sempre di giorno e vicino a una finestra, dove appoggiare il prodotto per scattarlo. Si prediligono due punti di vista come il frontale e quello dall'alto per restituire meglio il perimetro dell'oggetto stesso. Per certi pezzi piccoli può essere utile aggiungere nell'inquadratura anche un centimetro da sarto per dare il senso delle proporzioni.

  • Scarpe con tacco: di profilo da sdraiate e dall'alto 
  • Scarpe basse / sneaker: dall'altro e laterali su piano 
  • Borse: dall'alto, davanti e dietro, e scatti a mano dell'interno 
  • Gioielli e occhiali: indossati e poi da soli vicino alla loro confezione originale 
 

Se si sceglie di mostrare il prodotto indossato è bene essere pronti. Capita spesso che un acquirente chieda di vedere la resa effettiva. Farvi scattare le foto da qualcuno, piuttosto che provare a farlo da soli allo specchio tra mille difficoltà, è un'opzione vincente. Non riprendere il viso per la privacy e nemmeno il resto della stanza è sempre molto faticoso e impegnativo. E poi mai di sera, mai in penombra, mai con luce artificiale. 

 

Come vendere abiti pre-loved online anche con le parole

Una volta selezionate le immagini del prodotto da vendere e successivamente caricate, arriva il momento del copy, cioè della stesura dell'inserzione testuale. Essere chiari e fornire sempre le misure corrette e le info sulla vestibilità è la base di partenza. Descrivere i colori, i materiali, il brand e lo stato di usura facilita la comprensione dell'oggetto da parte dell'utente. Accompagnare l'inserzione con un suggerimento di styling, ovvero di abbinamento con altri capi o colori è sempre gradito, così come l'utilizzo mirato di hashtag permette all'algoritmo della piattaforma di vendita di filtrare meglio le ricerche degli utenti.

Tags

Articoli consigliati