Mercatini d'antiquariato, i migliori in Italia per affari unici
Più che mercatini dell'antiquariato, luoghi di culto. Perché se il retrò è una delle massime tendenze in fatto di arredamento nel 2018, molto lo si deve anche al ritorno in auge della passeggiata domenicale tra bancarelle e oggetti d'antan. Da Nord a Sud, sono tantissimi i mercatini antiquariato in Italia, alcuni più famosi, altri meno, ma tutti con una costante: la capacità di meravigliare chiunque vista la grande quantità di pezzi d'arredo, vestiti e accessori, sedie e poltrone, ma anche stampe e oggetti d'arte, tutti rigorosamente vintage. Un'occasione da non perdere per rendere la propria casa o, più semplicemente, il proprio stile davvero personale: state pur certi che qualsiasi cosa troverete in uno di questi mercatini, beh, ce l'avrete solo voi.
Mercatini antiquariato Italia: il Mercatone dell’Antiquariato, Ripa Ticinese, Milano
Lungo il Naviglio Grande, ogni ultima domenica del mese si posizionano oltre due chilometri di bancarelle. Visitabile dalle prime ore del mattino fino all'imbrunire, il Mercatone dell'antiquariato dei Navigli è davvero gigantesco: armatevi di santa pazienza per visitarlo tutto, perché spesso è molto affollato. L'ideale sarebbe andarci la mattina presto, in modo da evitare la calca e, soprattutto, aggiudicarsi i pezzi migliori. Qui la scelta è ampissima: modernariato e mobilia, complementi d'arredo, luci,ma anche abbigliamento vintage, gioielli etnici antichi, stampe d'epoca e riviste da collezione.
Mercatini antiquariato Italia: Porta Portese, Roma
Forse il più famoso d'Italia, sicuramente di Roma: il mercato di Porta Portese nasce nel 1945 e, nel tempo, è diventato una miscellanea eterogenea delle tradizioni artigianali più diverse. Qui, infatti, convergono differenti culture e, proprio grazie a questa multietnicità, è possibile trovare gli oggetti più disparati. Aperto tutte le domeniche dalle 6 del mattino alle 14, più che un mercatino dell'antiquariato è un mercatino delle pulci: mobili, ma anche libri, giocattoli, dischi e cartoline d'epoca.
Mercatini antiquariato Italia: Fiera Antiquaria di Arezzo
Nel 2018 spegne la cinquantesima candelina. Già, perché è dal 1968 che la Fiera Antiquaria di Arezzo attira a sé miglia di visitatori ogni primo fine settimana del mese (sia sabato che domenica, dal mattino alla sera). In Piazza Grande e nelle vie che la circondano si possono trovare una miriade di pezzi di collezione. Si va dalla biancheria d'epoca agli strumenti scientifici e musicali, passando per il mobilio, l'artigianato di qualità, il vintage ma anche gioielli e orologi, stampe e libri. Se vi capite di passare da Arezzo, questo è davvero un appuntamento da non perdere.