L’Italia trattiene il fiato: domenica 8 giugno può essere il giorno della consacrazione definitiva per Sinner.
Il sipario sta per alzarsi sull’ultimo atto del Roland Garros 2025. Domenica 8 giugno, alle ore 15 sul centrale del Philippe Chatrier, andrà in scena una finale da sogno: Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. Numero 1 contro numero 2 del mondo, in una sfida che profuma già di classico. L’altoatesino, fresco rientrante dopo il controverso stop di tre mesi, si gioca la rivincita contro il suo rivale più feroce, dopo il ko patito al Foro Italico. In palio, oltre al trofeo più ambito sulla terra rossa, c’è anche lo scettro del tennis mondiale. Il duello tra questi due giovani titani è pronto a scrivere una nuova pagina di storia sportiva, in un contesto tecnico e mediatico che ricorda i fasti di Federer-Nadal.
Il cammino di Alcaraz al Roland Garros 2025: potenza, strategia e gestione da (giovane) veterano
Il percorso di Carlos Alcaraz al Roland Garros 2025 ha confermato ciò che molti già sapevano: sulla terra battuta, lo spagnolo è un predestinato. Il suo torneo è iniziato con un secco 3-0 contro Giulio Zeppieri (6-3, 6-4, 6-2), prima di concedere un set a sorpresa contro Marozsan, poi regolato 6-1, 4-6, 6-1, 6-2. Nel terzo turno ha dovuto faticare un po’ più del previsto contro Dzumhur, ma alla fine ha chiuso in quattro set. Stesso copione negli ottavi con Ben Shelton, dove ha lasciato per strada il terzo set ma ha comunque mantenuto il controllo con esperienza e potenza: 7-6, 6-3, 4-6, 6-4. Nei quarti ha invece dominato Tommy Paul, schiantandolo con un eloquente 6-0, 6-1, 6-4. In semifinale, poi, il match contro Lorenzo Musetti è durato meno del previsto: dopo aver perso il primo set 4-6, Carlitos ha rimontato fino al ritiro dell’azzurro per infortunio.
This is a modal window.
Jannik Sinner è imbattuto da 29 set: un Sinner così solido e ispirato non si era mai visto a Parigi.
Dal canto suo, Jannik Sinner è stato pressoché perfetto. L’altoatesino ha superato con autorevolezza tutti gli ostacoli sulla sua strada. Primo turno impeccabile contro il beniamino di casa Rinderknech (6-4, 6-3, 7-5), poi show contro il veterano Gasquet con un netto 6-3, 6-0, 6-4. Nel terzo turno, Sinner ha letteralmente dominato il ceco Lehecka, infliggendogli un severo 6-0, 6-1, 6-2. Gli ottavi lo hanno visto imporsi sul russo Rublev con un autoritario 6-1, 6-3, 6-4. Ai quarti di finale ha liquidato Alexander Bublik con un perentorio 6-1, 7-5, 6-0, mentre la semifinale è stata la prova del nove: contro Novak Djokovic, Sinner ha mostrato solidità mentale e freschezza atletica, vincendo 6-4, 7-5, 7-6. Un percorso perfetto, senza perdere nemmeno un set.
This is a modal window.
I pronostici sulla finale del Roland Garros 2025: equilibrio perfetto, il fattore psicologico può fare la differenza.
Il pronostico per la finale del Roland Garros 2025 è quanto mai equilibrato. Da un lato c’è l’esperienza e l’aggressività di Alcaraz, già vincitore di due Slam, dall’altro la regolarità e la crescita esponenziale di Sinner, che sogna il bis dopo Melbourne. I precedenti parlano chiaro: 11 sfide, con 7 vittorie per Alcaraz e 4 per Sinner. Ma se guardiamo agli ultimi incontri, l’iberico ha prevalso nei momenti più caldi: lo US Open 2022 e la semifinale di Parigi nel 2024 sono due ferite ancora aperte per Jannik. Tuttavia, l’attuale forma dell’azzurro e la sua capacità di non concedere nulla agli avversari lasciano aperta ogni possibilità. Per molti addetti ai lavori, Sinner è leggermente favorito, soprattutto se riuscirà a gestire le emozioni e a sfruttare il suo servizio e il rovescio lungolinea, vero marchio di fabbrica del suo gioco.
Il montepremi dell'Open di Francia
Oltre alla gloria sportiva e al prestigio storico, la finale tra Sinner e Alcaraz mette in palio anche una cifra da capogiro. Il vincitore del Roland Garros 2025 incasserà 2,55 milioni di euro, mentre all'altro finalista andranno 1,275 milioni. Il montepremi complessivo del torneo è stato quest’anno di 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto al 2024. Una crescita che ha coinvolto ogni turno, premiando ancora di più il percorso dei protagonisti. Sinner e Alcaraz, già milionari a 22 e 21 anni, sanno bene però che il denaro in campo conta poco: qui si gioca la leggenda, si scolpisce il nome nella terra rossa di Parigi.
Gli italiani in finale al Roland Garros
Con l’approdo di Sinner in finale, l’Italia tennistica riscrive ancora la sua storia recente. Prima di lui, solo tre tennisti azzurri avevano centrato questo traguardo: Adriano Panatta (vincitore nel 1976) e Pietrangeli (in finale negli anni Cinquanta e Sessanta, prima dell’Era Open). Al femminile, invece, ricordiamo le imprese di Francesca Schiavone, trionfatrice nel 2010 e finalista l’anno dopo, e Sara Errani, sconfitta da Sharapova nel 2012. Jasmine Paolini, eliminata nel torneo di singolare da Coco Gauff, ha raggiunto la finale del doppio femminile del Roland Garros 2025 in coppia con Sara Errani. Attesa per l'esito della partita contro Anna Danilina e Aleksandra Krunić.
Dove vedere la finale in diretta tv e streaming: tutto pronto per una domenica storica.
La sfida tra Sinner e Alcaraz sarà trasmessa domenica 8 giugno dalle ore 15 in chiaro sul NOVE, su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) e in streaming gratis senza abbonamento su NOW e Discovery+, con abbonamento su DAZN e Sky Go.