Giornate FAI di Primavera: i luoghi inesplorati da scoprire il 26 e 27 marzo
Questo weekend, nelle giornate del 26 e del 27 marzo appunto, ricorre l’evento trentennale delle Giornate FAI di Primavera organizzato dal Fondo Ambiente Italiano
COSA SONO LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA?
Il FAI, acronimo di Fondo Ambiente Italiano, come molti di voi ben sapranno è una nota fondazione italiana creata nel 1975 con lo scopo di tutelare, salvaguardare e mettere in luce il nostro patrimonio artistico e naturale. Attraverso l’apertura al pubblico di beni considerati storici (oltre che artistici), il FAI rappresenta un’occasione unica per educare gli individui alla conoscenza e al rispetto del mondo dell’arte e della cultura. Questo weekend, nelle giornate del 26 e del 27 marzo appunto, ricorre l’evento trentennale delle Giornate FAI di Primavera. Giunto alla sua trentesima edizione, questo particolare momento dell’anno, il FAI ha concesso dal 1993 sino ad oggi la visita di più di 14.000 luoghi di storia, arte e natura aperti al pubblico in Italia. Quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario di Giornate FAI di Primavera, la fondazione FAI consentirà di visitare più di 700 luoghi inesplorati aperti eccezionalmente dai volontari per questo weekend. Tutto ciò rappresenta un’occasione unica per conoscere sempre di più la nostra storia, il nostro territorio e la cultura di una tra le penisole più ricche di tali meraviglie.
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
-FAI, Fondo Ambiente Italiano
Per maggiori informazioni, e per conoscere tutti i luoghi da poter visitare durante le Giornate FAI di Primavera, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del FAI.