In pista al Mugello con Oakley
Un weekend di adrenalina pura con il brand di occhiali e sportswear, main sponsor per la MotoGP sul tracciato toscano.
La partnership di lunga data tra il MotoGp e Oakley prosegue ben più che spedita: all’appuntamento sul circuito del Mugello, per la precisione, viaggiava in fondo al rettifilo centrale a oltre 350 km/h.
Nel corso del weekend, denominato ufficialmente Gran Premio d’Italia Oakley. In qualità di fornitore eyewear ufficiale della competizione, il brand fondato nel 1975 a Foothill Ranch da James Jannard, ha celebrato i migliori piloti al mondo portando in gara sia la sua vision, sia il suo stile inimitabile. Oakley, dal 2017, è lo sponsor principale al Mugello, con una collaborazione che contribuisce a supportare l’evento sul mitico tracciato toscano.
Nella lounge dedicata, a farci compagnia sopra ai box, tra un giro di pista a bordo delle safety car ufficiali e gite tra pit lane e griglia, un parterre di special guest d’eccezione: lo sciatore della nazionale norvegese Lucas Braathen — il successore di Aamodt Kilde, secondo gli addetti ai lavori — lo sciatore freestyle statunitense Colby Stevenson — vincitore della medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2022 — il freestyler azzurro Ralph Welpone, Tommy Brady — ex kayakista della nazionale britannica — e il rapper italo-equadoregno Hell Raton.
Per l’occasione, Oakley ha messo in risalto gli occhiali da sole della MotoGP Collection, pensati per i piloti del Team Oakley. Il brand americano, con i suoi variopinti sunglasses ultraleggeri e tecnologicamente all’avanguardia, veste con splendidi modelli che portano il loro nome alcuni dei più forti centauri delle due ruote tra cui l’otto volte campione del mondo Marc Marquez, l’ex campione del mondo Moto3 Maverick Vinales e il sei volte campione di Spagna Fabio Quartararo — che è salito sul secondo gradino più alto del podio.
Ispirate allo stile e ai colori simbolo dei tre motociclisti, le tre montature vantano lenti Prizm, studiate per sottolineare colori e contrasti e offrire una visione più ricca di dettagli; i modelli vantano inoltre i loghi personali dei piloti incisi sulle lenti e riportati sugli astucci dedicati.
Tra gli altri atleti del Team Oakley in gara c’erano anche Franco Morbidelli — ex campione del mondo Moto2 — Niccolò Antonelli, Celestino Vietti, Marco Bezzecchi — che ha chiuso in quinta posizione — e Luca Marini. Il brand è anche partner eyewear ufficiale delle squadre Yamaha Racing Factory Team, Honda Racing Factory Team, Aprilia Racing Factory Team e VR46 MotoGP.