Cosa fare e vedere a Milano tra una sfilata e l'altra durante la Fashion Week Donna
Oggi inizia ufficialmente la Milano Fashion Week Donna Autunno Inverno 2022-23, in programma dal 22 al 28 febbraio. Tra presentazioni e sfilate, questa volta il calendario ufficiale è davvero fittissimo e vede alcune interessanti new entry, debutti e nostalgici ritorni nella capitale meneghina della moda.
Non solo moda. Durante la Milano Fashion Week Donna, in programma dal 22 al 28 febbraio 2022, le cose da fare e vedere nel capoluogo meneghino sono tantissime. Per gli addetti ai lavori che si prendono una pausa tra una sfilata e l'altra, per gli ospiti internazionali di cui finalmente si ripopola la città o per i Milanesi doc e non che vogliono scoprire ciò che Milano offre in questi giorni, ecco una guida semi esaustiva di quello che si nasconde per strade, palazzi e viottoli della città. Arte, design, architetture da scoprire, case nascoste, installazioni: come sempre Milano, la città giostra che non smette mai di girare, prende ancora più vita!
Jacquemus Temporary Store 24/24 per la prima volta a Milano
Arriva a Milano, dopo un primo esperimento a Parigi, il temporary store di Jacquemus 24/24. Aperto letteralmente 24 ore su 24, in stile vending machine, da venerdì 25 febbraio a domenica 27 febbraio. Dove? Ancora non si sa, verrà svelato tutto vicino alla data. In perfetto stile Jacquemus, l'hype generato intorno all'apertura è incredibile.
Salotto Studio presenta Qualche Nostro Ieri
Dal 19 febbraio al 18 marzo, nello spazio creativo-espositivo-salotto-studio di Porta Romana Salotto Studio, è esposta per la prima volta in Italia la personale dell'artista Xiao Zhiyu. È stata allestita una piccola esposizione di quadri in olio su tela di piccole dimensioni e degli acquerelli, nello spazio suggestivo, nonchè casa galleria, dei ragazzi dell'agenzia creativa Salotto Studio. Perdersi per le vie del silenzio nel quartiere di Porta Romana e poi fermarsi per un caffè e quattro chiacchiere (sempre su appuntamento) in quello che è un luogo di condivisione e conversazione: per gli amanti del genere, un'esperienza da provare.
Metà giornata in Triennale tra Fedez by Francesco Vezzoli , la riproduzione di Casa Lana di Ettore Sottsass e la mostra di Steinberg
Nel mezzanino dello Scalone d'Onore c'è la doppia scultura in marmo del busto di Fedez by Francesco Vezzoli, esattamente al primo piano del Palazzo dell'Arte una fedelissima riproduzione di Casa Lana, progettata dall'architettetto Ettore Sottsass intorno alla metà deglli Sessanta a Milano e sempre al primo piano nella Curva, una mostra dedicata a Saul Steinberg, il cui meraviglioso allestimento è disegnato da Italo Lupi, Ico Migliore, Mara Servetto. Casa Lana, nel contesto di Sala Sottsass, sarà un allestimento permanente a cui ruoteranno intorno mostre dedicate all'architetto milanese. Una riproduzione filologica e minuziosa, resa accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass. La mostra dedicata a Saul Steinberg, vignettista e intellettuale nato in Romania, poi naturalizzato americano e anche milanese, si inserisce nel percorso che la Triennale dedica a i più grandi artisti del Novecento, nonchè rappresenta la prima testimonianza del rapporto dell'artista con l'Italia.
Al Mudec Henri Cartier-Bresson
“Henri Cartier-Bresson.Cina 1948-49 | 1958”, negli spazi del Mudec dal 18 febbraio al 3 luglio 2022, indaga due momenti molto precisi dell'attività fotografica di quello che è considerato il padre del fotogiornalismo. La mostra fotografica è legata a due reportage cinesi realizzati dal fotografo Henri Cartier-Bresson che hanno influenzato notevolmente parte della nostra storia contemporanea: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il "Grande balzo in avanti" di Mao Zedong (1958). Una retrospettiva senza precedenti.
Wonder Woman
Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra "Wonder Woman-Il mito" (terminerà il 20 marzo) a Palazzo Morando, nelle sale del Costume Moda Immagine, nel cuore del Quadrilatero della Moda. Quest'anno si festeggiano gli 80 anni della supereroina e Milano, insieme all'istituzione, ha realizzato la prima mostra in Italia dedicata interamente al personaggio di Wonder Woman. Per tutti quelli che si sentono un po wonder, donne e uomini compresi, un indirizzo da non perdere nei prossimi giorni. La mostra parte dalla prima copertina di Sensation Comics del 1942, passando dalla Golden Age del personaggio, per arrivare alle incursioni televisive, tra la serie tv e i film sul grande schermo, fino al rapporto che lega il personaggio e la sua iconografia al mondo della moda.