Fashion

Fashion Transparency: il DPP di Certilogo e la vicinanza alla sostenibilità

In un mercato dove l’autenticità è spesso messa in discussione, Certilogo dal 2006 combatte la contraffazione e promuove la tracciabilità e la trasparenza nel fashion system. Lo fa con il suo Digital Product Passport Secure by Design. E dopo aver rinnovato per la terza volta la partnership con Camera Nazionale della Moda Italiana, l’azienda conferma il proprio impegno verso un settore più sostenibile con il nuovo progetto ideato insieme a Matteo Ward co-fondatore di WRÅD.

electronics mobile phone phone person

Tutto inizia da un acquisto sbagliato. Quando Michele Casucci, oggi General Manager e fondatore di Certilogo, durante un suo viaggio ai Caraibi decide di comprare un orologio di lusso, scopre in un secondo momento, essere non originale. Fregatura a parte, si mise subito a riflettere se esistesse un modo per far sì che i prodotti parlassero della propria autenticità, la tracciabilità, la sostenibilità, la circolarità e la storia che si cela dietro ogni prodotto con eleganza e trasparenza. Il valore perso dell’orologio si trasforma quindi in un'intuizione pionieristica, e Casucci fonda Certilogo nel 2006, oggi leader nell’autenticazione dei prodotti e nella gestione dei Digital Product Passport (DPP). La sua missione? Consentire ai marchi di sbloccare il valore generato dai prodotti connessi, creando esperienze coinvolgenti che fondano il mondo fisico e quello digitale. 

Grazie a un sistema flessibile, pensato per integrarsi su ogni piattaforma, Certilogo garantisce la sicurezza dei prodotti connessi attraverso l’approccio Secure by Design™, supportata da oltre 19 anni di esperienza nel settore. Attualmente grazie a Certilogo sono tracciati 570 milioni di prodotti di oltre 80 brand. La piattaforma, disponibile in 10 lingue, viene utilizzata da un utente ogni 3,8 secondi in più di 180 Paesi.

Con Certilogo ogni prodotto racconta la sua storia

Il Digital Product Passport (DPP) è un registro digitale che fornisce informazioni dettagliate sul ciclo di vita di un prodotto: origini delle materie prime, produzione, cura, smaltimento o riciclo. Un supporto concreto alla trasparenza e alla sostenibilità, lungo l’intera filiera produttiva, offrendo incentivi sul riuso, informazioni legate alla riparazione al second hand. Grazie alla sua piattaforma SaaS basata sull’intelligenza artificiale, milioni di utenti in tutto il mondo possono connettersi facilmente con i prodotti dei brand che amano. Ma come faccio a connettermi al DPP? Scansionando con la fotocamera un QR code presente sull’etichetta o tappando con lo smartphone il chip NFC integrato nei capi, i consumatori possono verificare immediatamente l'autenticità del prodotto, accedere alle informazioni e usufruire i servizi offerti dal brand amplificando l’experience del prodotto stesso.

«Ogni prodotto certificato Certilogo parla e ascolta» racconta Daniele Durante, Marketing Manager di Certilogo, «Può raccontare la storia del marchio, l’origine delle materie prime, la circolarità del prodotto e le indagini di mercato legate ai consumatori. Possiamo anche aiutare a identificare i cloni, perché quando vengono copiate le nostre etichette interne ce ne accorgiamo subito. I nostri sistemi sono sensibili, e quando avvertiamo la contraffazione avvertiamo anche i brand» 

Il video "All About Trust" con Matteo Ward e la vicinanza di Certilogo ad un mondo della moda e del lusso più sostenibile

«L'impatto negativo del mercato della contraffazione è pericoloso non solo per le nostre risorse naturali, ma anche per la salute delle persone» ha raccontato Matteo Ward, attivista nell'ambito della sostenibilità e co-founder di WRÅD, realtà attiva sul fashion system che ha creato e prodotto il video dedicato allo sviluppo sostenibile.

Il video "All About Trust" evidenzia la crescente esigenza di trasparenza, autenticità e tracciabilità del fashion system, promuovendo un’economia circolare e sostenibile, temi perfettamente in linea con la missione di Certilogo. Con un tone of voice divertente, lo stesso video ha come primo obiettivo ispirare le persone e le aziende a sfidare lo status quo non sostenibile e implementare sistemi di design migliori attraverso l'educazione, il design, i media e la consulenza.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

La partnership di Certilogo con Camera Nazionale della Moda Italiana

Dal 2022, Certilogo collabora con Camera Nazionale della Moda Italiana puntando alla protezione del Made in Italy. Una sinergia che, anche nel 2025 si dimostrerà strategica, sopratutto in vista dell’entrata in vigore della normativa europea sul Digital Product Passport. «Questo è un grande momento. È il momento in cui la moda diventa veramente 'digitale'.» racconta Michele Casucci, Fondatore e General Manager di Certilogo, «Abbiamo l'opportunità di apportare una trasformazione radicale e il rinnovo della nostra partnership con la Camera Nazionale della Moda Italiana ribadisce il nostro impegno a coinvolgere i leader del settore, a condividere le nostre competenze e a contribuire a un futuro più sostenibile per tutti». 

Tags

Articoli consigliati